Fase 2: Governo frenato dagli scienziati. Troppi contagi.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,279
Reaction score
45,140
Come riportato dal Corriere della Sera in edicola oggi, 28 aprile, riguardo la fase 2, il Governo italiano è stato frenato dal comitato scientifico che ha sentenziato quanto segue:"Analizzando i dati sull’andamento del contagio appare evidente che lo spazio di manovra sulle riaperture non è molto. Il Comitato ha analizzato i documenti che vengono presentati circa l’impatto sulla circolazione del virus dall’adozione di interventi di riduzione delle misure di lock down. Il punto da cui si parte è che nella realtà attuale il valore di R0 è inferiore a 1. Rimane il fatto che alla giornata odierna persistono nuovi casi di infezione in tutto il contesto nazionale che stanno ad indicare la necessità di mantenere elevata l’attenzione. Le stime che emergono dal modello esaminato richiedono comunque un approccio di massima cautela per verificare sul campo il reale impatto. Essendo le stime attuali di R0 comprese nel range di valori tra R0=0.5 e R0=0.7, ed essendo evidente dalle simulazioni che se R0 fosse anche di poco superiore a 1 (ad esempio nel range 1.05-1.25) l’impatto sul sistema sanitario sarebbe notevole, è evidente che lo spazio di manovra sulle riaperture non è molto. Gli scenari compatibili con il mantenere R0 sotto la soglia di 1 sono quelli che considerano la riapertura dei settori Ateco legati a edilizia, manifattura e commercio correlato alle precedenti attività e assumendo un’efficacia della protezione delle prime vie respiratorie nel ridurre la trasmissione di Covid-19 del 25%".

Si consiglia l'uso della mascherine in luoghi chiusi ma vi sono dubbi sulla reale efficacia dei medesimi dispositivi di protezione. Ragion per cui si è scelto di andare avanti progressivamente, con una sperimentazione delle misure. Il 50% delle riaperture a livello lavorativo, per almeno 15 giorni. A patto che vengano mantenute tutte le misure relative al distanziamento sociale ed all'igiene.

La relazione degli scienziati sulle Messe:"Il Comitato, nell’esprimere grande apprezzamento per il documento della Cei e pur essendo largamente riconosciuta e ampiamente sentita l’esigenza di culto, ritiene che la partecipazione dei fedeli alle funzioni religiose comporta allo stato attuale alcune criticità ineliminabili che includono lo spostamento di un numero rilevante di persone e i contatti ravvicinati durante l’eucarestia. A partire dal 4 maggio 2020 e per le successive tre settimane, non essendo ancora prevedibile l’impatto che avranno le riaperture parziali e il graduale allentamento delle misure in vigore sulle dinamiche epidemiche, reputa prematuro prevedere la partecipazione dei fedeli alle funzioni religiose. A partire dal 25 maggio questo parere potrà essere rivisto nella direzione di una previsione verso la partecipazione dei fedeli alle funzioni rispettando rigorosamente le misure di distanziamento sociale sulla base degli andamenti epidemiologici".

Per quanto riguarda l'attività fisica, invece:"è possibile consentire attività fisica su base individuale (o dove necessario intrafamiliare), inclusi bambini ed anziani, alle persone in prossimità della loro residenza, purché effettuate con distanziamento sociale e non consentendo in alcun modo l’aggregazione sociale
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,945
Reaction score
6,554
Come riportato dal Corriere della Sera in edicola oggi, 28 aprile, riguardo la fase 2, il Governo italiano è stato frenato dal comitato scientifico che ha sentenziato quanto segue:"Analizzando i dati sull’andamento del contagio appare evidente che lo spazio di manovra sulle riaperture non è molto. Il Comitato ha analizzato i documenti che vengono presentati circa l’impatto sulla circolazione del virus dall’adozione di interventi di riduzione delle misure di lock down. Il punto da cui si parte è che nella realtà attuale il valore di R0 è inferiore a 1. Rimane il fatto che alla giornata odierna persistono nuovi casi di infezione in tutto il contesto nazionale che stanno ad indicare la necessità di mantenere elevata l’attenzione. Le stime che emergono dal modello esaminato richiedono comunque un approccio di massima cautela per verificare sul campo il reale impatto. Essendo le stime attuali di R0 comprese nel range di valori tra R0=0.5 e R0=0.7, ed essendo evidente dalle simulazioni che se R0 fosse anche di poco superiore a 1 (ad esempio nel range 1.05-1.25) l’impatto sul sistema sanitario sarebbe notevole, è evidente che lo spazio di manovra sulle riaperture non è molto. Gli scenari compatibili con il mantenere R0 sotto la soglia di 1 sono quelli che considerano la riapertura dei settori Ateco legati a edilizia, manifattura e commercio correlato alle precedenti attività e assumendo un’efficacia della protezione delle prime vie respiratorie nel ridurre la trasmissione di Covid-19 del 25%".

