Il piano "BOOM" della Germania

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,554
Reaction score
10,495
La Germania è sempre stata una potenza economica da 100 e passa anni, sono stati tra i primi che hanno fatto partire la seconda rivoluzione industriale insieme agli USA. Se Hitler non avesse iniziato una guerra, probabilmente oggi sarebbero la prima potenza del globo.

L'Italia può e deve competere con la Francia e UK che sono quello che sono grazie alle loro colonie..

Non vorrei dire una boiata eh? Ma nel primo dopo guerra la Germania uscì economicamente con le ossa non rotte... triturate tanto che ci sono fotografie storiche dove i bambini tedeschi tagliavano le loro banconote per farci coriandoli. Ma potrei sbagliare io eh? L'avvento del Partito Nazional Socialista è stato figlio di quella enorme crisi economica che colpi i tedeschi, il popolo era letteralmente alla fame e l'odio dei teutonici si riversò tutto sull'Alleanza delle Nazioni (il prototipo della CEE) e Hitler fece presa su questo per prendere consensi.

Ma ripeto, potrei aver scritto una boiata.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,696
Reaction score
6,721
Non vorrei dire una boiata eh? Ma nel primo dopo guerra la Germania uscì economicamente con le ossa non rotte... triturate tanto che ci sono fotografie storiche dove i bambini tedeschi tagliavano le loro banconote per farci coriandoli. Ma potrei sbagliare io eh? L'avvento del Partito Nazional Socialista è stato figlio di quella enorme crisi economica che colpi i tedeschi, il popolo era letteralmente alla fame e l'odio dei teutonici si riversò tutto sull'Alleanza delle Nazioni (il prototipo della CEE) e Hitler fece presa su questo per prendere consensi.

Ma ripeto, potrei aver scritto una boiata.

No non credo che sia una boiata, è altrettanto vero che alla Germania hanno cancellato il debito per ben due volte. Ma la Germania non si è indebitata per una cattiva eco-politica..ma perché si è fissata con la guerra. Il debito del primo dopoguerra è stato per lo più imposto da Francia e UK che hanno dato la colpa alla Germania per i danni di guerra, inoltre la Francia è andata a prendersi due territori importanti della Germania.

Il secondo debito, quello dopo la seconda guerra mondiale, era per lo più per le industrie tedesche distrutte dalla guerra ma poi sappiamo che grazie agli americani la Germania riusci a tornare alla grande. Grazie anche al debito cancellato.

Diciamo che le due più grandi crisi in Germania sono stati causati più per fattori esterni (sconfitte guerra ed odio degli inglesi e francesi) e non tanto per una gestione interna. L'opposto dell'Italia.

Ricordo anche che la Germania non ha mai avuto colonie su cui fare affidamento, si hanno avuto qualche eccezione in Africa ma nulla a che fare con UK e Francia.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,554
Reaction score
10,495
No non credo che sia una boiata, è altrettanto vero che alla Germania hanno cancellato il debito per ben due volte. Ma la Germania non si è indebitata per una cattiva eco-politica..ma perché si è fissata con la guerra. Il debito del primo dopoguerra è stato per lo più imposto da Francia e UK che hanno dato la colpa alla Germania per i danni di guerra, inoltre la Francia è andata a prendersi due territori importanti della Germania.

Il secondo debito, quello dopo la seconda guerra mondiale, era per lo più per le industrie tedesche distrutte dalla guerra ma poi sappiamo che grazie agli americani la Germania riusci a tornare alla grande. Grazie anche al debito cancellato.

Diciamo che le due più grandi crisi in Germania sono stati causati più per fattori esterni (sconfitte guerra ed odio degli inglesi e francesi) e non tanto per una gestione interna. L'opposto dell'Italia.

Ricordo anche che la Germania non ha mai avuto colonie su cui fare affidamento, si hanno avuto qualche eccezione in Africa ma nulla a che fare con UK e Francia.

Questo si, la Germania (e prima ancora la Prussia) è sempre stata al top sul piano economico interno, cosa che noi non ci sogniamo proprio, forse è questione di mentalità anche. Per quanto riguarda le colonie avevano anche parte della della Malesia, Micronesia e Polinesia.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,306
Reaction score
15,953
La Germania è sempre stata una potenza economica da 100 e passa anni, sono stati tra i primi che hanno fatto partire la seconda rivoluzione industriale insieme agli USA. Se Hitler non avesse iniziato una guerra, probabilmente oggi sarebbero la prima potenza del globo.

