Covid: nessuna emergenza T.I. Le Foche:"Malattia blanda".

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,047
Reaction score
44,655
Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 12 ottobre, in Italia non c'è nessuna emergenza per quanto riguarda terapie intensive e reparti di rianimazione. Al momento, in tutta la penisola, è occupato solamente il 7,4% dei posti letti. Caso emblematico la Lombardia: siamo passati dal 122% al 5% di posti occupati.

L'immunologo Le Foche:"La situazione è sotto controllo, l'epidemia è domabile entro marzo o aprile. La malattia causata dal virus, oggi, è molto blanda. Perchè la carica virale del Sars Cov-2 è molto bassa. Le mascherine sono decisive".
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,501
Reaction score
37,875
Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 12 ottobre, in Italia non c'è nessuna emergenza per quanto riguarda terapie intensive e reparti di rianimazione. Al momento, in tutta la penisola, è occupato solamente il 7,4% dei posti letti. Caso emblematico la Lombardia: siamo passati dal 122% al 5% di posti occupati.

L'immunologo Le Foche:"La situazione è sotto controllo, l'epidemia è domabile entro marzo o aprile. La malattia causata dal virus, oggi, è molto blanda. Perchè la carica virale del Sars Cov-2 è molto bassa. Le mascherine sono decisive".

Gli sceriffi la vedono diversamente.
Qua la legge sono io. -delirio-
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 12 ottobre, in Italia non c'è nessuna emergenza per quanto riguarda terapie intensive e reparti di rianimazione. Al momento, in tutta la penisola, è occupato solamente il 7,4% dei posti letti. Caso emblematico la Lombardia: siamo passati dal 122% al 5% di posti occupati.

L'immunologo Le Foche:"La situazione è sotto controllo, l'epidemia è domabile entro marzo o aprile. La malattia causata dal virus, oggi, è molto blanda. Perchè la carica virale del Sars Cov-2 è molto bassa. Le mascherine sono decisive".

Basta vedere i tassi di mortalità, oltretutto, infinitamente inferiori rispetto a quelli di Febbraio, Marzo, Aprile ecc.

Anche solo pensare di fare un altro lockdown in queste condizioni vuol dire essere deviati mentalmente.
 
Registrato
20 Novembre 2018
Messaggi
3,852
Reaction score
1,266
Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 12 ottobre, in Italia non c'è nessuna emergenza per quanto riguarda terapie intensive e reparti di rianimazione. Al momento, in tutta la penisola, è occupato solamente il 7,4% dei posti letti. Caso emblematico la Lombardia: siamo passati dal 122% al 5% di posti occupati.

L'immunologo Le Foche:"La situazione è sotto controllo, l'epidemia è domabile entro marzo o aprile. La malattia causata dal virus, oggi, è molto blanda. Perchè la carica virale del Sars Cov-2 è molto bassa. Le mascherine sono decisive".

Bene, speriamo sia così. Se le mascherine sono decisive si usino e stringiamo i denti (e le chiappe) per qualche mese ancora, l'importante è evitare un nuovo lockdown a tutti i costi, per la salute economica e mentale di noi tutti e dei nostri cittadini
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Basta vedere i tassi di mortalità, oltretutto, infinitamente inferiori rispetto a quelli di Febbraio, Marzo, Aprile ecc.

Anche solo pensare di fare un altro lockdown in queste condizioni vuol dire essere deviati mentalmente.

in questi casi non devi valutare l'oggi, ma il "tra 20 giorni". ed è difficile.
il paragone tra oggi e 6 mesi fa è difficile, non sappiamo realmente quanti contagi c'erano 6 mesi fa.
il virus può essere più debole o meno, ma potrebbe anche guadagnare o perdere forza.
io 2 settimane fa ero molto tranquillo, adesso lo sono ancora ma non mi aspettavo un'impennata così...

tutti parlano ma nessuno sa veramente come sarà. abbiamo il vantaggio di poter guardare i nostri vicini a questo giro e non essere gli apripista. spagna e francia hanno già tanti morti . la curva sarà breve o seguirà il freddo?
tutte domande che non hanno risposta.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,649
Reaction score
4,359
Bene, speriamo sia così. Se le mascherine sono decisive si usino e stringiamo i denti (e le chiappe) per qualche mese ancora, l'importante è evitare un nuovo lockdown a tutti i costi, per la salute economica e mentale di noi tutti e dei nostri cittadini

