GB - Brexit, bocciato nuovamente l'accordo della May

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,669
Reaction score
6,691
l Parlamento Britannico ha votato contro l'accordo presentato da Theresa May, l'accordo era stato "rivisto" leggermente dopo il no di Dicembre. Ma ancora niente da fare, la prima ministra perde di nuovo per 391 No a 242 Sì.

Adesso ci sono diversi scenari come ad esempio, una "posticipazione" dell'uscita che ricordiamo è fissata al 29 marzo. Potrebbe anche non succedere nulla ed andare verso una "Hard" Brexit, c'è anche una possibilità (molto remota) di un secondo referendum.
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,999
Reaction score
3,924
l Parlamento Britannico ha votato contro l'accordo presentato da Theresa May, l'accordo era stato "rivisto" leggermente dopo il no di Dicembre. Ma ancora niente da fare, la prima ministra perde di nuovo per 391 No a 242 Sì.

Adesso ci sono diversi scenari come ad esempio, una "posticipazione" dell'uscita che ricordiamo è fissata al 29 marzo. Potrebbe anche non succedere nulla ed andare verso una "Hard" Brexit, c'è anche una possibilità (molto remota) di un secondo referendum.

Ripropongo la mia domanda :

Ma se esce dall Europa tutti i giocatori in Premier diventano Extra ? anche solo per una questione legislativa lo dovrebbero essere.
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,209
Reaction score
517
Ripropongo la mia domanda :

Ma se esce dall Europa tutti i giocatori in Premier diventano Extra ? anche solo per una questione legislativa lo dovrebbero essere.

In teoria sì.
Sapevo che si parlava comunque di regole molto permissive agli inizi (tipo massimo 15 extracomunitari in squadra). C'è poi il discorso del permesso di lavoro che potrebbe rappresentare qualche fastidio in più per i club inglesi, e soprattutto le eventuali ripercussioni economiche in Inghilterra.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,669
Reaction score
6,691
Intanto il "No Deal" è stato bocciato, si va verso un rinvio della Brexit, dunque il 29 marzo non succede nulla. Per 312 contro 308.. per 4 voti.

Questi non sanno manco cosa fare. Ieri no all'accordo, oggi no alla "hard" Brexit. Bah
 
Ultima modifica:

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Sta uscendo esattamente ciò che l’UE temeva di più: il caos. L’UE teme il No-Deal molto più di quanto lo tema UK, tanto è vero che in queste settimane hanno anche incontrato Corbyn (che vuole la Brexit, ma con un suo deal e non con la fetecchia della May).
Ad oggi gli scenari sono tutti aperti, ma il fatto che la May voglia assolutamente far passare il suo accordo (che ha possibilità prossime allo 0 di passare) e che legalmente il 29 marzo sono out (le mozioni non hanno alcun valore) mi spinge a pensare che la Hard Brexit sia ancora lo scenario più probabile.
Vediamo che cosa fa l’UE adesso (se bocciano l’estensione delle trattative si va di Hard Brexit).
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,669
Reaction score
6,691
Il parlamento ha votato per il rinvio di tre mesi della Brexit, dunque non più 29 marzo ma 29 giugno. Ora bisogna vedere se la UE concederà questa proroga.

Speriamo che si trovi una soluzione per i 3/4 mln di persone che lavorano lì
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Sta uscendo esattamente ciò che l’UE temeva di più: il caos. L’UE teme il No-Deal molto più di quanto lo tema UK, tanto è vero che in queste settimane hanno anche incontrato Corbyn (che vuole la Brexit, ma con un suo deal e non con la fetecchia della May).
Ad oggi gli scenari sono tutti aperti, ma il fatto che la May voglia assolutamente far passare il suo accordo (che ha possibilità prossime allo 0 di passare) e che legalmente il 29 marzo sono out (le mozioni non hanno alcun valore) mi spinge a pensare che la Hard Brexit sia ancora lo scenario più probabile.
Vediamo che cosa fa l’UE adesso (se bocciano l’estensione delle trattative si va di Hard Brexit).

