Vero ma appunto abbiamo un cuneo fiscale tra i più alti d Europa (ovvero tasse su chi lavora) e tasse patrimoniali/ereditarie ridicole rispetto al resto d Europa. Insomma chi ha i soldi non ha interesse ad investirli in attività produttive. Io sono contrario ad aumentare le tasse ma economicamente parlando la tassazione in Italia e un abominio che pesa su 10 milioni di persone, quelle che producono
Per la situazione italiana, tasse patrimoniali e/o ereditarie finirebbero per essere inique e per pesare in larga parte sempre sui soliti.
Per quanto riguarda gli immobili, molto spesso non riflettono l’attuale e reale capacità contributiva del proprietario, sia per le arcinote questioni legate al catasto sia perché nella stragrande maggioranza dei casi gli immobili sono diventati di proprietà di una data famiglia in periodi nei quali con “quattro spicci” si comprava/si costruiva un immobile di tutto rispetto.
Quando al denaro, in una prospettiva di tassazione successoria, si parla ovviamente di denaro trasparente, cioè non sottratto al fisco e, quindi, già ampiamente tassato sia nel momento in cui è stato percepito sia nell’arco di tempo in cui è stato posseduto come risparmio.
Servirebbe una rivoluzione intelligente e totale del modello attuale per poter rendere eque eventuali patrimoniali/tasse successorie.
Rivoluzione che vedo molto difficile quando si vive in una Paese con una lunga tradizione di governi sostenuti da maggioranze che votano a favore pur essendo contrari, cosa che presuppone che votino senza neanche conoscere il contenuto(quello di ieri è solo l’ultimo esempio).
Ma se davanti a una notizia come quella oggetto del thread ci si indigna perché un parlamentare di un gruppo con una manciata di seggi, quindi totalmente irrilevante, vorrebbe una patrimoniale e non perché la maggioranza vota senza sapere cosa stia votando, direi che si ha ciò che si merita.