Il futuro è la Superlega euro...saudita?

Solo

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
14,750
Reaction score
6,022
Volevo fare alcune considerazioni sul fenomeno Arabia Saudita che sta terremotando il calcio.

Il progetto Superlega di due anni fa era essenzialmente un progetto euroamericano. Club europei storici (Real, Barça, Juventus…) e club ormai in mano a fondi americani (United, Liverpool, Milan…) cercavano un nuovo formato per guadagnare di più, avvicinarsi alla stabilità sportiva e finanziaria delle leghe sportive americane e mettere un argine ai pozzi senza fondo arabi come il PSG. Gli stessi finanziatori erano americani: JP Morgan.

Oggi l’Arabia Saudita sta lanciando un attacco concreto al predominio mondiale del calcio europeo.

Finora leghe come quella cinese o americana sono state essenzialmente “retirement league” puntando su giocatori che avevano sostanzialmente chiuso col calcio europeo e cercavano semplicemente un prepensionamento dorato. Ma i vari Brozovic, Ruben Neves, Milinković-Savić ecc. sono giocatori che avrebbero avuto ancora qualcosa da dire al calcio europeo. Il fatto che si spostino in Arabia impoverisce il calcio europeo, soprattutto quelle leghe (come la Serie A) che già erano in secondo piano rispetto a Premier e Champions.

Aggiungo altre considerazioni geografiche.

Prendiamo Parigi come città di riferimento visto che si trova in una zona centrale dell’Europa.

  • Tra Parigi e Riad (capitale dell’Arabia Saudita) ci sono 1-2 ore di fuso orario. Tra Parigi e Pechino 6-7. Tra Parigi e Los Angeles 8-9 ore. Tra Parigi e New York 5-6 ore.
  • Un volo da Parigi a Riad dura 6 ore. Parigi-Pechino 11 ore. Parigi-New York 8 ore. Parigi-LA 11 ore.
Perché tiro in ballo questi elementi? Perché il piano arabo potrebbe avere due fasi. La prima fase prevede il saccheggio del calcio europeo. La seconda fase prevede di recuperare dal cassetto il progetto originale di Superlega. Con l’aggiunta dei club arabi. Che nel frattempo si sono riempiti di giocatori europei. A quel punto l’Arabia potrebbe pure finanziare l’intera operazione al posto di JP Morgan. I club europei disperati dal saccheggio e le sempre più presenti proprietà americane che non vedono l’ora di una bella lega chiusa all’americana senza retrocessioni, con ricavi certi anche con risultati sul campo mediocri ecc. ecc. a quel punto manderebbero a cacare la UEFA. Anche perché avrebbero l’ombrello finanziario garantito dai sauditi che coprirebbero il buco causato da espulsioni dalla Champions League. La Superlega farebbe tappa nelle principali città europee… e nelle città arabe…

Fantacalcio?
 
Registrato
25 Settembre 2015
Messaggi
3,623
Reaction score
1,087
Volevo fare alcune considerazioni sul fenomeno Arabia Saudita che sta terremotando il calcio.

Il progetto Superlega di due anni fa era essenzialmente un progetto euroamericano. Club europei storici (Real, Barça, Juventus…) e club ormai in mano a fondi americani (United, Liverpool, Milan…) cercavano un nuovo formato per guadagnare di più, avvicinarsi alla stabilità sportiva e finanziaria delle leghe sportive americane e mettere un argine ai pozzi senza fondo arabi come il PSG. Gli stessi finanziatori erano americani: JP Morgan.

Oggi l’Arabia Saudita sta lanciando un attacco concreto al predominio mondiale del calcio europeo.

Finora leghe come quella cinese o americana sono state essenzialmente “retirement league” puntando su giocatori che avevano sostanzialmente chiuso col calcio europeo e cercavano semplicemente un prepensionamento dorato. Ma i vari Brozovic, Ruben Neves, Milinković-Savić ecc. sono giocatori che avrebbero avuto ancora qualcosa da dire al calcio europeo. Il fatto che si spostino in Arabia impoverisce il calcio europeo, soprattutto quelle leghe (come la Serie A) che già erano in secondo piano rispetto a Premier e Champions.

