- Registrato
- 30 Agosto 2012
- Messaggi
- 14,750
- Reaction score
- 6,022
Come leggere il bollettino della Protezione Civile
Apro questo topic perché vedo che molti non hanno ancora capito (inclusi tutti i media) come leggere il bollettino pubblicato ogni giorno alle 18.00
Questo è quello di oggi.
Quando una persona è affetta da coronavirus ed è “registrata” nel sistema ci sono 3 possibilità:
è attualmente infetta (ultima colonna gialla)
è guarita (colonna verde)
è deceduta (colonna rossa)
Il totale delle persone che hanno o hanno avuto il virus è la somma delle tre colonne, ed è la colonna arancione etichettata “casi totali”.
I numeri della colonna gialla “totale attualmente positivi” variano sia perchè ci sono nuovi positivi, sia perché i positivi dei giorni precedenti guariscono o muoiono perciò escono dalla colonna gialla e si spostano in quella verde o rossa.
Questa è la tabella di ieri.
Se fate la differenza tra gli attualmente positivi dei due giorni (20603 - 17750) trovate 2853 nuovi casi di positivi.
Se fate la differenza tra i casi totali (24747 - 21157) trovate 3590.
Perché? Perché nel frattempo ci sono stati anche 368 nuovi decessi e 369 guarigioni.
Per cui il numero degli attualmente positivi è cambiato così:
17750 (numero di ieri) - (368 decessi NON più positivi) - (369 guariti NON piu positivi) + X (numero effettivo di nuovi contagi) = 20603.
Quanto vale X? Fate i conti e vedrete che vale 3590, ovvero la differenza tra i casi totali.
Quindi sì, a livello di *sistema* rispetto a ieri ci sono 2853 infetti in più, ma a livello di *singoli* individui oggi sono stati 3590 che hanno avuto la conferma di essere infetti.
Giusto per aggiungere altre prove
Apro questo topic perché vedo che molti non hanno ancora capito (inclusi tutti i media) come leggere il bollettino pubblicato ogni giorno alle 18.00
Questo è quello di oggi.
Quando una persona è affetta da coronavirus ed è “registrata” nel sistema ci sono 3 possibilità:
è attualmente infetta (ultima colonna gialla)
è guarita (colonna verde)
è deceduta (colonna rossa)
Il totale delle persone che hanno o hanno avuto il virus è la somma delle tre colonne, ed è la colonna arancione etichettata “casi totali”.
I numeri della colonna gialla “totale attualmente positivi” variano sia perchè ci sono nuovi positivi, sia perché i positivi dei giorni precedenti guariscono o muoiono perciò escono dalla colonna gialla e si spostano in quella verde o rossa.
Questa è la tabella di ieri.
Se fate la differenza tra gli attualmente positivi dei due giorni (20603 - 17750) trovate 2853 nuovi casi di positivi.
Se fate la differenza tra i casi totali (24747 - 21157) trovate 3590.
Perché? Perché nel frattempo ci sono stati anche 368 nuovi decessi e 369 guarigioni.
Per cui il numero degli attualmente positivi è cambiato così:
17750 (numero di ieri) - (368 decessi NON più positivi) - (369 guariti NON piu positivi) + X (numero effettivo di nuovi contagi) = 20603.
Quanto vale X? Fate i conti e vedrete che vale 3590, ovvero la differenza tra i casi totali.
Quindi sì, a livello di *sistema* rispetto a ieri ci sono 2853 infetti in più, ma a livello di *singoli* individui oggi sono stati 3590 che hanno avuto la conferma di essere infetti.
Giusto per aggiungere altre prove
Questo è il bollettino dell’organizzazione della sanità mondiale che riporta i casi di tutti i paesi (c’è qualche giorno di ritardo nel presentare i dati).
Questo è il numero 54 che ha i dati italiani della sera del 13 marzo. Casi totali 17660, nuovi casi 2547.
Confrontate il bollettino della protezione civile del 13 e del 12 marzo.
13 Marzo 17660 casi totali
12 Marzo 15113 casi totali
Quanto fa 17660 - 15113? Fa proprio 2547, i casi riportati dall’OMS.
Questo è il numero 54 che ha i dati italiani della sera del 13 marzo. Casi totali 17660, nuovi casi 2547.
Confrontate il bollettino della protezione civile del 13 e del 12 marzo.
13 Marzo 17660 casi totali
12 Marzo 15113 casi totali
Quanto fa 17660 - 15113? Fa proprio 2547, i casi riportati dall’OMS.