L'Italia può e deve competere con la Francia e UK che sono quello che sono grazie alle loro colonie..

la svolta è stata l'Europa e la Nato che hanno permesso loro di riunificarsi insieme all'Unione Sovietica.
e il muro di Berlino non è stato eretto durante la guerra.
la Germania divisa non avrebbe mai potuto comandare in Europa.

una potenza industriale,ma tante erano industrie pesanti e la produzione necessariamente da riconvertire.
diciamo che sono stati fortunati che gli alleati non hanno distrutto le industrie dell'Ovest usando la Germania occupata come baluardo centrale nella guerra fredda,al contrario di quello che è successo con l'Est dai cugini stessi che hanno devastato la Germania orientale costringendola alla dipendenza dai trasferimenti interni
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,694
Reaction score
4,393
E' arrivato un secondo piano di aiuti e di taglio straordinario di tasse per avere un 2021 in crescita
“Der Wumms",cioè un grande boom,come è stato definito dal vicecancelliere Scholz

Dopo 21 ore di riunione serrata la coalizione di governo federale ha dato il via ad altri aiuti investendo 130 miliardi,di cui 60 miliardi rimasti dal piano precedente da 550 miliardi.
120 miliardi sono stanziati dal governo federale e gli altri 10 miliardi dai länder.
Somma pari al 4% del PIL tedesco.


Spicca il più grande taglio di tasse mai avvenuto dalla riunificazione,infatti per 6 mesi l'iva al 19% scende al 16% e quella al 7% scende al 5%
A partire dal 1 luglio fino al 31 dicembre 2020
.

Il piano è composto da 57 interventi,ecco alcuni dei più rilevanti:

-taglio alle tasse per promuovere le centrali elettriche verdi con sovvenzioni statali
.
- 50 miliardi per l’economia sostenibile,energie rinnovabili,digitalizzazione,mobilità.

-un bonus per ogni figlio da 300 euro,ma sale a 600 euro per casi particolari come genitori singoli.

-25 miliardi per le imprese più colpiti dalla crisi economica,specie le PMI

-aiuti ai comuni in crisi di liquidità

La Germania per la prima volta punta forte sui consumi interni mettendo un attimo da parte il mercantilismo per via delle difficoltà di esportare ai suoi livelli estremi,visto che i paesi importatori non riescono a garantire le commesse precedenti.
Ed ancora una volta aumenterà il suo debito pubblico.


Il Sole 24 Ore

L'unica cosa che ho sempre invidiato ai crucchi è la loro unità di intenti e linea comune nazionale: Deutschland uber alles

Non è solo una frase, è il loro modo di pensare e agire..

Noi qui invece siamo un popolo di zecche, mafie e parrocchie...per noi patria è una parola con accezione negativa, abbiamo milioni di ritardati che venderebbero il paese domani e il resto sono gente che ruberebbe anche alla madre per il suo personale tornaconto..

Ecco perché non possiamo competere, non puoi battere un paese individualmente
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,308
Reaction score
3,703
Un punto che fa discutere in Germania: Il governo ha deciso di non rinnovare la 'Abwrackprämie' usata nella crisi bancaria.
Cos' é? In Germania se prendevi una nuova macchina e davi in cambio la tua vecchia macchina, c'erano bonus di un paio di mille euro (non so piu il numero esatto, mi pare che erano intorno ai 5.000 o anche di piu ).
La lobby di Volkswagen, Audi, BMW, Porsche, Daimler ecc. anche questa volta ha fatto pressione e richiesto bonus per chi acquista le macchina nuova - tutte macchina nuove, anche quelle benzina/diesel. La popolazione tedesca non voleva sentirne di bonus per queste aziende che nonostante la crisi corona hanno pagato 'dividends'(non conosco la parola italiana) massicci ai suoi azionisti. La Familia Quandt (patrimonio di oltre 31 miliardi €) per esempio ha ricevuto sui 800 milioni € dalla BMW.
Soldi che si potevano risparmiare. Era inconcepibile chiedere aiuto al governo in questa situazione. In oltre il bonus praticamente solo a chi guadagna abbastanza da permettersi una nuova macchina tedesca (insomma, uno che puo spendere 40.000 o 45.000€ per una macchina non ha proprio bisogni di aiuto), mentre quelli colpiti veramente dalla crisi non ne aprofitanno.

Pero questa lobby é potentissima e tutti si aspettavano l'aiuto statale, invece il stato da un bonus per l'acquisto di machina solo a chi compra della elettriche (o alternative). Una grandissima sorpresa.



Questo si, la Germania (e prima ancora la Prussia) è sempre stata al top sul piano economico interno, cosa che noi non ci sogniamo proprio, forse è questione di mentalità anche. Per quanto riguarda le colonie avevano anche parte della della Malesia, Micronesia e Polinesia.


