- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 43,122
- Reaction score
- 15,831
Di Maio ha scelto il diplomatico Fabrizio Petri come ambasciatore mondiale dei gay
In estasi il sottosegretario di +Europa Della Vedova
Il comunicato della Farnesina:
"L’Inviato Speciale sarà chiamato a coordinare l’azione della Farnesina per la tutela e promozione dei diritti delle persone LGBTIQ+, e ad agire rispetto alle discriminazioni contro le persone e le comunità LGBTIQ+, anche favorendo la più ampia decriminalizzazione dell’omosessualità nel mondo.
L’omosessualità è purtroppo considerata reato in circa settanta Paesi, alcuni dei quali prevedono la pena capitale.
Su indicazione del Ministro Di Maio, la vulnerabilità delle persone LGBTIQ+ andrà inoltre adeguatamente presa in considerazione nell’ambito dei programmi finanziati dalla Cooperazione Italiana.
Grazie alla nomina di un Inviato Speciale, che svolgerà la propria funzione sul piano internazionale in raccordo con le altre Amministrazioni italiane, l’Unione Europea, le Nazioni Unite e gli altri organismi multilaterali, la Farnesina intenderi badire il proprio impegno per la tutela e la promozione dei diritti delle persone LGBTIQ+, già parte integrante della politica estera dell’Italia in materia di diritti umani, incentrata sulla salvaguardia della dignità umana e sul pieno godimento dei diritti politici, civili, economici, sociali e culturali, nonché sulla lotta a ogni forma di intolleranza ediscriminazione“.
In estasi il sottosegretario di +Europa Della Vedova
Il comunicato della Farnesina:
"L’Inviato Speciale sarà chiamato a coordinare l’azione della Farnesina per la tutela e promozione dei diritti delle persone LGBTIQ+, e ad agire rispetto alle discriminazioni contro le persone e le comunità LGBTIQ+, anche favorendo la più ampia decriminalizzazione dell’omosessualità nel mondo.
L’omosessualità è purtroppo considerata reato in circa settanta Paesi, alcuni dei quali prevedono la pena capitale.
Su indicazione del Ministro Di Maio, la vulnerabilità delle persone LGBTIQ+ andrà inoltre adeguatamente presa in considerazione nell’ambito dei programmi finanziati dalla Cooperazione Italiana.
Grazie alla nomina di un Inviato Speciale, che svolgerà la propria funzione sul piano internazionale in raccordo con le altre Amministrazioni italiane, l’Unione Europea, le Nazioni Unite e gli altri organismi multilaterali, la Farnesina intenderi badire il proprio impegno per la tutela e la promozione dei diritti delle persone LGBTIQ+, già parte integrante della politica estera dell’Italia in materia di diritti umani, incentrata sulla salvaguardia della dignità umana e sul pieno godimento dei diritti politici, civili, economici, sociali e culturali, nonché sulla lotta a ogni forma di intolleranza ediscriminazione“.