- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 41,023
- Reaction score
- 14,354
Amministratore delegato della Serie A è ormai lanciato nella lotta senza quartiere ai pirati televisivi, come Sancho Panza.
"Nessun pirata può dormire sonni tranquilli
Parliamo di 300 milioni di euro l’anno di danni
In soli sessanta giorni sono già stati bloccati più di 10mila siti illegali.
Il sistema funziona: frequentiamo le chat di Telegram dove i pirati si scambiano informazioni e sappiamo che c’è fermento dopo l’avvento della piattaforma
Non è vero che è stato clonato il codice sorgente della piattaforma.
Gli hacker hanno bucato solo il primo livello di protezione del sito dell’Agcom.
La sicurezza della piattaforma non è affatto compromessa
Solamente in due casi è avvenuto che per pochi minuti venissero abbattuti indirizzi Ip legali dietro cui si nascondono siti che non lo sono, ma le segnalazioni inviate, essendo corredate da prove, sono state tutte corrette.
I pirati infatti nel tentativo di aggirare la piattaforma aggregano contenuti leciti e illeciti
La piattaforma è in continua evoluzione così da permettere ai detentori dei diritti tv di individuare i siti che sono univocamente dediti alla pirateria.
I siti oscurati hanno comunque la possibilità di fare reclamo all’Agcom al fine di essere sbloccati laddove non prosegua l’illecito
Anche Google e i motori di ricerca hanno il dovere di delistare gli indirizzi illeciti e non ripubblicare le App pirata».
Corriere della Sera
"Nessun pirata può dormire sonni tranquilli
Parliamo di 300 milioni di euro l’anno di danni
In soli sessanta giorni sono già stati bloccati più di 10mila siti illegali.
Il sistema funziona: frequentiamo le chat di Telegram dove i pirati si scambiano informazioni e sappiamo che c’è fermento dopo l’avvento della piattaforma
Non è vero che è stato clonato il codice sorgente della piattaforma.
Gli hacker hanno bucato solo il primo livello di protezione del sito dell’Agcom.
La sicurezza della piattaforma non è affatto compromessa
Solamente in due casi è avvenuto che per pochi minuti venissero abbattuti indirizzi Ip legali dietro cui si nascondono siti che non lo sono, ma le segnalazioni inviate, essendo corredate da prove, sono state tutte corrette.
I pirati infatti nel tentativo di aggirare la piattaforma aggregano contenuti leciti e illeciti
La piattaforma è in continua evoluzione così da permettere ai detentori dei diritti tv di individuare i siti che sono univocamente dediti alla pirateria.
I siti oscurati hanno comunque la possibilità di fare reclamo all’Agcom al fine di essere sbloccati laddove non prosegua l’illecito
Anche Google e i motori di ricerca hanno il dovere di delistare gli indirizzi illeciti e non ripubblicare le App pirata».
Corriere della Sera