Per esperienza personale direi che non é solo la mentalita ma anche in gran parte il sistema scolastico. Se penso a quello che hanno fatto le mie cugine nelle scuole italiane e quello che ho fatto io nel 'Gymnasium' tedesco non c'e proprio confronto.
Ho 4 cugine italiane +- della mia eta che vivono nel Veneto, nemmeno una parla un inglese accettabile per esempio.
In un mondo connesso queste cose le paghi...
 

joops

New member
Registrato
25 Giugno 2018
Messaggi
82
Reaction score
7
La Germania è dai tempi dei mini jobs a 400 euro che ci sta inculando a ripetizione senza vasellina. Erano il nostro competitor principale e con la moneta unica ci hanno distrutto, annichilito, annientato. Ormai per competere con loro dovremmo abbassare il costo del lavoro al livello del terzo mondo e credo che sia in ogni caso troppo tardi, troppo divario, per noi è veramente game over. Se le stime verrano confermate e perderemo il 10% del PIL, significa che nella migliore delle ipotesi ci vorranno una 15ina di anni per ritornare al PIL di quest'anno, basta dare un'occhiata alla crescita media in Italia (0.1 / 0.7), praticamente fra 15 anni per la Germania saremo terzo mondo e secondo me non riusciremo nemmeno a recuperarlo. È talmente assurdo quello che sta accadendo che sembra un brutto sogno, ci siamo autodistrutti in soli 25 anni, pazzesco.
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,249
Reaction score
545
Si però stai paragonando due economie agli antipodi. Noi siamo da 30anni sull orlo del burrone questi volano.

Alla Germania hanno condonato più volte il debito pubblico (condoni senza i quali sarebbero finiti in default). A noi qualcuno l'ha mai fatto?
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,696
Reaction score
6,721
Alla Germania hanno condonato più volte il debito pubblico (condoni senza i quali sarebbero finiti in default). A noi qualcuno l'ha mai fatto?

Si però vediamo le cause di questi debiti. sono situazioni completamente diverse.. il caso italiano è per una cattiva politica economica interna. La Germania invece si è ritrovata piena di debiti, non per un magna magna dei politici tedeschi e sperperi vari, ma perché alla fine della prima guerra, inglesi e francesi addossarono tutte le colpe ai tedeschi costringendoli a pagare tutti i danni. Tutte strategie che poi hanno portato alla seconda guerra mondiale.

L'Italia ha un problema di classe politica.. rendiamoci conto che questo paese ha un potenziale enorme. Nonostante la zavorra politica, male-gestione, assenze di colonie (cosa che Francia e UK hanno a favore) è comunque una delle economie più importanti del globo. E non dimentichiamoci che Il Made in Italy è secondo solo a quello tedesco.
 

joops

New member
Registrato
25 Giugno 2018
Messaggi
82
Reaction score
7
La Germania è sempre stata una potenza economica da 100 e passa anni, sono stati tra i primi che hanno fatto partire la seconda rivoluzione industriale insieme agli USA. Se Hitler non avesse iniziato una guerra, probabilmente oggi sarebbero la prima potenza del globo.

L'Italia può e deve competere con la Francia e UK che sono quello che sono grazie alle loro colonie..

Non siamo tedeschi ma in realtà con la lira riuscivamo a competere eccome, eravamo il vero competitor della Germania. Il vero errore che ci ha ammazzato è stato entrare nell'UE, nonostante pochi anni prima uscimmo in fretta e furia dallo SME (le prove della moneta unica) per una crisi valutaria (guardacaso1). Pensa che quando uscimmo ci fu una bella svalutazione del 20% e l'inflazione invece di salire scese, ma questo vallo a far capire ai caproni che stanno al governo che si limitano a fare l'equazione svalutazione = inflazione.
Tornammo a crescere di un bel 2.9%, percentuale che abbiamo superato solo una volta, mi sembra nel 2000 (guardacaso2).
Quegli anni avremmo dovuto fare solo una cosa (oltre ovviamente a non entrare nell'EU, ma quello doveva essere ovvio visto che l'esperimento SME per noi fu un disastro), investire pesantemente nelle le medie imprese per farle diventare multinazionali, che è un po' quello che ha fatto la Corea del Sud, che 35 anni fa era terzo mondo e nei prossimi anni ci supererà di PIL.
Eravamo davanti a un bivio e abbiamo scelto la via sbagliata nonostante era palese che sarebbe finita cosi.
Secondo me, o hanno il corrotto il governo o siamo stati obbligati da qualcuno, perchè la posizione dell'Italia stava diventando molto scomoda a molti paesi, anche perchè ripeto bastava quello step e oggi saremmo stati tranquillamente uno dei stati più ricchi al mondo.
Ea-J-N6-OUYAI8-Yts.jpg
 
Alto