Aggiungo altre considerazioni geografiche.

Prendiamo Parigi come città di riferimento visto che si trova in una zona centrale dell’Europa.

  • Tra Parigi e Riad (capitale dell’Arabia Saudita) ci sono 1-2 ore di fuso orario. Tra Parigi e Pechino 6-7. Tra Parigi e Los Angeles 8-9 ore. Tra Parigi e New York 5-6 ore.
  • Un volo da Parigi a Riad dura 6 ore. Parigi-Pechino 11 ore. Parigi-New York 8 ore. Parigi-LA 11 ore.
Perché tiro in ballo questi elementi? Perché il piano arabo potrebbe avere due fasi. La prima fase prevede il saccheggio del calcio europeo. La seconda fase prevede di recuperare dal cassetto il progetto originale di Superlega. Con l’aggiunta dei club arabi. Che nel frattempo si sono riempiti di giocatori europei. A quel punto l’Arabia potrebbe pure finanziare l’intera operazione al posto di JP Morgan. I club europei disperati dal saccheggio e le sempre più presenti proprietà americane che non vedono l’ora di una bella lega chiusa all’americana senza retrocessioni, con ricavi certi anche con risultati sul campo mediocri ecc. ecc. a quel punto manderebbero a cacare la UEFA. Anche perché avrebbero l’ombrello finanziario garantito dai sauditi che coprirebbero il buco causato da espulsioni dalla Champions League. La Superlega farebbe tappa nelle principali città europee… e nelle città arabe…

Fantacalcio?
Può essere..sto mondiale per club globale è già una apertura verso altre realtà ma è ancora marcato uefa..ma probabilmente in un futuro potrebbero pure crearsi un torneo per proprio conto le società
 
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,789
Volevo fare alcune considerazioni sul fenomeno Arabia Saudita che sta terremotando il calcio.

Il progetto Superlega di due anni fa era essenzialmente un progetto euroamericano. Club europei storici (Real, Barça, Juventus…) e club ormai in mano a fondi americani (United, Liverpool, Milan…) cercavano un nuovo formato per guadagnare di più, avvicinarsi alla stabilità sportiva e finanziaria delle leghe sportive americane e mettere un argine ai pozzi senza fondo arabi come il PSG. Gli stessi finanziatori erano americani: JP Morgan.

Oggi l’Arabia Saudita sta lanciando un attacco concreto al predominio mondiale del calcio europeo.

Finora leghe come quella cinese o americana sono state essenzialmente “retirement league” puntando su giocatori che avevano sostanzialmente chiuso col calcio europeo e cercavano semplicemente un prepensionamento dorato. Ma i vari Brozovic, Ruben Neves, Milinković-Savić ecc. sono giocatori che avrebbero avuto ancora qualcosa da dire al calcio europeo. Il fatto che si spostino in Arabia impoverisce il calcio europeo, soprattutto quelle leghe (come la Serie A) che già erano in secondo piano rispetto a Premier e Champions.

Aggiungo altre considerazioni geografiche.

Prendiamo Parigi come città di riferimento visto che si trova in una zona centrale dell’Europa.

