Non sono d'accordo..la magia e la qualità del cinema restano inarrivabili per me..
Inoltre le serie TV sono figlie di questi tempi "usa e getta"...sono buone per una visione e basta (massimo due toh)..il cinema invece crea film immortali che anche dopo 40 anni sono ancora guardati
Era come dici tu, un tempo. Ora non più. La qualità di molte serie Tv uscite negli ultimi 15 anni (specie negli ultimi 10, ma già dal 2005 c’è stato un boost notevole) è all’altezza del miglior cinema, e anzi, secondo me si prestano a più revisioni, avendo una trama più complessa di molti film e soggetta a più livelli di lettura.
Le serie tv di alto livello sono un fenomeno relativamente recente, fino a pochi lustri fa (eccetto alcune eccezioni come i segreti di Twin Peaks, che è un capolavoro che al tempo mi fece sognare e che avrò rivisto cinque volte, per non parlare poi dei Soprano) erano davvero spazzatura, su questo non ci piove, nemmeno potevano essere paragonate. Per il 99% erano davvero robaccia. Oggi attirano attori e registi da grande schermo, invece, cosa impensabile un tempo. La qualità si è alzata enormemente.
Non si può al momento fare un paragone col cinema in senso storico perché il cinema ha avuto decenni di grandezza, la tv no (quindi è normale che il cinema abbia capolavori di 40, 50, 60 anni fa ancora fantastici mentre non si possa dire lo stesso del piccolo schermo) ma sono sicuro che molte serie tv di questi anni resteranno immortali quanto alcuni leggendari film. E lo dico da amante anche del cinema, eh. Ne avrò visti qualche migliaio nella mia vita (di cui alcuni rivisti decine di volte), ma la qualità della trama di alcune serie tv odierne e soprattutto lo sviluppo dei personaggi fa paura.
Semmai quello che si può dire è che le serie tv difficilmente potranno toccare i picchi delle autentiche leggende del cinema come Arancia Meccanica o Essi Vivono (per citare due tra i miei film preferiti che rivedo quasi ogni anno) ma se parliamo di livello medio e alto per me hanno già raggiunto un livello superiore.
Poi chiaro, ognuno può pensarla come vuole, ma anche Friedkin, il regista dell’Esorcista, ha affermato che, a suo parere, oggi le serie tv siano in molti casi superiori al cinema.
Per quanto riguarda poi il “vanno bene per una visione e basta”, si ci pensi, questo vale anche per la stragrande maggioranza dei film. Io su migliaia di film che ho visto ne ho poche decine (a memoria, così su due piedi, potrei citarne facilmente una trentina che ho rivisto un sacco di volte, ma quasi tutti gli altri li ho visti una volta, più raramente due) che ho rivisto e rivedo ancora volentieri. L’eccellenza, il capolavoro, è sempre raro, per definizione, in entrambi i media (mentre un tempo nella tv era addirittura rarissimo e, prima di Twin Peaks, opera praticamente FONDATIVA per quanto riguarda le serie tv concepite come le concepiamo oggi -e che solo tre lustri dopo cominciò ad avere ottimi successori, fatta eccezione per il Soprano- , l’eccellenza era addirittura assente, perché concepite come prodotto d’intrattenimento di basso livello, con attori inguardabili e piagate dallo stupidissimo formato “monster of the week”, oltre che da una caratterizzazione dei personaggi che spesso definire monocromatica era eufemistico).
Poi sia chiaro, essendo arte il gusto personale è incontestabile, però ecco, definirle “prodotto usa e getta” quando ci hanno regalato capolavori come Breaking Bad, i segreti di Twin Peaks, Sons of Anarchy, il Trono di Spade, Vikings, Stranger Things (lo sto vedendo in questo periodo è una roba assurda, un capolavoro vero), Better Call Saul, Supernatural (qui è un po’ soggettivo, ma sarà che lo seguo da 15 anni, sarà che me ne sono innamorato subito, ma per me è un capolavoro, anche se oggettivamente sta un gradino sotto agli autentici capolavori del piccolo schermo), i Soprano, Stargate SG1, The Shield, The Witcher e molte altre opere di qualità assoluta che ho visto (non mi metto a citarle tutte, ci vorrebbe troppo a citare tutte quelle che mi sono rimaste impresse, ad esempio mi sembra un crimine lasciare fuori how i met your mother ma come ho detto se dovessi citarle tutte faremmo notte

) , beh, mi pare obiettivamente ingeneroso, fermo restando che si possa (del tutto legittimamente, anche perché il cinema ha comunque dei punti di forza che il piccolo schermo non avrà mai, così come il cinema non potrà mai portare sul grande schermo un character development paragonabile a quello delle migliori serie) eccome preferire il cinema, e ci mancherebbe altro.