- Registrato
- 15 Dicembre 2016
- Messaggi
- 31,824
- Reaction score
- 7,440
Flop di ascolti per Lorella Cuccarini ed Alberto Matano al debutto a La Vita in Diretta. Lo storico contenitore di Rai 1, da anni in affanno dal punto di vista degli ascolti (un crollo costante, che avviene dal 2013, dopo l'abbandono di Mara Venier alla conduzione), alla prima puntata di questa stagione ha realizzato solo 1.258.000 spettatori con il 13.42%, nella prima parte in onda dalle 16.52 alle 17.01, e 1.381.000 spettatori con il 14.42% nella seconda parte in onda dalle 17.05 alle 18.40.
Il programma, dunque, nonostante il cambio di conduttori ha perso la sfida contro Pomeriggio 5 di Barbara D'Urso, anche questo al debutto stagionale, il quale ha raccolto 1.485.000 spettatori (16.44%), nella prima parte e 1.581.000 spettatori (15.65%) nella seconda. L'anno scorso, la coppia Fialdini e Timperi fece meglio alla prima puntata, in quanto totalizzò il 16% di share nella seconda parte, riuscendo a battere Pomeriggio 5, anche se poi con il passare dei mesi fu il programma di Canale 5 ad avere nettamente la meglio sulla trasmissione di Rai 1.
Va ammesso, però, che nella giornata di ieri, vista la votazione alla Camera per la fiducia al governo Conte-bis, canali come Rai 2 e La7 che si sono occupati di tale argomento, hanno rubato pubblico alle generaliste facendole calare in ascolti.
Il programma, dunque, nonostante il cambio di conduttori ha perso la sfida contro Pomeriggio 5 di Barbara D'Urso, anche questo al debutto stagionale, il quale ha raccolto 1.485.000 spettatori (16.44%), nella prima parte e 1.581.000 spettatori (15.65%) nella seconda. L'anno scorso, la coppia Fialdini e Timperi fece meglio alla prima puntata, in quanto totalizzò il 16% di share nella seconda parte, riuscendo a battere Pomeriggio 5, anche se poi con il passare dei mesi fu il programma di Canale 5 ad avere nettamente la meglio sulla trasmissione di Rai 1.
Va ammesso, però, che nella giornata di ieri, vista la votazione alla Camera per la fiducia al governo Conte-bis, canali come Rai 2 e La7 che si sono occupati di tale argomento, hanno rubato pubblico alle generaliste facendole calare in ascolti.