- Registrato
- 17 Aprile 2018
- Messaggi
- 2,607
- Reaction score
- 363
Buonasera a tutti! Avrei bisogno di qualche consiglio sull'oggetto della discussione.
Premessa. Ho sempre fatto sport sin da bambino: piscina, poi karate, poi calcio.
Fino a tre anni fa giocavo in una squadra di calcio con allenamenti e partite annesse. Poi per un problema al ginocchio che avrei potuto risolvere solo con un'operazione abbastanza noiosa, ho smesso e ho iniziato ad andare in piscina tre volte a settimana, più la classica partita settimanale a calcetto con gli amici.
Con l'inizio della pandemia mi sono arrangiato come un po' tutti.
Ora il mio problema è che non mi sono mai allenato tanto per, ma lo scopo dell'allenamento per me è sempre stata la competizione. Anche quando andavo in piscina(a parte il fatto che mi piacesse stare in acqua), lo scopo era essere in forma per spaccare i deretani alla partita di calcetto...![]()
Tutto questo pippotto per dire che dopo un anno mi sono annoiato parecchio di allenarmi giusto per allenarmi(sì lo so fare attività fisica fa bene ecc ecc ecc, ma per me non è mai stata la motivazione principale e, in questo momento, non la sento sufficiente).. Quindi, domanda da un milione di dollari: conoscete un qualche allenamento domestico che sia anche divertente? Mi bastano delle indicazioni di massima, sull'intensità mi regolo io.
Sento un sacco di miei ex clienti che mi chiedono la stessa cosa.. la risposta è sempre la stessa: piegamenti, dip, trazioni e squat bulgari.
Se l'obbiettivo è l'ipertrofia, si possono periodizzare gli stimoli con un giubbotto Zavorrato, e usare dei manubri per isolare i distretti più piccoli come spalle, tricipiti e bicipiti.
Le gambe sono la parte più delicata, ma un buon bulgaro, con un minimo di zavorra (almeno 30/40 kg totali), degli affondi in avanzamento e un po di fantasia e di sana voglia di romperti il ****, possono limitare i danni e sostituire le stupende macchine che solo in palestra possiamo trovare.
Se non hai volontà di affidarti ad un coach, parti dalle basi e studia quel tanto che basta per evitare di farti male.