Covid: c'è la cura, ma in pochi la conoscono. Aspirina, eparina.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
240,865
Reaction score
44,562
L'appello del dottor Salvatore Spagnolo, di mestiere cardiochirurgo con specializzazione in embolia polmonare, all'AGI sulle cure domiciliari per il Covid, che nessuno si degna di riferire alla popolazione. Ecco le dichiarazioni del medico:"Affrontare il virus nella fase iniziale costerebbe meno e migliorerebbe i risultati. Purtroppo, invece, i medici prescrivono i farmaci solo quando i pazienti si presentano da loro con la malattia in fase avanzata. Nello scorso marzo avevo ipotizzato che la causa di morte nella patologia da Covid 19 non fosse solo una polmonite interstiziale ma anche un’embolia polmonare diffusa e proposi la somministrazione dell’eparina. Per validare questa mia ipotesi, pubblicai un articolo sul Journal of Cardiology Research dal titolo: Covid-19 as a Cause of Pneumonia and Diffuse Peripheral Pulmonary Embolism. Early Anticoagulant Treatment to Prevent Thrombi Formation. Questa ipotesi non venne presa in considerazione e, solo a fine aprile, studi autoptici confermarono la presenza di trombi nei polmoni dei pazienti deceduti per Covid 19 e fu introdotta la terapia con eparina nei pazienti in terapia intensiva, ottenendo miglioramenti clinici. Recentemente il prof. Nicola Magrini, Direttore generale dell’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha dichiarato che l’eparina è un pilastro nel trattamento del Covid-19. Tuttavia, abitualmente, questo farmaco è utilizzato solo nei pazienti ricoverati con segni di polmonite".

"Oggi sappiamo che, a differenza dei comuni virus antinfluenzali, i coronavirus non danneggiano solo i polmoni ma entrano nei capillari polmonari e si riproducono nella loro parete interna chiamata endotelio. È dimostrato da studi anatomopatologici e clinici che, quando il virus passa dalle narici alla trachea e raggiunge gli alveoli polmonari, entra direttamente nei capillari che circondano gli alveoli e naviga nella corrente sanguigna. Spinto dalla pressione di perfusione, raggiunge il cuore ed i vari organi del corpo umano. Esso ha la proprietà di riprodursi nell’endotelio sia degli alveoli polmonari che dei capillari e determinare una progressiva infiammazione dei polmoni ed una trombosi del microcircolo. In alcuni pazienti, la distruzione dell’endotelio vascolare causa trombosi anche nel tessuto cardiaco, cerebrale o renale e determina infarti miocardici, ictus cerebrali o infarti renali".

"La somministrazione a domicilio dell’Eparina e del Cortisone potrebbe contrastare, fin dall’inizio, l’insorgenza dei processi infiammatori e trombotici. Una conferma che i farmaci antiaggreganti, somministrati all’inizio della malattia, possono ridurre la mortalità nei pazienti con Covid 19, arriva dall'Università Americana del Maryland.Mettendo a confronto le cartelle cliniche di centinaia di pazienti, un team di studiosi ha rilevato che l’uso abituale di aspirina ha ridotto in modo significativo il rischio di ricovero in terapia intensiva e di morte. Utilizzando eparina, cortisone ed antivirali, medici della New York University hanno stimato, su 5 mila ricoveri tra marzo e agosto, un abbassamento della probabilità di morte dal 25.6% al 7.6% ed uno studio dell’Alan Turing Institute su 21 mila pazienti ospedalizzati in Gran Bretagna ha documentato un calo dei tassi di mortalità di circa 20 punti".