Si consiglia l'uso della mascherine in luoghi chiusi ma vi sono dubbi sulla reale efficacia dei medesimi dispositivi di protezione. Ragion per cui si è scelto di andare avanti progressivamente, con una sperimentazione delle misure. Il 50% delle riaperture a livello lavorativo, per almeno 15 giorni. A patto che vengano mantenute tutte le misure relative al distanziamento sociale ed all'igiene.

La relazione degli scienziati sulle Messe:"Il Comitato, nell’esprimere grande apprezzamento per il documento della Cei e pur essendo largamente riconosciuta e ampiamente sentita l’esigenza di culto, ritiene che la partecipazione dei fedeli alle funzioni religiose comporta allo stato attuale alcune criticità ineliminabili che includono lo spostamento di un numero rilevante di persone e i contatti ravvicinati durante l’eucarestia. A partire dal 4 maggio 2020 e per le successive tre settimane, non essendo ancora prevedibile l’impatto che avranno le riaperture parziali e il graduale allentamento delle misure in vigore sulle dinamiche epidemiche, reputa prematuro prevedere la partecipazione dei fedeli alle funzioni religiose. A partire dal 25 maggio questo parere potrà essere rivisto nella direzione di una previsione verso la partecipazione dei fedeli alle funzioni rispettando rigorosamente le misure di distanziamento sociale sulla base degli andamenti epidemiologici".

Per quanto riguarda l'attività fisica, invece:"è possibile consentire attività fisica su base individuale (o dove necessario intrafamiliare), inclusi bambini ed anziani, alle persone in prossimità della loro residenza, purché effettuate con distanziamento sociale e non consentendo in alcun modo l’aggregazione sociale

Figuriamoci se non trovano la scusa per rinviare tutto al 3 giugno, poi al 18, e così via fino a fine luglio, da questi farabutti traditori della patria mi aspetto di tutto
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
21,925
Reaction score
14,098
Figuriamoci se non trovano la scusa per rinviare tutto al 3 giugno, poi al 18, e così via fino a fine luglio, da questi farabutti traditori della patria mi aspetto di tutto

secondo te prolungheranno la quarantena anche in estate? roba da incubo...tenere la gente in casa con 40 gradi penso sarà l'inizio di una guerra civile. ormai ci siamo...
 