  • Tra Parigi e Riad (capitale dell’Arabia Saudita) ci sono 1-2 ore di fuso orario. Tra Parigi e Pechino 6-7. Tra Parigi e Los Angeles 8-9 ore. Tra Parigi e New York 5-6 ore.
  • Un volo da Parigi a Riad dura 6 ore. Parigi-Pechino 11 ore. Parigi-New York 8 ore. Parigi-LA 11 ore.
Perché tiro in ballo questi elementi? Perché il piano arabo potrebbe avere due fasi. La prima fase prevede il saccheggio del calcio europeo. La seconda fase prevede di recuperare dal cassetto il progetto originale di Superlega. Con l’aggiunta dei club arabi. Che nel frattempo si sono riempiti di giocatori europei. A quel punto l’Arabia potrebbe pure finanziare l’intera operazione al posto di JP Morgan. I club europei disperati dal saccheggio e le sempre più presenti proprietà americane che non vedono l’ora di una bella lega chiusa all’americana senza retrocessioni, con ricavi certi anche con risultati sul campo mediocri ecc. ecc. a quel punto manderebbero a cacare la UEFA. Anche perché avrebbero l’ombrello finanziario garantito dai sauditi che coprirebbero il buco causato da espulsioni dalla Champions League. La Superlega farebbe tappa nelle principali città europee… e nelle città arabe…

Fantacalcio?
Ottima considerazione la tua,per il Milan cambierebbe poco in ogni caso.
 

bobbylukr

Well-known member
Registrato
22 Luglio 2022
Messaggi
4,713
Reaction score
4,279
Volevo fare alcune considerazioni sul fenomeno Arabia Saudita che sta terremotando il calcio.

Il progetto Superlega di due anni fa era essenzialmente un progetto euroamericano. Club europei storici (Real, Barça, Juventus…) e club ormai in mano a fondi americani (United, Liverpool, Milan…) cercavano un nuovo formato per guadagnare di più, avvicinarsi alla stabilità sportiva e finanziaria delle leghe sportive americane e mettere un argine ai pozzi senza fondo arabi come il PSG. Gli stessi finanziatori erano americani: JP Morgan.

Oggi l’Arabia Saudita sta lanciando un attacco concreto al predominio mondiale del calcio europeo.

Finora leghe come quella cinese o americana sono state essenzialmente “retirement league” puntando su giocatori che avevano sostanzialmente chiuso col calcio europeo e cercavano semplicemente un prepensionamento dorato. Ma i vari Brozovic, Ruben Neves, Milinković-Savić ecc. sono giocatori che avrebbero avuto ancora qualcosa da dire al calcio europeo. Il fatto che si spostino in Arabia impoverisce il calcio europeo, soprattutto quelle leghe (come la Serie A) che già erano in secondo piano rispetto a Premier e Champions.

Aggiungo altre considerazioni geografiche.

Prendiamo Parigi come città di riferimento visto che si trova in una zona centrale dell’Europa.

  • Tra Parigi e Riad (capitale dell’Arabia Saudita) ci sono 1-2 ore di fuso orario. Tra Parigi e Pechino 6-7. Tra Parigi e Los Angeles 8-9 ore. Tra Parigi e New York 5-6 ore.
  • Un volo da Parigi a Riad dura 6 ore. Parigi-Pechino 11 ore. Parigi-New York 8 ore. Parigi-LA 11 ore.
Perché tiro in ballo questi elementi? Perché il piano arabo potrebbe avere due fasi. La prima fase prevede il saccheggio del calcio europeo. La seconda fase prevede di recuperare dal cassetto il progetto originale di Superlega. Con l’aggiunta dei club arabi. Che nel frattempo si sono riempiti di giocatori europei. A quel punto l’Arabia potrebbe pure finanziare l’intera operazione al posto di JP Morgan. I club europei disperati dal saccheggio e le sempre più presenti proprietà americane che non vedono l’ora di una bella lega chiusa all’americana senza retrocessioni, con ricavi certi anche con risultati sul campo mediocri ecc. ecc. a quel punto manderebbero a cacare la UEFA. Anche perché avrebbero l’ombrello finanziario garantito dai sauditi che coprirebbero il buco causato da espulsioni dalla Champions League. La Superlega farebbe tappa nelle principali città europee… e nelle città arabe…

Fantacalcio?
Tutt'altro, ma la UEFA mica se la perde sta manna di petroldollari ci vola dentro e si inventa qualche balla per dire che è ancora il calcioh della genteh
 

Franco

Well-known member
Registrato
22 Giugno 2022
Messaggi
2,775
Reaction score
2,910
Basta guardare il golf. Prima l'Arabia ha creato il suo circuito ingaggiando diverse stelle mondiali. E poi ha fatto un accordo con la pga per gestire assieme il golf mondiale. E il golf è un circolo molto più chiuso del calcio e gli Usa hanno molto più potere dell'Europa.
Il vero limite all'offensiva araba nel calcio è il clima. Una stagione dura 10 mesi e in Arabia i mesi buoni per fare sport agonistico sono solo quelli invernali.
 

