- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 40,755
- Reaction score
- 3,702
Ma il problema dell'edilizia scolastica non è dovuto alla mancanza di fondi, ma al sistema degli appalti che ha messo su ditte che una volta vinto l'appalto ci mettono l'eternità appositamente. Così si prendono i soldi dall'unica istituzione in grado di non fare debiti.
Ni , è una via di mezzo... essendo i fondi talmente bassi si appalta a aziende in dissesto finanziario che prendono gli acconti dai comuni per stare in piedi .. ovviamente per fare questo abbassano i prezzi in modo assurdo salvo poi rendersi conto una volta preso l'acconto e una volta iniziati i lavori che il preventivo con cui hanno preso il lavoro è troppo basso .
Generalmente dati alla mano al nord succede sempre così :
Appalto A parte la gara
Azienda ciccio preventiva 100
azienda pallino preventiva 80
azienda minnie preventiva 50
Il lavoro lo prende l azienda minnie ( generalmente una società di costruzioni del Sud ) che usa il primo SAL stato avanzamento lavori per coprire i suoi debiti contratti con altri lavori
passano 10 mesi , l'azienda minnie non solo non può continuare a costruire perché non ha più i soldi dell acconto usati per altre storie ma non può neanche starci nel 50 che aveva preventivato .
l'azienda Minnie fallisce .
riparte il bando , riparte la trafila e la storia si ripete .
Purtroppo siamo sempre li , apri il mercato come è giusto che sia ma non conosci a chi appalti.. una volta appaltavano solo all amico dell amico che si si fregava i soldi ma almeno il lavoro lo portava a termine.. però avevamo il problema opposto una struttura da 1 milione ne costava 3 ....
oggi una struttura da 1 milione ne costa 2 ma non è finito.. ItaGLIA is the new way...