Steve

Member
Registrato
27 Gennaio 2020
Messaggi
133
Reaction score
5
Sarà la clausura, che mi toglie lucidità ed autocontrollo... Ma a me sto scienziati che hanno preso il controllo del paese cominciano a starmi sui maroni. Sarà un virus complicato e imprevedibile, ma insomma questi hanno capito poco sin dal principio e continuano anche ora. Sarebbe opportuna un po' di umiltà, ma questi insistono a mettere bocca su questioni politiche che non li riguardano. Siamo diventati una medicocrazia? Decidono loro se la messa è pericolosa? Che gli frega se uno fa attività fisica a 5 km da casa se mantiene distanze di sicurezza dagli altri? Brancolano nel buio. E ho la sensazione che alcuni di loro stiano apprezzando fin troppo il potere acquisito. Deve finire questa guerra a poveri cristi che passeggiano in solitaria... Chi cavolo ha detto che andavano chiusi i parchi... Abbiamo bisogno di sole e aria aperta. Non serve essere dei Nobel per saperlo. Bastava mettere qualche guardia a sconsigliare assembramenti. I bambini hanno bisogno di movimento. Basta con queste vessazioni. Diano il loro parere. Ma che sia la politica a prendere la responsabilità delle decisioni. Via dalla ribalta scienziati che ci servono in laboratorio.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,552
Reaction score
23,026
Come riportato dal Corriere della Sera in edicola oggi, 28 aprile, riguardo la fase 2, il Governo italiano è stato frenato dal comitato scientifico che ha sentenziato quanto segue:"Analizzando i dati sull’andamento del contagio appare evidente che lo spazio di manovra sulle riaperture non è molto. Il Comitato ha analizzato i documenti che vengono presentati circa l’impatto sulla circolazione del virus dall’adozione di interventi di riduzione delle misure di lock down. Il punto da cui si parte è che nella realtà attuale il valore di R0 è inferiore a 1. Rimane il fatto che alla giornata odierna persistono nuovi casi di infezione in tutto il contesto nazionale che stanno ad indicare la necessità di mantenere elevata l’attenzione. Le stime che emergono dal modello esaminato richiedono comunque un approccio di massima cautela per verificare sul campo il reale impatto. Essendo le stime attuali di R0 comprese nel range di valori tra R0=0.5 e R0=0.7, ed essendo evidente dalle simulazioni che se R0 fosse anche di poco superiore a 1 (ad esempio nel range 1.05-1.25) l’impatto sul sistema sanitario sarebbe notevole, è evidente che lo spazio di manovra sulle riaperture non è molto. Gli scenari compatibili con il mantenere R0 sotto la soglia di 1 sono quelli che considerano la riapertura dei settori Ateco legati a edilizia, manifattura e commercio correlato alle precedenti attività e assumendo un’efficacia della protezione delle prime vie respiratorie nel ridurre la trasmissione di Covid-19 del 25%".

Si consiglia l'uso della mascherine in luoghi chiusi ma vi sono dubbi sulla reale efficacia dei medesimi dispositivi di protezione. Ragion per cui si è scelto di andare avanti progressivamente, con una sperimentazione delle misure. Il 50% delle riaperture a livello lavorativo, per almeno 15 giorni. A patto che vengano mantenute tutte le misure relative al distanziamento sociale ed all'igiene.

La relazione degli scienziati sulle Messe:"Il Comitato, nell’esprimere grande apprezzamento per il documento della Cei e pur essendo largamente riconosciuta e ampiamente sentita l’esigenza di culto, ritiene che la partecipazione dei fedeli alle funzioni religiose comporta allo stato attuale alcune criticità ineliminabili che includono lo spostamento di un numero rilevante di persone e i contatti ravvicinati durante l’eucarestia. A partire dal 4 maggio 2020 e per le successive tre settimane, non essendo ancora prevedibile l’impatto che avranno le riaperture parziali e il graduale allentamento delle misure in vigore sulle dinamiche epidemiche, reputa prematuro prevedere la partecipazione dei fedeli alle funzioni religiose. A partire dal 25 maggio questo parere potrà essere rivisto nella direzione di una previsione verso la partecipazione dei fedeli alle funzioni rispettando rigorosamente le misure di distanziamento sociale sulla base degli andamenti epidemiologici".

Per quanto riguarda l'attività fisica, invece:"è possibile consentire attività fisica su base individuale (o dove necessario intrafamiliare), inclusi bambini ed anziani, alle persone in prossimità della loro residenza, purché effettuate con distanziamento sociale e non consentendo in alcun modo l’aggregazione sociale

Insomma, questi scienziati hanno trovato il loro momento d'oro, via.

Se poi sparano qualche fesseria, pazienza, possono provare a fare carriera in televisione, nei talk show.

PS
Ma le cure? il Remdesicoso che fine ha fatto?
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,271
Reaction score
9,084
Insomma, questi scienziati hanno trovato il loro momento d'oro, via.

Se poi sparano qualche fesseria, pazienza, possono provare a fare carriera in televisione, nei talk show.

PS
Ma le cure? il Remdesicoso che fine ha fatto?
A onor del vero, bisogna dire che il 99% dei soubrettologi che vediamo in tv non fa parte del comitato scientifico che materialmente deve fornire le relazioni a chi decide.

Per quanto riguarda le cure, i primissimi studi sui farmaci diventati famosi non mi paiono particolarmente confortanti. Non ho aperto thread in proposito perché sono studi ancora parziali, quasi tutti neanche sottoposti a peer-review.
Il problema di base, parlando in generale, è che non basta somministrare un farmaco a TOT persone per capire se funziona. Bisogna somministrare contemporaneamente un placebo allo stesso numero di persone. Va da sé che se nei due gruppi ci sono risultati simili, il farmaco non funziona a prescindere dalla percentuale di guariti.


