Il Re dell'Est
New member
- Registrato
- 14 Giugno 2013
- Messaggi
- 15,745
- Reaction score
- 160
Dal blog di Luca Marotta, possiamo analizzare i risultati nel 2013 relativi alla società Milan Entertainment che è controllata a sua volta da A.C. Milan S.p.a.
Milan Entertainment è una società di carattere unipersonale che detiene la proprietà del marchio del Milan. E' stata creata nel 2005 con lo scopo di gestire lo sfruttamento del marchio e le attività commerciali ad esse collegate.
Come possiamo notare, nel corso degli ultimi 3 anni il valore/potenza del marchio è calato di 18M.
La Posizione Finanziaria Netta è positiva per € 94,6 milioni, poiché le attività finanziarie che sono pari a € 119,3 milioni, superano le passività finanziarie che ammontano a € 24,6 milioni.
La gestione economica si attesta su numeri simili alla precedente.
Il valore della produzione è di circa 58M.
La voce “royalties e proventi promo-pubblicitari” risulta pari a 28.4M (28.9M nel 2012). Questa voce è costituita dai proventi derivanti dalla vendita di pacchetti promo-pubblicitari multi-prodotto a vari partner commerciali, come Beiersdorf AG, Dolce & Gabbana Srl, Banca Popolare di Milano S.p.A., M.S.C. Crociere S.A., SuissGas S.p.A., Telecom Italia S.pA. e Volkswagen Group Italia S.p.A.
I ricavi da gestione stadio diminuiscono a 6M (da 7M del 2012). Tali ricavi provengono dalla fatturazione di servizi relativi a determinate categorie di abbonamenti come gli “Sky Box” e “Sky Lounge”.
I costi della produzione
Ammontano a circa 36M (40M nel 2012) e tra le altre cose, comprendono i costi del personale pari a 7,2M, l'acquisto di biglietti e abbonamenti per gli sponsor pari a 3,3M e le spese per l'organizzazione delle gare pari a 5M.
Il risultato dell'esercizio 2013 vede un utile netto pari a 15,5M. Il Consiglio di Amministrazione ha proposto di distribuire dei dividendi per 14,7 milioni di Euro.
I numeri dei ricavi commerciali.
Nel 2013 i proventi derivanti dalle sponsorizzazioni si sono mantenuti stabili e risultano pari a 34,7M (34,5M nel 2012). Lo sponsor ufficiale di maglia Fly Emirates, contribuisce con 12,7M (13,7M nel 2012; 14,4M nel 2011 ed 11,8M nel 2010) di cui 1M come premio per il raggiungimento di determinati obiettivi (2,7M nel 2012).
Lo sponsor tecnico Adidas contribuisce con 17,3M (16,7M nel 2012; 17,4M nel 2011 ed 14,9M nel 2010). L'attuale contratto con Adidas scade il 30 giugno 2017, successivamente entrerà in vigore quello nuovo con scadenza nel 2023 a cifre presumibilmente più elevate.
Gli Sponsor Istituzionali, i Fornitori Ufficiali e i Partner commerciali hanno contribuito con 3,9M (3,7M nel 2012). Altri proventi commerciali, pari a 9,9M (9,7M nel 2012), riguardano l’attività di merchandising e di licensing, che per la maggior parte riguarda il contratto Adidas.
In conclusione, i ricavi commerciali del Milan secondo l'ultima classifica Football Money League, ammontavano a circa 92M. I più alti della serie A e praticamente simili a quelle di squadre inglesi e tedesche che hanno però anche stadi di proprietà.
Milan Entertainment è una società di carattere unipersonale che detiene la proprietà del marchio del Milan. E' stata creata nel 2005 con lo scopo di gestire lo sfruttamento del marchio e le attività commerciali ad esse collegate.

Come possiamo notare, nel corso degli ultimi 3 anni il valore/potenza del marchio è calato di 18M.

La Posizione Finanziaria Netta è positiva per € 94,6 milioni, poiché le attività finanziarie che sono pari a € 119,3 milioni, superano le passività finanziarie che ammontano a € 24,6 milioni.

La gestione economica si attesta su numeri simili alla precedente.
Il valore della produzione è di circa 58M.
La voce “royalties e proventi promo-pubblicitari” risulta pari a 28.4M (28.9M nel 2012). Questa voce è costituita dai proventi derivanti dalla vendita di pacchetti promo-pubblicitari multi-prodotto a vari partner commerciali, come Beiersdorf AG, Dolce & Gabbana Srl, Banca Popolare di Milano S.p.A., M.S.C. Crociere S.A., SuissGas S.p.A., Telecom Italia S.pA. e Volkswagen Group Italia S.p.A.
I ricavi da gestione stadio diminuiscono a 6M (da 7M del 2012). Tali ricavi provengono dalla fatturazione di servizi relativi a determinate categorie di abbonamenti come gli “Sky Box” e “Sky Lounge”.
I costi della produzione
Ammontano a circa 36M (40M nel 2012) e tra le altre cose, comprendono i costi del personale pari a 7,2M, l'acquisto di biglietti e abbonamenti per gli sponsor pari a 3,3M e le spese per l'organizzazione delle gare pari a 5M.
Il risultato dell'esercizio 2013 vede un utile netto pari a 15,5M. Il Consiglio di Amministrazione ha proposto di distribuire dei dividendi per 14,7 milioni di Euro.
I numeri dei ricavi commerciali.
Nel 2013 i proventi derivanti dalle sponsorizzazioni si sono mantenuti stabili e risultano pari a 34,7M (34,5M nel 2012). Lo sponsor ufficiale di maglia Fly Emirates, contribuisce con 12,7M (13,7M nel 2012; 14,4M nel 2011 ed 11,8M nel 2010) di cui 1M come premio per il raggiungimento di determinati obiettivi (2,7M nel 2012).
Lo sponsor tecnico Adidas contribuisce con 17,3M (16,7M nel 2012; 17,4M nel 2011 ed 14,9M nel 2010). L'attuale contratto con Adidas scade il 30 giugno 2017, successivamente entrerà in vigore quello nuovo con scadenza nel 2023 a cifre presumibilmente più elevate.
Gli Sponsor Istituzionali, i Fornitori Ufficiali e i Partner commerciali hanno contribuito con 3,9M (3,7M nel 2012). Altri proventi commerciali, pari a 9,9M (9,7M nel 2012), riguardano l’attività di merchandising e di licensing, che per la maggior parte riguarda il contratto Adidas.
In conclusione, i ricavi commerciali del Milan secondo l'ultima classifica Football Money League, ammontavano a circa 92M. I più alti della serie A e praticamente simili a quelle di squadre inglesi e tedesche che hanno però anche stadi di proprietà.