- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 43,297
- Reaction score
- 15,936
Grande lavoro da parte di Milena Gabanelli al Corriere della Sera per far luce sui dati europei del coronavirus.
Due punti di partenza:
-i dati ufficiali sono sottostimati,perchè le autorità comunicano solo i morti oggetto di tampone
-Germania e Belgio non forniscono i dati necessari per scoprire realmente come sia la situazione
Ecco una rielaborazione dell'ISPI con lo stesso periodo degli anni precedenti:
-Spagna 68.056 decessi contro i 39.981. Più 70%
-Paesi Bassi più 50% (22.352 contro 14.895).
-Italia con 78.757 decessi al 4 aprile contro 57.882
-Regno Unito più 36% (63.842 contro 46.877).
-Svizzera più 25%
-Francia e Svezia più 20%.
Graduatoria per sottostima dei morti comunicati in termini assoluti:
-Regno Unito (meno 8.184)
-Spagna (meno 7.326)
-Italia (meno 5.547)
-Paesi Bassi (meno 3.797)
-Francia (meno 3.679)
-Svizzera (meno 339)
-Svezia (298)
Si precisa che non tutti questi sono necessariamente morti solo di covid19
Graduatoria in termini percentuali:
-Paesi Bassi (104%)
-Regno Unito (93%)
-Francia (41%)
-Italia (36%)
-Svezia e Spagna (35%)
-Svizzera (34%)
Sono tutti in linea,tranne falsità mostruose in Paesi Bassi e Regno Unito
Incidenza sulla popolazione per milione di abitanti:
-Spagna 663 decessi
-Italia 586
-Regno Unito 554
-Paesi Bassi 524
-Francia 482
-Svezia 295
-Svizzera 246
Infine attenzione al caso del Belgio,unico paese a non comunicare i dati dei decessi di marzo e aprile.
Il governo belga si difende asserendo che metta anche gli asintomatici non testati e i tanti decessi nelle RSA
Se si confronta l’unico dato disponibile,ovvero la media dei decessi degli anni 2009-2018,si può vedere per esempio che dal 7 al 13 aprile il numero dei morti Covid-19 supera quello relativo a tutte le altre cause.
Dunque in base ai bollettini ufficiali comunicati da tutti i Paesi il Belgio oggi conta il numero di decessi più alto di tutto il continente (e forse nel mondo): 597 per milione di abitanti, contro i 480 della Spagna e i 430 dell’Italia.
Un dato disastroso se si considera che non è solo un piccolo Paese dell’Unione (11 milioni di abitanti),ma rappresenta il cuore stesso dell’Europa.
Bruxelles è la sede del Parlamento e della Commissione europea,eppure le informazioni latitano.
Due punti di partenza:
-i dati ufficiali sono sottostimati,perchè le autorità comunicano solo i morti oggetto di tampone
-Germania e Belgio non forniscono i dati necessari per scoprire realmente come sia la situazione
Ecco una rielaborazione dell'ISPI con lo stesso periodo degli anni precedenti:
-Spagna 68.056 decessi contro i 39.981. Più 70%
-Paesi Bassi più 50% (22.352 contro 14.895).
-Italia con 78.757 decessi al 4 aprile contro 57.882
-Regno Unito più 36% (63.842 contro 46.877).
-Svizzera più 25%
-Francia e Svezia più 20%.
Graduatoria per sottostima dei morti comunicati in termini assoluti:
-Regno Unito (meno 8.184)
-Spagna (meno 7.326)
-Italia (meno 5.547)
-Paesi Bassi (meno 3.797)
-Francia (meno 3.679)
-Svizzera (meno 339)
-Svezia (298)
Si precisa che non tutti questi sono necessariamente morti solo di covid19
Graduatoria in termini percentuali:
-Paesi Bassi (104%)
-Regno Unito (93%)
-Francia (41%)
-Italia (36%)
-Svezia e Spagna (35%)
-Svizzera (34%)
Sono tutti in linea,tranne falsità mostruose in Paesi Bassi e Regno Unito
Incidenza sulla popolazione per milione di abitanti:
-Spagna 663 decessi
-Italia 586
-Regno Unito 554
-Paesi Bassi 524
-Francia 482
-Svezia 295
-Svizzera 246
Infine attenzione al caso del Belgio,unico paese a non comunicare i dati dei decessi di marzo e aprile.
Il governo belga si difende asserendo che metta anche gli asintomatici non testati e i tanti decessi nelle RSA
Se si confronta l’unico dato disponibile,ovvero la media dei decessi degli anni 2009-2018,si può vedere per esempio che dal 7 al 13 aprile il numero dei morti Covid-19 supera quello relativo a tutte le altre cause.
Dunque in base ai bollettini ufficiali comunicati da tutti i Paesi il Belgio oggi conta il numero di decessi più alto di tutto il continente (e forse nel mondo): 597 per milione di abitanti, contro i 480 della Spagna e i 430 dell’Italia.
Un dato disastroso se si considera che non è solo un piccolo Paese dell’Unione (11 milioni di abitanti),ma rappresenta il cuore stesso dell’Europa.
Bruxelles è la sede del Parlamento e della Commissione europea,eppure le informazioni latitano.