- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 43,298
- Reaction score
- 15,936
Il docente e ricercatore universitario Burioni nel suo blog Medical Facts:
"La scienza non può prendere il posto della politica.
Fino a pochi mesi fa gli scienziati dovevano lottare duramente per farsi ascoltare dai politici, oggi con la pandemia in corso la scienza non solo è l'unica strada per vincere il coronavirus, ma gli scienziati e i medici sono diventati improvvisamente quelli che devono decidere se riaprire i bar e i ristoranti, se riprendere le lezioni a scuola, se permettere lo spostamento dei cittadini e la ripartenza delle attività produttive
Gli ingegneri e gli architetti, grazie alla scienza, possono progettare e costruire un ponte.
Ma dove e quando costruire un ponte per unire due città non può dirlo la scienza: deve prendersi la responsabilità di deciderlo la politica.
La conoscenza scientifica si basa su osservazioni ed esperimenti.
Quando si parla di un virus che è apparso sulla faccia della terra tre mesi fa e nel nostro mondo occidentale il 20 febbraio è prevedibile che a un grandissimo numero di domande la risposta sia 'ancora non lo sappiamo'.
Ma anche quando sappiamo con precisione la risposta, comunque la scienza non può prendere il posto della politica"
"La scienza non può prendere il posto della politica.
Fino a pochi mesi fa gli scienziati dovevano lottare duramente per farsi ascoltare dai politici, oggi con la pandemia in corso la scienza non solo è l'unica strada per vincere il coronavirus, ma gli scienziati e i medici sono diventati improvvisamente quelli che devono decidere se riaprire i bar e i ristoranti, se riprendere le lezioni a scuola, se permettere lo spostamento dei cittadini e la ripartenza delle attività produttive
Gli ingegneri e gli architetti, grazie alla scienza, possono progettare e costruire un ponte.
Ma dove e quando costruire un ponte per unire due città non può dirlo la scienza: deve prendersi la responsabilità di deciderlo la politica.
La conoscenza scientifica si basa su osservazioni ed esperimenti.
Quando si parla di un virus che è apparso sulla faccia della terra tre mesi fa e nel nostro mondo occidentale il 20 febbraio è prevedibile che a un grandissimo numero di domande la risposta sia 'ancora non lo sappiamo'.
Ma anche quando sappiamo con precisione la risposta, comunque la scienza non può prendere il posto della politica"