Willy Wonka
New member
- Registrato
- 27 Giugno 2015
- Messaggi
- 7,628
- Reaction score
- 54
Toni forti quelli usati da Alberto Forchielli in un'intervista esclusiva all'AGI, Agenzia Giornalistica Italiana, nelle ultime ore. Di seguito un estratto:
"Tutto è ancora possibile, perchè il popolo cinese è testardo e non si dà mai per vinto. Secondo mie fonti il capocordata di SES, Yonghong Li, non ha mai completato la raccolta dei fondi necessari all'interno della Cina, per questo son sempre stato scettico anche quando si parlava di conti off-shore.
A Novembre sono state introdotte delle misure molto restrittive sulla fuoriscita dei capitali, i cinesi che hanno soldi nei paradisi fiscali stanno attentissimi a spenderli adesso, figuriamoci se li investono nel calcio straniero.
SES si è fatta forza di una parte dei media molto accomodanti nei suoi confronti, ma poi alla realtà dei fatti si è passati da un closing, a detta loro, sicuro, ad una rateizzazione.
Il governo cinese non appoggia questa operazione perchè va contro le loro stesse direttive. Non è da escludere che siano stati trattenuti in patria... (ndr, ironizzando).
Sono inaffidabili, è da parecchio tempo che negli ambienti bancari si parla di comportamenti poco ortodossi da parte di SES, ma solo adesso è venuto tutto a galla.
Ad ora le cose certe sono due: Li Yonghong non ha completato la raccolta dei fondi necessari e sia CMB che Huarong si sono sfilate, per loro stessa ammissione scritta.
Adesso questo closing che verrà probabilmente posticipato di un mese dipende dal versamento della terza caparra da 100 milioni in pochissimi giorni.
Ma lasciatemi dire una cosa: se Fininvest accetta di nuovo questa proroga vuol dire che sta proprio messa male, significa che ha una necessità impellente di incassare. Lasciare il Milan nelle mani di questi faccendieri è indecoroso dopo un ciclo trentennale costellato di successi."
"Tutto è ancora possibile, perchè il popolo cinese è testardo e non si dà mai per vinto. Secondo mie fonti il capocordata di SES, Yonghong Li, non ha mai completato la raccolta dei fondi necessari all'interno della Cina, per questo son sempre stato scettico anche quando si parlava di conti off-shore.
A Novembre sono state introdotte delle misure molto restrittive sulla fuoriscita dei capitali, i cinesi che hanno soldi nei paradisi fiscali stanno attentissimi a spenderli adesso, figuriamoci se li investono nel calcio straniero.
SES si è fatta forza di una parte dei media molto accomodanti nei suoi confronti, ma poi alla realtà dei fatti si è passati da un closing, a detta loro, sicuro, ad una rateizzazione.
Il governo cinese non appoggia questa operazione perchè va contro le loro stesse direttive. Non è da escludere che siano stati trattenuti in patria... (ndr, ironizzando).
Sono inaffidabili, è da parecchio tempo che negli ambienti bancari si parla di comportamenti poco ortodossi da parte di SES, ma solo adesso è venuto tutto a galla.
Ad ora le cose certe sono due: Li Yonghong non ha completato la raccolta dei fondi necessari e sia CMB che Huarong si sono sfilate, per loro stessa ammissione scritta.
Adesso questo closing che verrà probabilmente posticipato di un mese dipende dal versamento della terza caparra da 100 milioni in pochissimi giorni.
Ma lasciatemi dire una cosa: se Fininvest accetta di nuovo questa proroga vuol dire che sta proprio messa male, significa che ha una necessità impellente di incassare. Lasciare il Milan nelle mani di questi faccendieri è indecoroso dopo un ciclo trentennale costellato di successi."