Ampiezza, ordine, velocità

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,465
Reaction score
35,104
Beh abbiamo analizzato il calcio di Giampaolo a fondo, mi deludi se scrivi così.

Un quinto attacca di inserimento, si sovrappone al possesso palla, un esterno riceve in isolamento e attacca in uno contro uno da fermo.
Pensare che Conti sappia fare una cosa simile è fantasioso.
Se è un quinto deve giocare da quinto mica da esterno nel 442.

Non capisco dove sia il problema : in fase di non possesso 4-4-2 canonico col fine di chiudere tutte le linee di passaggio.
In fase di possesso hernandez sale in linea coi centrocampisti mentre si fa un giro palla dietro a tre che agevola le uscite.
Abbiamo cosi un 3-5-2. Qualcosa di simile anche ancelotti spesso lo propone optando per un terzino bloccato come maksimovic con rui che si alza quasi come quinto.
Lo scopo??
Avere gente di gamba in fascia e poter giocare in ampiezza per aprire le difese avversarie e magari buttare qualche cross coi giri giusti, sfruttare la vena di conti e di hernandez parzialmente esonerati da una fase di non possesso, riempire l'area con due centravanti.
Conti non sarebbe isolato ma supportato da kessie che nel 3-5-2 si tramuta in mezz'ala e da leao che si muove in zona palla per attaccare lo spazio.
Il calcio di giampaolo lo abbiamo analizzato a fondo ma è chiaro che nel milan di suso e calha manchino gamba, intensità , pressing, imprevedibilità.
Nel 4-4-2 raramente capita che salgano entrambi i terzini e il 'passaggio invisibile da 4-4-2 a 3-5-2 è naturale se uno dei due è tendenzialmente più bloccato del collega che gioca dalla parte opposta.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,465
Reaction score
35,104
È esattamente quello che fece Gattuso l'anno scorso.
Fece quello che hai scritto tu e è stato letteralmente massacrato da tutto il forum.

Lui provò sia il 442 puro, con Kessie e Bakayoko centrali, sia poi il 451 con cui abbiamo giocato tutto l'anno.
Facevamo punti ma nessuno era contento, era una critica continua, un gioco a massacro.

A me pare che alla base ci sia il fatto che non abbiamo la più pallida idea di quello che vogliamo.
Sono ironico.

Non hai capito il senso della discussione : fin quando punti su suso anche il 4-4-2 non sarà mai un 4-4-2.
Chi accentra il gioco indirizza il gioco e suso ti trasforma sempre il modulo per le sue caratteristiche.
Conti non accentra il gioco ma lo indirizza.
Quindi conti da esterno alto di un 4-4-2 dovrebbe solo indirizzare il primo pressing nella fase di non possesso, concetto sconosciuto a suso , e penso che questa fase di gioco saprebbe farla l'ex atalantino, ma in fase di possesso poi conti sarebbe dedito al gioco che meglio sa interpretare : esterno da 3-5-2 come tante volte ha fatto e bene agli ordini del gasp.
Se non erro anche la fiorentina di sousa aveva trovato una formula simile con bernadeschi che cambiava mansioni nella fase di possesso e non possesso.
Il senso della mia discussione , forse una provocazione, era trasformare quella benedetta mattonella in una zona di campo come le altre .
Qualche cross in più fatto bene gioverebbe, una manovra avvolgente aprirebbe le difese, la capacità di ribaltare il fronte ci consentirebbe poi nuove soluzioni.
Tutti concetti oggi a noi sconosciuti perchè prigionieri di suso e calha.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,047
Reaction score
9,835
Non capisco dove sia il problema : in fase di non possesso 4-4-2 canonico col fine di chiudere tutte le linee di passaggio.
In fase di possesso hernandez sale in linea coi centrocampisti mentre si fa un giro palla dietro a tre che agevola le uscite.
Abbiamo cosi un 3-5-2. Qualcosa di simile anche ancelotti spesso lo propone optando per un terzino bloccato come maksimovic con rui che si alza quasi come quinto.
Lo scopo??
Avere gente di gamba in fascia e poter giocare in ampiezza per aprire le difese avversarie e magari buttare qualche cross coi giri giusti, sfruttare la vena di conti e di hernandez parzialmente esonerati da una fase di non possesso, riempire l'area con due centravanti.
Conti non sarebbe isolato ma supportato da kessie che nel 3-5-2 si tramuta in mezz'ala e da leao che si muove in zona palla per attaccare lo spazio.
Il calcio di giampaolo lo abbiamo analizzato a fondo ma è chiaro che nel milan di suso e calha manchino gamba, intensità , pressing, imprevedibilità.
Nel 4-4-2 raramente capita che salgano entrambi i terzini e il 'passaggio invisibile da 4-4-2 a 3-5-2 è naturale se uno dei due è tendenzialmente più bloccato del collega che gioca dalla parte opposta.

