Gli Usa di Biden: ritorno nell'OMS e alleanze con la Cina.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,535
Reaction score
45,197
La Stampa d Massimo Giannini celera la vittoria di Joe Biden in Usa e anticipa quella che sarà la politica interna ed estera del nuovo presidente americano. Nell'agenda, il ritorno immediato degli Usa nell'OMS (che Trump aveva combattuto) e negli accordi di Parigi. Poi, lotta al Covid, rilancio dell'economia, clima ed energia pulita, tensioni razziali e riforma della polizia. Verrà rilanciato il rapporto con l'Europa ma verranno fatto pressioni per difesa comune e sviluppo. E il rapporto con la Cina? Via i dazi voluti da Trump, si alle alleanze per provare a spingere Pechino a cambiare le politiche più aggressive.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,535
Reaction score
45,197
La Stampa d Massimo Giannini celera la vittoria di Joe Biden in Usa e anticipa quella che sarà la politica interna ed estera del nuovo presidente americano. Nell'agenda, il ritorno immediato degli Usa nell'OMS (che Trump aveva combattuto) e negli accordi di Parigi. Poi, lotta al Covid, rilancio dell'economia, clima ed energia pulita, tensioni razziali e riforma della polizia. Verrà rilanciato il rapporto con l'Europa ma verranno fatto pressioni per difesa comune e sviluppo. E il rapporto con la Cina? Via i dazi voluti da Trump, si alle alleanze per provare a spingere Pechino a cambiare le politiche aggressive.

:troll::troll:
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,535
Reaction score
45,197
La Stampa d Massimo Giannini celera la vittoria di Joe Biden in Usa e anticipa quella che sarà la politica interna ed estera del nuovo presidente americano. Nell'agenda, il ritorno immediato degli Usa nell'OMS (che Trump aveva combattuto) e negli accordi di Parigi. Poi, lotta al Covid, rilancio dell'economia, clima ed energia pulita, tensioni razziali e riforma della polizia. Verrà rilanciato il rapporto con l'Europa ma verranno fatto pressioni per difesa comune e sviluppo. E il rapporto con la Cina? Via i dazi voluti da Trump, si alle alleanze per provare a spingere Pechino a cambiare le politiche più aggressive.

.
 
Registrato
19 Giugno 2017
Messaggi
6,620
Reaction score
1,216
La Stampa d Massimo Giannini celera la vittoria di Joe Biden in Usa e anticipa quella che sarà la politica interna ed estera del nuovo presidente americano. Nell'agenda, il ritorno immediato degli Usa nell'OMS (che Trump aveva combattuto) e negli accordi di Parigi. Poi, lotta al Covid, rilancio dell'economia, clima ed energia pulita, tensioni razziali e riforma della polizia. Verrà rilanciato il rapporto con l'Europa ma verranno fatto pressioni per difesa comune e sviluppo. E il rapporto con la Cina? Via i dazi voluti da Trump, si alle alleanze per provare a spingere Pechino a cambiare le politiche più aggressive.

E qualche guerra nel mondo non ce la mettiamo?
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,287
Reaction score
12,769
La Stampa d Massimo Giannini celera la vittoria di Joe Biden in Usa e anticipa quella che sarà la politica interna ed estera del nuovo presidente americano. Nell'agenda, il ritorno immediato degli Usa nell'OMS (che Trump aveva combattuto) e negli accordi di Parigi. Poi, lotta al Covid, rilancio dell'economia, clima ed energia pulita, tensioni razziali e riforma della polizia. Verrà rilanciato il rapporto con l'Europa ma verranno fatto pressioni per difesa comune e sviluppo. E il rapporto con la Cina? Via i dazi voluti da Trump, si alle alleanze per provare a spingere Pechino a cambiare le politiche più aggressive.

Cina a parte, finalmente azioni NORMALI che tutti i paesi seguono: cambiamenti climatici ed energie pulite.
Alleluia, non ci voleva molto.

Ragionando egoisticamente, per l'Italia ci sarà solo da guadagnarci senza guerre di dazi ecc.
Per una micro nazione in trend negativo come noi, Trump era solo che deleterio.

Peccato sia Nonno Biden.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
La Stampa d Massimo Giannini celera la vittoria di Joe Biden in Usa e anticipa quella che sarà la politica interna ed estera del nuovo presidente americano. Nell'agenda, il ritorno immediato degli Usa nell'OMS (che Trump aveva combattuto) e negli accordi di Parigi. Poi, lotta al Covid, rilancio dell'economia, clima ed energia pulita, tensioni razziali e riforma della polizia. Verrà rilanciato il rapporto con l'Europa ma verranno fatto pressioni per difesa comune e sviluppo. E il rapporto con la Cina? Via i dazi voluti da Trump, si alle alleanze per provare a spingere Pechino a cambiare le politiche più aggressive.

Benissimo.
Sembra la fine di un incubo
 
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
6,838
Reaction score
1,836
La Stampa d Massimo Giannini celera la vittoria di Joe Biden in Usa e anticipa quella che sarà la politica interna ed estera del nuovo presidente americano. Nell'agenda, il ritorno immediato degli Usa nell'OMS (che Trump aveva combattuto) e negli accordi di Parigi. Poi, lotta al Covid, rilancio dell'economia, clima ed energia pulita, tensioni razziali e riforma della polizia. Verrà rilanciato il rapporto con l'Europa ma verranno fatto pressioni per difesa comune e sviluppo. E il rapporto con la Cina? Via i dazi voluti da Trump, si alle alleanze per provare a spingere Pechino a cambiare le politiche più aggressive.

con i rapporti riallacciati con la cina, sparira anche il covid.
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,954
Reaction score
6,559
La Stampa d Massimo Giannini celera la vittoria di Joe Biden in Usa e anticipa quella che sarà la politica interna ed estera del nuovo presidente americano. Nell'agenda, il ritorno immediato degli Usa nell'OMS (che Trump aveva combattuto) e negli accordi di Parigi. Poi, lotta al Covid, rilancio dell'economia, clima ed energia pulita, tensioni razziali e riforma della polizia. Verrà rilanciato il rapporto con l'Europa ma verranno fatto pressioni per difesa comune e sviluppo. E il rapporto con la Cina? Via i dazi voluti da Trump, si alle alleanze per provare a spingere Pechino a cambiare le politiche più aggressive.

Ridicolo lui, il ritorno all'OMS, e ancor di più chi lo appoggia.
 
Alto