Solo

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
14,750
Reaction score
6,022
Basta guardare il golf. Prima l'Arabia ha creato il suo circuito ingaggiando diverse stelle mondiali. E poi ha fatto un accordo con la pga per gestire assieme il golf mondiale. E il golf è un circolo molto più chiuso del calcio e gli Usa hanno molto più potere dell'Europa.
Il vero limite all'offensiva araba nel calcio è il clima. Una stagione dura 10 mesi e in Arabia i mesi buoni per fare sport agonistico sono solo quelli invernali.
Sì, l'offensiva saudita sul mondo dello sport in generale volevo metterla, poi mi sono dimenticato.

Ottima osservazione sul clima, effettivamente quello è un fattore che non avevo considerato. Però guardando il calendario della lega Saudita vedo che partono ad agosto e giocano fino a giugno. Quindi evidentemente si può fare in qualche modo.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,025
Reaction score
9,803
Basta guardare il golf. Prima l'Arabia ha creato il suo circuito ingaggiando diverse stelle mondiali. E poi ha fatto un accordo con la pga per gestire assieme il golf mondiale. E il golf è un circolo molto più chiuso del calcio e gli Usa hanno molto più potere dell'Europa.
Il vero limite all'offensiva araba nel calcio è il clima. Una stagione dura 10 mesi e in Arabia i mesi buoni per fare sport agonistico sono solo quelli invernali.
Questi mettono i condizionatori in pieno deserto e allo stadio se non metti la sciarpa ti raffredi :facepalm:
 
Registrato
7 Gennaio 2021
Messaggi
7,878
Reaction score
4,060
Basta guardare il golf. Prima l'Arabia ha creato il suo circuito ingaggiando diverse stelle mondiali. E poi ha fatto un accordo con la pga per gestire assieme il golf mondiale. E il golf è un circolo molto più chiuso del calcio e gli Usa hanno molto più potere dell'Europa.
Il vero limite all'offensiva araba nel calcio è il clima. Una stagione dura 10 mesi e in Arabia i mesi buoni per fare sport agonistico sono solo quelli invernali.
Figurati… se han costruito città nei deserti se si fan problemi a ipotizzare un sistema di raffreddamento all’interno degli stadi, anche a cielo aperto.
 

Franco

Well-known member
Registrato
22 Giugno 2022
Messaggi
2,775
Reaction score
2,910
Figurati… se han costruito città nei deserti se si fan problemi a ipotizzare un sistema di raffreddamento all’interno degli stadi, anche a cielo aperto.

Non è così semplice. Oltre alle partite ci sono gli allenamenti. E hai mai provato a fare sport con l'aria condizionata? Il giorno dopo sei a letto con il mal di gola. Infatti i Mondiali in Qatar li hanno fatti in inverno e in Arabia avevo letto che fanno gli allenamenti alle 23 proprio a causa del caldo.
 
Ultima modifica:

dadensa

Junior Member
Registrato
31 Maggio 2018
Messaggi
377
Reaction score
397
Volevo fare alcune considerazioni sul fenomeno Arabia Saudita che sta terremotando il calcio.

Il progetto Superlega di due anni fa era essenzialmente un progetto euroamericano. Club europei storici (Real, Barça, Juventus…) e club ormai in mano a fondi americani (United, Liverpool, Milan…) cercavano un nuovo formato per guadagnare di più, avvicinarsi alla stabilità sportiva e finanziaria delle leghe sportive americane e mettere un argine ai pozzi senza fondo arabi come il PSG. Gli stessi finanziatori erano americani: JP Morgan.