Se 352 deve essere che 352 sia senza parlare di 442 e scivolamenti vari... E se 442 deve essere che 442 sia senza parlare di cambiamenti quando si prende palla o quando si perde palla.

Il 352 o 343 non mi piace molto, ma se difesa à 3 deve essere dimostra che sono stati proprio folli. Bisognava prendere Conte (ok che magari ci schifava) o Gasperini e non certo Giampaolo.

Pero quando sento parlare di centrocampo pari e penso che Bakayoko non lo abbiamo riscattato impazzisco.

Che poi si diceva che Tiemoue non c'entrava nulla nel gioco di Giampaolo ma poi leggo di Conti che deve attaccare lo spazio (cosa buona e giusta) quando la Samp di Giampaolo non faceva quasi mai cose simili...

Lo dicevo già da quest'estate che quello che in molti definivano una forza rischiava di diventare un problema... Eh abbiamo tanti giocatori capaci di fare più ruoli... Ok ma tutti senza un identità ben precisa. Borini lo metti ovunque ma sempre quello e. Stessa cosa per Calhanoglu... Paquetà sembra un lontano ricordo di quello che speravamo avere sia da mezzala che da trequartista, Jack può giocare ovunque... Bennacer sembra il lontano parente pure lui del giocatore della coppa d'africa... Regista o mezzala? Boh... Ma ci ritroviamo di nuovo con Biglia titolare se spostiamo Bennacer...
Con i terzini destri che abbiamo non abbiamo ancora capito come sfruttarli...
Il problema maggiore è centrocampo e attacco.
Non si crea nulla e non abbiamo nulla da concludere...
Siamo lo zero senza palla e siamo lo zero con la palla tra i piedi.

Manca qualità. Ma quella che abbiamo è nettamente sufficiente per vedere ben altro rispetto a quello che vediamo oggi.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,465
Reaction score
35,104
Se 352 deve essere che 352 sia senza parlare di 442 e scivolamenti vari... E se 442 deve essere che 442 sia senza parlare di cambiamenti quando si prende palla o quando si perde palla.

Il 352 o 343 non mi piace molto, ma se difesa à 3 deve essere dimostra che sono stati proprio folli. Bisognava prendere Conte (ok che magari ci schifava) o Gasperini e non certo Giampaolo.

Pero quando sento parlare di centrocampo pari e penso che Bakayoko non lo abbiamo riscattato impazzisco.

Che poi si diceva che Tiemoue non c'entrava nulla nel gioco di Giampaolo ma poi leggo di Conti che deve attaccare lo spazio (cosa buona e giusta) quando la Samp di Giampaolo non faceva quasi mai cose simili...

Lo dicevo già da quest'estate che quello che in molti definivano una forza rischiava di diventare un problema... Eh abbiamo tanti giocatori capaci di fare più ruoli... Ok ma tutti senza un identità ben precisa. Borini lo metti ovunque ma sempre quello e. Stessa cosa per Calhanoglu... Paquetà sembra un lontano ricordo di quello che speravamo avere sia da mezzala che da trequartista, Jack può giocare ovunque... Bennacer sembra il lontano parente pure lui del giocatore della coppa d'africa... Regista o mezzala? Boh... Ma ci ritroviamo di nuovo con Biglia titolare se spostiamo Bennacer...
Con i terzini destri che abbiamo non abbiamo ancora capito come sfruttarli...
Il problema maggiore è centrocampo e attacco.
Non si crea nulla e non abbiamo nulla da concludere...
Siamo lo zero senza palla e siamo lo zero con la palla tra i piedi.

Manca qualità. Ma quella che abbiamo è nettamente sufficiente per vedere ben altro rispetto a quello che vediamo oggi.

