Giorgetti vs UE: "Incoerente taglio pensioni per Kiev"

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,042
Reaction score
14,364
Ministro Giorgetti contro il falco tedesco, il liberale Lindner, e la Commissione europea:

"Ribadisco quello che ho detto in sede di Eurofin, l'Italia condivide una politica di riduzione del debito pubblico, quello che dice Lindner (il ministro delle finanze tedesco, ndr) io lo condivido ma non posso ignorare che la stessa Commissione Europea ci chiede una politica di un certo tipo sulla transizione energetica e quindi riteniamo ragionevole chiedere che vengano considerate in modo diverso le spese per stipendi pubblici o pensioni rispetto a questo tipo di investimento.
Come pure l'Italia ha detto per prima e ribadisce che se a livello internazionale siamo tutti impegnati a supportare l'Ucraina nella guerra contro l'invasione russa, l'aiuto umanitario e militare debba essere sottratto dal patto stabilità e crescita.
Altrimenti c'è un'incoerenza: se per aiutare l'Ucraina dovessimo ridurre le pensioni agli italiani diventa un po' più difficile da spiegare.

Questa è la posizione italiana e non siamo isolati.
Sono cose ragionevoli e penso che alla fine verrà compreso"


Rai News
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,042
Reaction score
14,364
è incoerente non perchè trovi i soliti noti frugali a Bruxelles, bensì perchè fisso da 18 mesi hai 60% degli italiani contro quello che si fa pro Zelensky e i suoi sodali
per l'ennesima volta l'altro giorno è stato certificato da Affari Italiani
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,935
Reaction score
21,806
Ministro Giorgetti contro il falco tedesco, il liberale Lindner, e la Commissione europea:

"Ribadisco quello che ho detto in sede di Eurofin, l'Italia condivide una politica di riduzione del debito pubblico, quello che dice Lindner (il ministro delle finanze tedesco, ndr) io lo condivido ma non posso ignorare che la stessa Commissione Europea ci chiede una politica di un certo tipo sulla transizione energetica e quindi riteniamo ragionevole chiedere che vengano considerate in modo diverso le spese per stipendi pubblici o pensioni rispetto a questo tipo di investimento.
Come pure l'Italia ha detto per prima e ribadisce che se a livello internazionale siamo tutti impegnati a supportare l'Ucraina nella guerra contro l'invasione russa, l'aiuto umanitario e militare debba essere sottratto dal patto stabilità e crescita.
Altrimenti c'è un'incoerenza: se per aiutare l'Ucraina dovessimo ridurre le pensioni agli italiani diventa un po' più difficile da spiegare.

Questa è la posizione italiana e non siamo isolati.
Sono cose ragionevoli e penso che alla fine verrà compreso"


Rai News

Pensionati itagliani nuovi cattivoni anti-lugraina. Eh, le pensioni vanno date a Zelenschi.