Lo scenario sta delineandosi.
O la maggioranza della May si ricompatta e il 20 Marzo vita al terzo tentativo il suo accordo, nel qual caso sará richiesto un rinvio di 3 mesi connilmquale preparare il quadro legislativo per effettuare la transizione, oppure sará chiesto un rinvio di almeno 1 anno, durante ilmquale sará eletto un nuovo parlamento europeo (con piú sovranisti , ma anche tanti deputati del Labour inglesi), pribabilmente un nuovo parlamento e un nuovo governo britannico, che dovranno intavolare nuovi negoziati, senza escludere un nuovo referendum alla fine del processo per ratificare tutto.

Insomma o il 20 gli euroscettici di fronte allo spettro di un rinvio sine die si ricompattano intorno all’accordo May, oppure si andrá verso un rinvio per il momento di un anno, ma che poi, cambiando totalmente gli scenari politici, non si saprá come andrá a finire.
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,281
Reaction score
3,669
É una sotuazione paradossale.

L'UE francamente non puo posticipare il Brexit per 2 motivi

1) In GB sanno che voglioni il Brexit, sanno che non vogliono un No Deal Brexit e sanno che non vogliono un Brexit con l'accordo May-UE...É allora? Cosa vogliono precisamente? Il parlamento é spaccato in due senza alcuna possibilita di ristabilire un rapporto sul buon senso. Perch l'UE dovrebbe prolungare una situazione senza movimento?
Se si va verso un No Deal Brexit é comunque possibile che il parlamento GB si movi pochi giorni prima della deadline.

2) Il 23 Maggio ci sono le elezioni UE. Se il Regno Unito fosse ancora in UE avrebbe ovviamente il diritto di partecipare e - e questa parte é importante - un peso verso la elezione del presidente della commissione europea. Una situazione assurda.
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Lo scenario sta delineandosi.
O la maggioranza della May si ricompatta e il 20 Marzo vita al terzo tentativo il suo accordo, nel qual caso sará richiesto un rinvio di 3 mesi connilmquale preparare il quadro legislativo per effettuare la transizione, oppure sará chiesto un rinvio di almeno 1 anno, durante ilmquale sará eletto un nuovo parlamento europeo (con piú sovranisti , ma anche tanti deputati del Labour inglesi), pribabilmente un nuovo parlamento e un nuovo governo britannico, che dovranno intavolare nuovi negoziati, senza escludere un nuovo referendum alla fine del processo per ratificare tutto.

Insomma o il 20 gli euroscettici di fronte allo spettro di un rinvio sine die si ricompattano intorno all’accordo May, oppure si andrá verso un rinvio per il momento di un anno, ma che poi, cambiando totalmente gli scenari politici, non si saprá come andrá a finire.

All’UE converrebbe concedere il rinvio (bocciarlo significherebbe Hard Brexit praticamente certa), ma ha il problema che in molti potrebbero lamentarsi per quella che verrebbe vista come l’ennesima concessione fatta all’UK (che peraltro avrebbe addirittura la possibilità di mettere il becco sulla formazione della Commissione EU e di partecipare alle europee).
Gli hardbrexiter contano sul fatto che l’UE non accetterà il rinvio.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
É una sotuazione paradossale.

L'UE francamente non puo posticipare il Brexit per 2 motivi

1) In GB sanno che voglioni il Brexit, sanno che non vogliono un No Deal Brexit e sanno che non vogliono un Brexit con l'accordo May-UE...É allora? Cosa vogliono precisamente? Il parlamento é spaccato in due senza alcuna possibilita di ristabilire un rapporto sul buon senso. Perch l'UE dovrebbe prolungare una situazione senza movimento?
Se si va verso un No Deal Brexit é comunque possibile che il parlamento GB si movi pochi giorni prima della deadline.

2) Il 23 Maggio ci sono le elezioni UE. Se il Regno Unito fosse ancora in UE avrebbe ovviamente il diritto di partecipare e - e questa parte é importante - un peso verso la elezione del presidente della commissione europea. Una situazione assurda.

Anche le proiezioni sul nuovo parlamento europeo avrá un peso. Dovesse partecipare la Gran Bretagna i parlamentari Labour potrebbero spostare l’asse delle alleanze necessarie per le maggioranze parlamentari.
 
Alto