Approvata la riforma del Copyright dal Parlamento Europeo

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,623
Reaction score
4,330
Con 438 voti a favore il Parlamento Europeo oggi ha approvato la riforma del Copyright.
Lega e M5S erano contrari mentre il resto delle forze politiche italiane si dice soddisfatta del risultato ottenuto.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,348
Reaction score
34,505
Qualcuno sa cosa dice sta riforma e come funziona la linktax?

Nei due articoli più incriminati che interessano alla gente comune si richiederebbe una sorta di "ID Content" che filtra preventivamente il contenuto di terzi. I grandi portali devono dunque inserire un sistema tipo quello di adesso su Youtube, che controlla e blocca i contenuti. Si parla di immagini, gif, video, tutto. Però non dovrebbe toccare utenti privati o siti non commerciali.
I link a siti poi non potranno più essere inseriti senza autorizzazione. Qui è Wikipedia quella che rischia di più.

Da quel che ho capito però anche dopo il via libera c'è tutto un iter di discussione e modifica. Passerà un anno solo per la discussione, e altro tempo per l'applicazione. E poi ci sono le elezioni europee che potrebbero rimescolare le carte.

Comunque, Milanworld con il regolamento che vieta i link e le fonti sempre riportate dovrebbe essere già abbastanza tranquilla, vero [MENTION=1]Admin[/MENTION]?
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,623
Reaction score
4,330
Comunque, Milanworld con il regolamento che vieta i link e le fonti sempre riportate dovrebbe essere già abbastanza tranquilla, vero [MENTION=1]Admin[/MENTION]?

Infatti io che non uso i social sostanzialmente volevo capire questo :asd::asd::asd:

Ma si potranno ancora mettere i link a youtube? o mettere delle immagini / GIF?

Questa legge fatico ad inquadrarla..io da sempre sono per il diritto d'autore che tuteli chi produce contenuti perché sono CERTO che questo significa aumento della qualità..però vorrei anche capire se invece parliamo di una legge che limiterà la diffusione dei contenuti..ad esempio non potendo mettere i link sui social a notizie etc..
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,348
Reaction score
34,505
Ma si potranno ancora mettere i link a youtube? o mettere delle immagini / GIF?

Da quel che leggo, si potrà. Ma hanno messo una distinzione nebulosa, solite trappole in politichese: se il link è da solo ok, se è correlato da "commenti che soddisfano l'utenza" (??) va pagato l'editore.
Una porcata incomprensibile insomma.

I singoli utenti comunque non rischiano nulla, sono i proprietari dei portali che devono adeguarsi.

Anche sui filtri alle immagini e alle GIF non è ben chiaro: siti come Fakepubblica minimizzano, altri no. Ma un sistema sul controllo delle immagini comunque i portali tipo Twitter o Google dovranno inserirlo.

Wikipedia forse si salva in quanto portale a uso non commerciale.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,388
Reaction score
22,651
Infatti io che non uso i social sostanzialmente volevo capire questo :asd::asd::asd:

Ma si potranno ancora mettere i link a youtube? o mettere delle immagini / GIF?

Questa legge fatico ad inquadrarla..io da sempre sono per il diritto d'autore che tuteli chi produce contenuti perché sono CERTO che questo significa aumento della qualità..però vorrei anche capire se invece parliamo di una legge che limiterà la diffusione dei contenuti..ad esempio non potendo mettere i link sui social a notizie etc..

La direzione sembra quella, cioè un aumento della qualità del web. Non dovrebbe ledere in nessun modo, o limitare, il contenuto delle opere originali. Se interpretata nel modo giusto, dovrebbe consentire l'introduzione di quella che è l'inverso di una tassa: cioè un compenso per chi è l'originatore di opere che vengono poi riferite tramite link, compenso che deve pagare chi pubblica. Praticamente il link stesso diventa oggetto del diritto d'autore. Sicuramente ci saranno effetti non previsti, data la natura intinsecamente aleatoria della rete. Ma di fondo non sembra una soppressione della libertà di espressione. Non dovrebbero essere interessati singoli utenti per scopi non commerciali. Spero di avere capito bene.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,623
Reaction score
4,330
La direzione sembra quella, cioè un aumento della qualità del web. Non dovrebbe ledere in nessun modo, o limitare, il contenuto delle opere originali. Se interpretata nel modo giusto, dovrebbe consentire l'introduzione di quella che è l'inverso di una tassa: cioè un compenso per chi è l'originatore di opere che vengono poi riferite tramite link, compenso che deve pagare chi pubblica. Praticamente il link stesso diventa oggetto del diritto d'autore. Sicuramente ci saranno effetti non previsti, data la natura intinsecamente aleatoria della rete. Ma di fondo non sembra una soppressione della libertà di espressione. Non dovrebbero essere interessati singoli utenti per scopi non commerciali. Spero di avere capito bene.

Sarebbe anche ora, per esempio, che fenomeni da web che fanno copia incolla di contenuti altrui spacciandoli per loro (come fanno molti blogger da strapazzo) senza mai citare le fonti iniziassero a poter essere denunciati e a dover pagare..ci si libererebbe di molti fenomeni da baraccone
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Infatti io che non uso i social sostanzialmente volevo capire questo :asd::asd::asd:

Ma si potranno ancora mettere i link a youtube? o mettere delle immagini / GIF?

Questa legge fatico ad inquadrarla..io da sempre sono per il diritto d'autore che tuteli chi produce contenuti perché sono CERTO che questo significa aumento della qualità..però vorrei anche capire se invece parliamo di una legge che limiterà la diffusione dei contenuti..ad esempio non potendo mettere i link sui social a notizie etc..
Secondo me ormai la tutela del diritto d'autore come intesa tradizionalmente è impossibile. A mio parere sarebbe più intelligente cercare strade diverse rispetto alla strenua(e vana) difesa.
Sulla qualità non sono d'accordo. Ci sono centinaia di lavori(romanzi, brani ecc) diffusi dagli autori con licenza libera che qualitativamente sono clamorosamente al di sopra della maggior parte dei lavori coperti da normale diritto d'autore, ambito nel quale molto spesso conta molto più il potere dell'editore o della casa discografica che altro.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
La direzione sembra quella, cioè un aumento della qualità del web. Non dovrebbe ledere in nessun modo, o limitare, il contenuto delle opere originali. Se interpretata nel modo giusto, dovrebbe consentire l'introduzione di quella che è l'inverso di una tassa: cioè un compenso per chi è l'originatore di opere che vengono poi riferite tramite link, compenso che deve pagare chi pubblica. Praticamente il link stesso diventa oggetto del diritto d'autore. Sicuramente ci saranno effetti non previsti, data la natura intinsecamente aleatoria della rete. Ma di fondo non sembra una soppressione della libertà di espressione. Non dovrebbero essere interessati singoli utenti per scopi non commerciali. Spero di avere capito bene.
Non mi è chiara questa cosa. Ad esempio, nel momento in cui si mette un link al sito di Caio, autore ad es di un articolo, a Caio già viene riconosciuta esplicitamente la paternità dell'articolo e Caio guadagna sia direttamente dalla visita al sito sia indirettamente in termini di "pubblicità". A ciò si aggiungerebbe un ulteriore "compenso" sotto forma di tassa?
 
Alto