- Registrato
- 15 Dicembre 2016
- Messaggi
- 33,005
- Reaction score
- 8,020
In un retroscena pubblicato dal Giornale, nella possibile formazione del Conte Ter ci potrebbero essere i seguenti cambi di "formazione". Domenico Arcuri potrebbe prendere il posto di Stefano Patuanelli come ministro dello sviluppo economico (stessa poltrona ambita da Maria Elena Boschi) ed il "ribelle" anti-renziano Alessandro Di Battista al posto di Paola Pisano al Ministero per l'innovazione.
Per Italia Viva, ci sarebbe la conferma di Teresa Bellanova al ministero dell'agricoltura, dopo le dimissioni di settimane fa. Ministro della Giustizia, al posto di Alfonso Bonafede, potrebbe essere ancora una volta il vice-segretario del PD Andrea Orlando, dopo esserlo stato nel Governo Gentiloni. Con Bonafede fuori dai giochi, si direbbe una volta per tutte addio alla riforma della prescrizione, tanto temuta da Renzi.
Confermato Roberto Gualtieri all'economia, mentre si parla di possibili ingressi di uno tra Debora Serracchiani, Stefano Buffagni ai Trasporti, il grillino Giancarlo Cancelleri al Sud e Vito Crimi ministro degli interni al posto di Luciana Lamorgese. Sarebbero previste ricompense per Bruno Tabacci che potrebbe diventare Ministro alla Famiglia e per il portavoce del premier Rocco Casalino.
Per Italia Viva, ci sarebbe la conferma di Teresa Bellanova al ministero dell'agricoltura, dopo le dimissioni di settimane fa. Ministro della Giustizia, al posto di Alfonso Bonafede, potrebbe essere ancora una volta il vice-segretario del PD Andrea Orlando, dopo esserlo stato nel Governo Gentiloni. Con Bonafede fuori dai giochi, si direbbe una volta per tutte addio alla riforma della prescrizione, tanto temuta da Renzi.
Confermato Roberto Gualtieri all'economia, mentre si parla di possibili ingressi di uno tra Debora Serracchiani, Stefano Buffagni ai Trasporti, il grillino Giancarlo Cancelleri al Sud e Vito Crimi ministro degli interni al posto di Luciana Lamorgese. Sarebbero previste ricompense per Bruno Tabacci che potrebbe diventare Ministro alla Famiglia e per il portavoce del premier Rocco Casalino.