A 'sto punto però diventano superflui i migranti che devono provvedere a pagare le pensioni. Mandiamoli là allora, mi sembra un po' più efficiente, no.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Guarda te se mi tocca essere d’accordo con lui. Viste le richieste, sarebbe giusto che alcune spese venissero considerate meno o proprio escluse nel calcolo del debito pubblico. Sulle pensioni però stendiamo un velo pietoso: se il sistema fosse rimasto a capitalizzazione invece che trasformato a ripartizione, non ci sarebbe alcun problema. Invece la generazione precedente ha preferito ipotecare il futuro dei posteri.
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,661
Reaction score
2,275
Le pensioni prima o poi devono tagliarle lo stesso o sarà bancarotta, non è sostenibile un paese che ha più pensionati che lavoratori e continua a importare gente senza arte né parte che finisce a mendicare, delinquere o lavorare in nero.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,771
Reaction score
1,947
Le pensioni prima o poi devono tagliarle lo stesso o sarà bancarotta, non è sostenibile un paese che ha più pensionati che lavoratori e continua a importare gente senza arte né parte che finisce a mendicare, delinquere o lavorare in nero.
Al festival dell'economia di Trento era intervenuto un demografo.
Le proiezioni dicono che in pochi decenni l'Italia perderà almeno 10 milioni di abitanti.
Già questo, comporta una discesa nella classifica delle economie più forti.
In più, avremo molti più ultra-centenari, novantenni, ottantenni e così via.
Delle sostanziali zavorre.
Se stessimo sul pragmatico, l'economia dovrebbe sbilanciarsi molto più sui servizi alla persona, sui beni per aiutare a deambulare. Si spera prodotti in Italia e non in Cina...
Dentro di me vorrei tornare agli anni 70-80, ma se vi sono macro fenomeni da fronteggiare è meglio cercare di indirizzarli che subirli con la vana illusione di respingerli.
Siamo la patria di Machiavelli.
Comunque la si pensi, definire e dotarsi dei mezzi in vista di un fine.
Basta slogan vuoti.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,042
Reaction score
14,364
Al festival dell'economia di Trento era intervenuto un demografo.
Le proiezioni dicono che in pochi decenni l'Italia perderà almeno 10 milioni di abitanti.
Già questo, comporta una discesa nella classifica delle economie più forti.
se la soluzione degli industriali, da cui ha parlato il ministro, è solo chiedere flussi di migranti non andiamo lontano...
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,771
Reaction score
1,947
se la soluzione degli industriali, da cui ha parlato il ministro, è solo chiedere flussi di migranti non andiamo lontano...
Situazione migratoria che non mi piace.
Ma bisogna fare i conti con la realtà.
Vediamo ora come 30 anni fa siano state fatte scelte sbagliate. Non si trovano medici di base.
Non si trovano assistenti di laboratorio negli ITIS. Ho appena conosciuto un palermitano che faceva il manutentore ed era scontento di trattamento, orari etc etc. Ha fatto un concorso quasi per scherzo. Vinto e ricevuto incarico in Lombardia. Assunzione a tempo indeterminato. Subito.
Questa cosa avverrà a tutti i livelli.
Vi è una tale vacanza di posti in alcune regioni che basta poco per scavallare le classifiche.
Ma tornando alla tua considerazione, no, non andiamo lontano perché ci estinguiamo.
Se solo vi fossero tanto bambini quanti sono i cani...
Invece siamo una stirpe che ha vissuto all'insegna del fottere il sistema e questo è il nostro meritato destino.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,510
Reaction score
1,072
Al festival dell'economia di Trento era intervenuto un demografo.
Le proiezioni dicono che in pochi decenni l'Italia perderà almeno 10 milioni di abitanti.
Già questo, comporta una discesa nella classifica delle economie più forti.
In più, avremo molti più ultra-centenari, novantenni, ottantenni e così via.
Delle sostanziali zavorre.
Se stessimo sul pragmatico, l'economia dovrebbe sbilanciarsi molto più sui servizi alla persona, sui beni per aiutare a deambulare. Si spera prodotti in Italia e non in Cina...
Dentro di me vorrei tornare agli anni 70-80, ma se vi sono macro fenomeni da fronteggiare è meglio cercare di indirizzarli che subirli con la vana illusione di respingerli.
Siamo la patria di Machiavelli.
Comunque la si pensi, definire e dotarsi dei mezzi in vista di un fine.
Basta slogan vuoti.
Ma questa leggenda degli ultracentenari è vera? Questi nati negli anni 20-30 sembra di sì. Dei nati dopo la guerra sembra un disastro. Mia madre ha controllato tra i nati negli anni 50 che erano a scuola con lei o che conosceva in paese.....quasi tutti morti. Per me tra tagli sanità e inquinamento verrà fuori qualcosa di grosso.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,612
Reaction score
12,183
se la soluzione degli industriali, da cui ha parlato il ministro, è solo chiedere flussi di migranti non andiamo lontano...

E quale altra soluzione c'è ?

Io non trovo un ragazzo giovane italiano che vuole fare il saldatore o lavori sporchi, da almeno un decennio.
Si presentano solo rumeni, balcanici, marocchini, pakistani, indiani, senegalesi e tunisini.

Se all' industria serve manodopera e non la trovano, cosa vuoi che dicano?
 
Alto