Ps: il correttore del cellulare mi modifica la parola thread in threesome... Coincidenze?
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,256
Reaction score
12,754
Insomma, questi scienziati hanno trovato il loro momento d'oro, via.

Se poi sparano qualche fesseria, pazienza, possono provare a fare carriera in televisione, nei talk show.

PS
Ma le cure? il Remdesicoso che fine ha fatto?

Ma ti pare che esistano cure funzionanti? ne muoiono a migliaia ogni giorno...

Purtroppo non c'è alcuna cura, son davvero pochi i virus di cui c'è n'è una.

Sicuramente avranno trovato qualcosa che magari da qualche piccolo aiuto..ma temo nulla più.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,693
Reaction score
4,393
Come riportato dal Corriere della Sera in edicola oggi, 28 aprile, riguardo la fase 2, il Governo italiano è stato frenato dal comitato scientifico che ha sentenziato quanto segue:"Analizzando i dati sull’andamento del contagio appare evidente che lo spazio di manovra sulle riaperture non è molto. Il Comitato ha analizzato i documenti che vengono presentati circa l’impatto sulla circolazione del virus dall’adozione di interventi di riduzione delle misure di lock down. Il punto da cui si parte è che nella realtà attuale il valore di R0 è inferiore a 1. Rimane il fatto che alla giornata odierna persistono nuovi casi di infezione in tutto il contesto nazionale che stanno ad indicare la necessità di mantenere elevata l’attenzione. Le stime che emergono dal modello esaminato richiedono comunque un approccio di massima cautela per verificare sul campo il reale impatto. Essendo le stime attuali di R0 comprese nel range di valori tra R0=0.5 e R0=0.7, ed essendo evidente dalle simulazioni che se R0 fosse anche di poco superiore a 1 (ad esempio nel range 1.05-1.25) l’impatto sul sistema sanitario sarebbe notevole, è evidente che lo spazio di manovra sulle riaperture non è molto. Gli scenari compatibili con il mantenere R0 sotto la soglia di 1 sono quelli che considerano la riapertura dei settori Ateco legati a edilizia, manifattura e commercio correlato alle precedenti attività e assumendo un’efficacia della protezione delle prime vie respiratorie nel ridurre la trasmissione di Covid-19 del 25%".

Si consiglia l'uso della mascherine in luoghi chiusi ma vi sono dubbi sulla reale efficacia dei medesimi dispositivi di protezione. Ragion per cui si è scelto di andare avanti progressivamente, con una sperimentazione delle misure. Il 50% delle riaperture a livello lavorativo, per almeno 15 giorni. A patto che vengano mantenute tutte le misure relative al distanziamento sociale ed all'igiene.

La relazione degli scienziati sulle Messe:"Il Comitato, nell’esprimere grande apprezzamento per il documento della Cei e pur essendo largamente riconosciuta e ampiamente sentita l’esigenza di culto, ritiene che la partecipazione dei fedeli alle funzioni religiose comporta allo stato attuale alcune criticità ineliminabili che includono lo spostamento di un numero rilevante di persone e i contatti ravvicinati durante l’eucarestia. A partire dal 4 maggio 2020 e per le successive tre settimane, non essendo ancora prevedibile l’impatto che avranno le riaperture parziali e il graduale allentamento delle misure in vigore sulle dinamiche epidemiche, reputa prematuro prevedere la partecipazione dei fedeli alle funzioni religiose. A partire dal 25 maggio questo parere potrà essere rivisto nella direzione di una previsione verso la partecipazione dei fedeli alle funzioni rispettando rigorosamente le misure di distanziamento sociale sulla base degli andamenti epidemiologici".