"Tutti questi dati confermano che la medicina ha in mano farmaci in grado di contrastare l’azione del virus. Purtroppo, la loro efficacia è limitata dall’essere utilizzati tardivamente quando il virus ha già causato danni di entità variabile a carico dei polmoni e dei vasi sanguigni. Mi auguro che l’Aifa introduca nelle linee guida l’aspirina 100 per il trattamento dei pazienti positivi al Covid ma asintomatici e l’eparina a basso peso molecolare (Enoxaparina, clexane ecc.) quando compaiono i sintomi dell’influenza. Recentemente, le ASL di diverse Regioni hanno inserito l’eparina nella terapia a domicilio per i pazienti positivi al Covid e sintomatici, ma pochi sanno di questa possibilità terapeutica e moltissimi sono i pazienti che vengono ospedalizzati. Mi sembra di rivivere la medesima situazione che si ebbe in cardiologia qualche anno fa. Avevamo i presidi terapeutici per prevenire l'infarto miocardico ma la popolazione non ne era a conoscenza e si continuava a morire per infarto. Solo dopo una efficace campagna pubblicitaria, si è riusciti a far conoscere che il dolore al petto era un segno caratteristico della ischemia cardiaca e che il salvataggio del muscolo cardiaco era legato alla velocità con cui si faceva diagnosi. Questo portò ad una rapida diminuzione del numero di decessi per infarto. È auspicabile che l’organizzazione sanitaria nazionale informi la popolazione di questa possibilità terapeutica e faciliti la somministrazione di questi farmaci. Questo, probabilmente, impedirebbe di essere travolti da un numero sempre crescente di ricoveri per Covid".
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,405
Reaction score
22,689
L'appello del dottor Salvatore Spagnolo, di mestiere cardiochirurgo con specializzazione in embolia polmonare, all'AGI sulle cure domiciliari per il Covid, che nessuno si degna di riferire alla popolazione.

Capito.

Per svitare una vite serve un cacciavite. A quanto pare migliaia di scienziati non ci possono arrivare.

Detto questo, probabilmente aspirina ed eparina comincieranno a diventare introvabili e/o cancerogeni.

Siamo già al 35^ suggerimento di cura, vediamo se questo funziona o fa la fine degli altri.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,990
Reaction score
6,031
Capito.

Per svitare una vite serve un cacciavite. A quanto pare migliaia di scienziati non ci possono arrivare.

Detto questo, probabilmente aspirina ed eparina comincieranno a diventare introvabili e/o cancerogeni.

Siamo già al 35^ suggerimento di cura, vediamo se questo funziona o fa la fine degli altri.

Mio padre ad aprile ha trattato mia madre con eparina....nessun problema polmonare
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,849
Reaction score
6,434
L'appello del dottor Salvatore Spagnolo, di mestiere cardiochirurgo con specializzazione in embolia polmonare, all'AGI sulle cure domiciliari per il Covid, che nessuno si degna di riferire alla popolazione. Ecco le dichiarazioni del medico:"Affrontare il virus nella fase iniziale costerebbe meno e migliorerebbe i risultati. Purtroppo, invece, i medici prescrivono i farmaci solo quando i pazienti si presentano da loro con la malattia in fase avanzata. Nello scorso marzo avevo ipotizzato che la causa di morte nella patologia da Covid 19 non fosse solo una polmonite interstiziale ma anche un’embolia polmonare diffusa e proposi la somministrazione dell’eparina. Per validare questa mia ipotesi, pubblicai un articolo sul Journal of Cardiology Research dal titolo: Covid-19 as a Cause of Pneumonia and Diffuse Peripheral Pulmonary Embolism. Early Anticoagulant Treatment to Prevent Thrombi Formation. Questa ipotesi non venne presa in considerazione e, solo a fine aprile, studi autoptici confermarono la presenza di trombi nei polmoni dei pazienti deceduti per Covid 19 e fu introdotta la terapia con eparina nei pazienti in terapia intensiva, ottenendo miglioramenti clinici. Recentemente il prof. Nicola Magrini, Direttore generale dell’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha dichiarato che l’eparina è un pilastro nel trattamento del Covid-19. Tuttavia, abitualmente, questo farmaco è utilizzato solo nei pazienti ricoverati con segni di polmonite".