Non è scivolamento ma normalità.
Giocare col 4-3-3 con RR in fascia da terzino non vuol dire passare al 4-3-3 al 3-4-3 nelle due fasi????
Non si attacca e difende mai con lo stesso modulo, altrimenti sarebbe calcio balilla.
Quel che conta è avere ampiezza e soluzioni quando si attacca e copertura quando si perde palla.
Con due terzini contemporaneamente alti non possiamo giocare perchè non abbiamo ancora quella maturità e quella bravura.
Vedi palla persa da calha in uscita e gol subito contro la fiorentina.
La juve può permettersi cuadrado e sandro come terzini, noi no.
Il 2-5-3 in fase di possesso non possiamo farlo, il 4-3-3 in fase di possesso non ci consente di uscire dalla difesa in modo efficace.
Per giocare bene da dietro il modo più semplice è fare giro palla dietro a tre e alzare due esterni.
Quale è però la differenza tra cambiare modulo nelle due fasi in base alle caratteristiche di suso e RR o in base alle qualità di conti e Theo?
Che nel primo caso il cambio modulo lo dettano i limiti, nel secondo caso lo indirizzano i pregi.
Se hai gente che sa fare più cose e più movimenti hai più soluzioni.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,553
Reaction score
18,298
Non hai capito il senso della discussione : fin quando punti su suso anche il 4-4-2 non sarà mai un 4-4-2.
Chi accentra il gioco indirizza il gioco e suso ti trasforma sempre il modulo per le sue caratteristiche.
Conti non accentra il gioco ma lo indirizza.
Quindi conti da esterno alto di un 4-4-2 dovrebbe solo indirizzare il primo pressing nella fase di non possesso, concetto sconosciuto a suso , e penso che questa fase di gioco saprebbe farla l'ex atalantino, ma in fase di possesso poi conti sarebbe dedito al gioco che meglio sa interpretare : esterno da 3-5-2 come tante volte ha fatto e bene agli ordini del gasp.
Se non erro anche la fiorentina di sousa aveva trovato una formula simile con bernadeschi che cambiava mansioni nella fase di possesso e non possesso.
Il senso della mia discussione , forse una provocazione, era trasformare quella benedetta mattonella in una zona di campo come le altre .
Qualche cross in più fatto bene gioverebbe, una manovra avvolgente aprirebbe le difese, la capacità di ribaltare il fronte ci consentirebbe poi nuove soluzioni.
Tutti concetti oggi a noi sconosciuti perchè prigionieri di suso e calha.

Per fortuna codesta squadra non la vedremo mai, opinione mia, almeno fino a quando ci sarà Giampaolo. È un modulo a 5 difensori puri dei quali uno è Calabria centrale, con Paqueta che dovrebbe difendere in fascia. Va bene per difendere il risultato negli ultimi minuti, secondo me.

Poi se lo sostituiscono con Iachini ci sta.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,465
Reaction score
35,104
Per fortuna codesta squadra non la vedremo mai, opinione mia, almeno fino a quando ci sarà Giampaolo. È un modulo a 5 difensori puri dei quali uno è Calabria centrale, con Paqueta che dovrebbe difendere in fascia. Va bene per difendere il risultato negli ultimi minuti, secondo me.

Poi se lo sostituiscono con Iachini ci sta.

Non sono 5 difensori ma due centrali e un terzino bassi nella prima costruzione più due ali a dare ampiezza.
Quindi, usando lo stesso metro, un tridente con suso in fascia non è un tridente visto che suso di attaccante ha nulla.
Theo e conti dei difensori puri hanno poco.
Comunque ok.:ok:
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
L'anno scorso abbiamo giocato col 442 puro per due mesi. Non dichiarato, 442 proprio.

Conti è un terzino. Non un ala. Sono due ruoli completamente diversi, altrimenti proviamo pure Romagnoli al posto di Piatek.