Siamo già alle soglie del lockdown..nel momento in cui poni limitazioni drastiche, e incuti clima di terrore la gente già riprende a non muoversi più..
Sabato sera sono andato a ritirare in un ristorante per asporto, orario di cena, i solito il locale era colmo..ci saranno stati si e no 15 avventori dentro..così si manda tutto allo sfascio
 

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
18,716
Reaction score
8,954
in questi casi non devi valutare l'oggi, ma il "tra 20 giorni". ed è difficile.
il paragone tra oggi e 6 mesi fa è difficile, non sappiamo realmente quanti contagi c'erano 6 mesi fa.
il virus può essere più debole o meno, ma potrebbe anche guadagnare o perdere forza.
io 2 settimane fa ero molto tranquillo, adesso lo sono ancora ma non mi aspettavo un'impennata così...

tutti parlano ma nessuno sa veramente come sarà. abbiamo il vantaggio di poter guardare i nostri vicini a questo giro e non essere gli apripista. spagna e francia hanno già tanti morti . la curva sarà breve o seguirà il freddo?
tutte domande che non hanno risposta.

A Marzo la percentuale di positivi rispetto ai tamponi era circa il 30%. Significa che facendo gli stessi tamponi di oggi ci saremmo trovati in una situazione di circa 35.000/40.000 contagiati al giorno. In maniera molto approssimativa.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,485
Reaction score
19,793
Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 12 ottobre, in Italia non c'è nessuna emergenza per quanto riguarda terapie intensive e reparti di rianimazione. Al momento, in tutta la penisola, è occupato solamente il 7,4% dei posti letti. Caso emblematico la Lombardia: siamo passati dal 122% al 5% di posti occupati.

L'immunologo Le Foche:"La situazione è sotto controllo, l'epidemia è domabile entro marzo o aprile. La malattia causata dal virus, oggi, è molto blanda. Perchè la carica virale del Sars Cov-2 è molto bassa. Le mascherine sono decisive".

Commenti che lasciano il tempo che trovano.
Vediamo la situazione tra 20 giorni, che sappiamo essere più o meno il tempo necessario per vedere gli effetti delle variazioni della curva del contagio, in positivo e in negativo.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,153
Reaction score
12,632
Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 12 ottobre, in Italia non c'è nessuna emergenza per quanto riguarda terapie intensive e reparti di rianimazione. Al momento, in tutta la penisola, è occupato solamente il 7,4% dei posti letti. Caso emblematico la Lombardia: siamo passati dal 122% al 5% di posti occupati.

L'immunologo Le Foche:"La situazione è sotto controllo, l'epidemia è domabile entro marzo o aprile. La malattia causata dal virus, oggi, è molto blanda. Perchè la carica virale del Sars Cov-2 è molto bassa. Le mascherine sono decisive".

Ormai è diventato impossibile capire se i vari medici/scienziati/esperti/psudo-esperti parlino con onestà, o per darsi visibilità, o per fini politici.

Muoiono meno 10 persone al giorno per incidenti stradali, ma non si sentirà MAI NESSUNO ( e giustamente) dire che tanto muoiono solo 3000 persone all' anno.

Invece con questa malattia ognuno si sente libero di dire la sua;

Non capiro' mai un medico che parli di "numero di morti accettabili", non lo si sente mai riguardo a niente, solo sul COVID.

Sicuramente lo dicono in merito alle misure da prendere, nel senso che non serve fare lockdown o roba simile, ma sono dell' idea che i vari medici onnipresenti in tv dovrebbero limitarsi a parlare della malattia e del suo andamento, ed evitare di parlare di roba che deve decidere solo e soltanto la politica o i governanti.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,153
Reaction score
12,632
A Marzo la percentuale di positivi rispetto ai tamponi era circa il 30%. Significa che facendo gli stessi tamponi di oggi ci saremmo trovati in una situazione di circa 35.000/40.000 contagiati al giorno. In maniera molto approssimativa.

Personalmente, quando sento chiunque paragonare OGGI con Marzo o Aprile, solo perchè il numero ufficiale di positivi giornalieri era simile, cambio subito canale.

Non serve ascoltare oltre per capire che non sanno di che parlano, avranno pure studiato medicina ma evidentemente in matematica e logica elementare erano dei ritardati.
 
Alto