Sono d'accordo; alla Chiesa serviva una figura che risollevasse l'immagine della Chiesa stessa e idealmente dare l'idea di una entità moderna, che quindi riesca ad attrarre ed a sembrare vicina alle nuove generazioni, quelle molto sensibili a queste tematiche di uguaglianza, diritti e libertà.
Dico di più: per me, a livello puramente politico, Bergoglio non è altro che il politicante che tanto piace e va di moda in questi tempi moderni, bello fuori, di tendenze liberal e con il vuoto pneumatico dentro. Sulla falsariga dei vari Macron, Trudeau, Ocasio-Cortez e così via.