Per quanto riguarda l'attività fisica, invece:"è possibile consentire attività fisica su base individuale (o dove necessario intrafamiliare), inclusi bambini ed anziani, alle persone in prossimità della loro residenza, purché effettuate con distanziamento sociale e non consentendo in alcun modo l’aggregazione sociale

Tutto questo per non tirare un cordone rosso attorno alla lombradia e parte di piemonte e emilia dove oggi ci sono il 90% dei contagi che girano..il resto d'italia deve stare in prigione per solidarietà?
Penso ai poveri siciliani o ai sardi..e a quelle regioni da giorni a zero contagi dove però un parrucchiere deve tenere chiusa la serranda per solidarietà...vergogna
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,271
Reaction score
9,084
Tutto questo per non tirare un cordone rosso attorno alla lombradia e parte di piemonte e emilia dove oggi ci sono il 90% dei contagi che girano..il resto d'italia deve stare in prigione per solidarietà?
Penso ai poveri siciliani o ai sardi..e a quelle regioni da giorni a zero contagi dove però un parrucchiere deve tenere chiusa la serranda per solidarietà...vergogna
Perdonami ma la tua analisi non tiene conto di alcune questioni.
In primo luogo, la Storia ci ha insegnato che in eventi come quello che stiamo vivendo, la seconda ondata ha sempre causato danni devastanti proprio nelle zone meno toccate dalla prima ondata. L'esempio eclatante è quello della spagnola a San Francisco: città poco toccata dalla prima ondata rispetto alle altre città USA, riaprì con enorme anticipo e, dopo la seconda ondata, risultò essere la città USA con più decessi.
In secondo luogo, se si abbattesse uno tsunami su una qualunque Regione del centro-sud, quale Regione potrebbe offrire il maggior supporto sanitario? La Lombardia perché è la Regione col maggior numero di posti. Ma se quei posti sono già occupati dalla prima ondata, dove si portano i malati?

Per quanti pochi casi possano esserci, ce ne sono comunque molti più di quelli accertati. Se dai il via libera a tutto, dai il via libera anche alla circolazione del virus. E gira che rigira, è inevitabile che muti.
La soluzione sarebbe fare controlli a tappeto PRIMA di dare il via libera. Visto che a livello pratico è sostanzialmente infattibile, stanno prendendo tempo per far sì che un numero il più alto possibile di persone asintomatiche non rilevate si negativizzino.
Mi piacerebbe fossimo in uno di quei film in cui il protagonista ha un'esperienza di vita parallela in cui vede le conseguenze disastrose delle proprie scelte sbagliate per poi risvegliarsi e prendere la strada giusta.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,552
Reaction score
23,026
A onor del vero, bisogna dire che il 99% dei soubrettologi che vediamo in tv non fa parte del comitato scientifico che materialmente deve fornire le relazioni a chi decide.

Per quanto riguarda le cure, i primissimi studi sui farmaci diventati famosi non mi paiono particolarmente confortanti. Non ho aperto thread in proposito perché sono studi ancora parziali, quasi tutti neanche sottoposti a peer-review.
Il problema di base, parlando in generale, è che non basta somministrare un farmaco a TOT persone per capire se funziona. Bisogna somministrare contemporaneamente un placebo allo stesso numero di persone. Va da sé che se nei due gruppi ci sono risultati simili, il farmaco non funziona a prescindere dalla percentuale di guariti.

Allora che li facessero tacere. Lasciarli liberi di diffondere così a vanvera pareri su cose delicate equivale a dargli i crismi dell'ufficializzazione.

A onore del vero ho fatto un commento idiota e polemico, non sapevo come commentare con intelligenza. Purtroppo sto scadendo sempre più nel becero, mi spiace ... Sarà che non trovo terreno fertile per un confronto. :asd:

Ps: il correttore del cellulare mi modifica la parola thread in threesome... Coincidenze?

Eh, dipende da chi è la terza persona. Ma tu non sei fidanzato? Lei è d'accordo? Oppure forse ... Dai, non mi dire che adesso esci con Kessie e Bakayoko ... Avete fatto la foto ricordo con la maglietta?

Ma ti pare che esistano cure funzionanti? ne muoiono a migliaia ogni giorno...

Purtroppo non c'è alcuna cura, son davvero pochi i virus di cui c'è n'è una.

Sicuramente avranno trovato qualcosa che magari da qualche piccolo aiuto..ma temo nulla più.

Eh lo so amico, come dicevo ero abbastanza sarcastico nel commento. Purtroppo credo che, data la natura di questo virus, e come lasciato capire da alcune interviste, difficilmente si potrà trovare un rimedio con un farmaco già esistente.

L'impressione è che questo virus opera a largo raggio, magari mitighi un aspetto ma non riesci a contenere tutta la sua devastante forza.
 
Alto