"Oggi sappiamo che, a differenza dei comuni virus antinfluenzali, i coronavirus non danneggiano solo i polmoni ma entrano nei capillari polmonari e si riproducono nella loro parete interna chiamata endotelio. È dimostrato da studi anatomopatologici e clinici che, quando il virus passa dalle narici alla trachea e raggiunge gli alveoli polmonari, entra direttamente nei capillari che circondano gli alveoli e naviga nella corrente sanguigna. Spinto dalla pressione di perfusione, raggiunge il cuore ed i vari organi del corpo umano. Esso ha la proprietà di riprodursi nell’endotelio sia degli alveoli polmonari che dei capillari e determinare una progressiva infiammazione dei polmoni ed una trombosi del microcircolo. In alcuni pazienti, la distruzione dell’endotelio vascolare causa trombosi anche nel tessuto cardiaco, cerebrale o renale e determina infarti miocardici, ictus cerebrali o infarti renali".

"La somministrazione a domicilio dell’Eparina e del Cortisone potrebbe contrastare, fin dall’inizio, l’insorgenza dei processi infiammatori e trombotici. Una conferma che i farmaci antiaggreganti, somministrati all’inizio della malattia, possono ridurre la mortalità nei pazienti con Covid 19, arriva dall'Università Americana del Maryland.Mettendo a confronto le cartelle cliniche di centinaia di pazienti, un team di studiosi ha rilevato che l’uso abituale di aspirina ha ridotto in modo significativo il rischio di ricovero in terapia intensiva e di morte. Utilizzando eparina, cortisone ed antivirali, medici della New York University hanno stimato, su 5 mila ricoveri tra marzo e agosto, un abbassamento della probabilità di morte dal 25.6% al 7.6% ed uno studio dell’Alan Turing Institute su 21 mila pazienti ospedalizzati in Gran Bretagna ha documentato un calo dei tassi di mortalità di circa 20 punti".

"Tutti questi dati confermano che la medicina ha in mano farmaci in grado di contrastare l’azione del virus. Purtroppo, la loro efficacia è limitata dall’essere utilizzati tardivamente quando il virus ha già causato danni di entità variabile a carico dei polmoni e dei vasi sanguigni. Mi auguro che l’Aifa introduca nelle linee guida l’aspirina 100 per il trattamento dei pazienti positivi al Covid ma asintomatici e l’eparina a basso peso molecolare (Enoxaparina, clexane ecc.) quando compaiono i sintomi dell’influenza. Recentemente, le ASL di diverse Regioni hanno inserito l’eparina nella terapia a domicilio per i pazienti positivi al Covid e sintomatici, ma pochi sanno di questa possibilità terapeutica e moltissimi sono i pazienti che vengono ospedalizzati. Mi sembra di rivivere la medesima situazione che si ebbe in cardiologia qualche anno fa. Avevamo i presidi terapeutici per prevenire l'infarto miocardico ma la popolazione non ne era a conoscenza e si continuava a morire per infarto. Solo dopo una efficace campagna pubblicitaria, si è riusciti a far conoscere che il dolore al petto era un segno caratteristico della ischemia cardiaca e che il salvataggio del muscolo cardiaco era legato alla velocità con cui si faceva diagnosi. Questo portò ad una rapida diminuzione del numero di decessi per infarto. È auspicabile che l’organizzazione sanitaria nazionale informi la popolazione di questa possibilità terapeutica e faciliti la somministrazione di questi farmaci. Questo, probabilmente, impedirebbe di essere travolti da un numero sempre crescente di ricoveri per Covid".

Non ne ho la minima idea se possa essere così, ma fosse vero sta a vedere che in decine dobbiamo scusarci con chi abbiamo preso x il **** per settimane quando parlava di aspirina
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Gli antibiotici non credo siano necessari..
Però per dire, mio padre ad aprile cortisone e eparina li usava.

Ps Darren che si dice? Tu stai bene? Il resto?

Credo che la terapia antibiotica sia un supporto per un sistema immunitario debilitato, credo eh, non sono del campo.

Io sto meglio, il 31 ho il tampone di controllo, c'è ancora un po' di affanno ma credo e spero che passerà.

Il resto, situazione stabile, non bella ma stabile.
 
Alto