Oggi l’Arabia Saudita sta lanciando un attacco concreto al predominio mondiale del calcio europeo.

Finora leghe come quella cinese o americana sono state essenzialmente “retirement league” puntando su giocatori che avevano sostanzialmente chiuso col calcio europeo e cercavano semplicemente un prepensionamento dorato. Ma i vari Brozovic, Ruben Neves, Milinković-Savić ecc. sono giocatori che avrebbero avuto ancora qualcosa da dire al calcio europeo. Il fatto che si spostino in Arabia impoverisce il calcio europeo, soprattutto quelle leghe (come la Serie A) che già erano in secondo piano rispetto a Premier e Champions.

Aggiungo altre considerazioni geografiche.

Prendiamo Parigi come città di riferimento visto che si trova in una zona centrale dell’Europa.

  • Tra Parigi e Riad (capitale dell’Arabia Saudita) ci sono 1-2 ore di fuso orario. Tra Parigi e Pechino 6-7. Tra Parigi e Los Angeles 8-9 ore. Tra Parigi e New York 5-6 ore.
  • Un volo da Parigi a Riad dura 6 ore. Parigi-Pechino 11 ore. Parigi-New York 8 ore. Parigi-LA 11 ore.
Perché tiro in ballo questi elementi? Perché il piano arabo potrebbe avere due fasi. La prima fase prevede il saccheggio del calcio europeo. La seconda fase prevede di recuperare dal cassetto il progetto originale di Superlega. Con l’aggiunta dei club arabi. Che nel frattempo si sono riempiti di giocatori europei. A quel punto l’Arabia potrebbe pure finanziare l’intera operazione al posto di JP Morgan. I club europei disperati dal saccheggio e le sempre più presenti proprietà americane che non vedono l’ora di una bella lega chiusa all’americana senza retrocessioni, con ricavi certi anche con risultati sul campo mediocri ecc. ecc. a quel punto manderebbero a cacare la UEFA. Anche perché avrebbero l’ombrello finanziario garantito dai sauditi che coprirebbero il buco causato da espulsioni dalla Champions League. La Superlega farebbe tappa nelle principali città europee… e nelle città arabe…

Fantacalcio?

Ottime considerazioni.
Quello che mi chiedo però è: alla lunga quale sarà il bacino di utenza di questo tipo di calcio?
Questo sport, in termini di seguito, non va di certo avanti per lo spettacolo.
Il mercato calcistico si regge (anche se sappiamo che non è praticamente sostenibile se si vuole puntare sfortemente a vincere) su una base che è il tifoso. Qualcosa che esce anche dalle normali leggi di mercato.
Certo il tifoso è in qualche modo il consumatore finale ma non risponde alle leggi di micro economia, alla concorrenza, alla domanda e offerta.
Si regge su una poca oggettiva ed immotivata fedeltà, irrazionale. Qualcosa che ti nasce da bambino e ti porti con te per tutta la vita. Quella che ti spinge a comprare la maglietta del tuo idolo o andare in pieno freddo a vedere una partita, pagando uno sproposito in uno sport sporco, dove le squadre che barano (perché questo fanno) non vengono punite.
Ora, alla lunga con le nuove generazioni insieme a questo potenziale andamento di spostamento del calcio verso uno show stile americano birra and burger o truzzo-arabo potrà funzionare? Non é che pensano che i bambini di oggi seguiranno il calcio come e quanto facevamo noi quando invece vi saranno generazioni meno legate al tifo e a questo sport (con l'evoluzione altri sport o altri hobby in generale)?
Se continueranno a sborsare dollari o petrol dollari verso un gioco che non avrà i tifosi potrà essere sempre più solo un circus, uno show ma a quel punto sarà solo un surrogato di quello che è lo sport che conosciamo e il seguito (edi conseguenza l'indotto) sarà tutto da verificare.
 
Alto