Riguardo Giampaolo non gioca col 442, semplicemente. Come Conte non gioca con la difesa a 4 oppure Sarri con la difesa a tre, è così. Ogni allenatore ha i suoi sistemi di gioco.
Già che abbiamo sperimentato il 433 in modo disastroso mi pare sufficiente, direi basta con gli esperimenti. Sarebbe bene tornare al 4312 di partenza e cercare di farlo bene.

conte ha giocato a 4 in nazionale. gli allenatori forti sono intelligenti e sanno cambiare. i brocchi no.

poi ci sono i non allenatori che mettono su una squadra senza senso data dagli unici 11 disponibili e azzeccano per puro caso l'unico modulo che possiamo tenere, salvo sfasciare tutto quando torna abile quel cesso di biglia.

i forti prendono 10M a stagione
i brocchi 2M.
i non allenatori allenano a creta o stanno a casa.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
15,153
Reaction score
5,400
4-4-2 dinamico.
Calabria-Romagna-Duarte-Theo
Conti-Kessie-Bennacer(biglia)-Paquetà
Leao-Piatek
Un terzino tendenzialmente bloccato e uno di spinta. A destra le sfuriate di conti ma protetto dal terzino.
Paquetà parte da quarto di sinistra ma accentra il suo raggio d’azione premiando le sovrapposizioni di Theo alle sue spalle. In mezzo al campo ordine e prestanza fisica. Davanti Leao che attacca su tutto il fronte ma staziona dalle parti di Piatek che non sarebbe isolato, situazione di gioco che soffre.
E’ solo un esempio di come il milan senza dover puntare necessariamente su Suso e Calha potrebbe seguire altre vie e altre trame che oggi ci vengono praticamente impossibili.
Nel calcio di oggi senza velocità è praticamente impossibile impensierire gli avversari in quanto sotto palla difendono tutti bene e il nostro milan si sta dimostrando troppo lento e messo male in campo nelle due fasi per poter fare la partita come si vorrebbe fare.
Sembra una formazione rivoluzionaria ma in realtà , a ben vedere, cambia solo nel posizionamento di conti in una zona di campo dove solitamente staziona Suso. La mattonella e l’accentramento del gioco tipico dello spagnolo lasciano spazio agli inserimenti senza palla di Conti.
In questo milan il nuovo accentratore del gioco diventa Paquetà, mettendolo di fatto al centro del progetto tecnico.
Un 4-4-2 fluido, dinamico che nelle due fasi cambia assetto : da 4-4-2 si passa a un 3-5-2 in modo naturale.
Ripeto, non sto proponendo cambiamenti tattici stravaganti, volevo solo rimarcare come potrebbe esistere un milan senza Suso e Calha e forse non sarebbe un milan cosi inferiore.
Questo milan potrebbe lavorare egregiamente in ampiezza e far cadere cross in area coi tempi giusti per due attaccanti veri ma potrebbe anche rintanarsi per aspettare il momento giusto per ripartire a mille all’ora negli spazi. Una squadra è forte se è equilibrata, una squadra è forte se attacca con pazienza e senza prestare il fianco agli avversari.
Mi chiedo spesso perché da noi certe possibilità non vengano nemmeno prese in considerazione.
Suso al centro del progetto vi è da anni, non sarebbe il caso di accentrare il gioco ora su Paquetà??

Concordo su questo modulo, sulla posizione di Conti (che terzino non è), su Suso out etc etc ma per quello che ho visto guardando il Milan giocare fino ad ora mi pare che manchi un presupposto che va oltre i moduli, gli schemi e quant'altro; una squadra deve entrare in campo motivata e concentrata, le gambe devono rispondere a quello che gli ordina la testa, ci vuole "cattiveria" ed in tutto questo il Milan attuale mi sembra assolutamente carente. Il compito di un allenatore deve essere prima di tutto quello di motivare, dare sicurezza, spirito di gruppo alla squadra, un allenatore non deve solo inculcare schemi, movimenti e quant'altro alla squadra. A me sembra che Giampaolo stia fallendo proprio perché non sa tenere lo spogliatoio, non sa motivare i giocatori, non sa trasmettere sicurezza alla squadra che entra in campo predisposta a crollare al primo colpo, alla prima difficoltà. La partita con la Fiorentina, e non solo quella, mi ha dato questa impressione (più che un'impressione) così come le parole e l'atteggiamento di Giampaolo dopo la partita mi hanno convinto del fatto che lui non ha assolutamente "la situazione in pugno". Secondo voi l'ectoplasma che si è presentato all'intervista post partita con la Fiorentina è uno in grado di dare la carica ad un gruppo di calciatori? Se non hai niente che faccia la scintilla il fuoco non lo accendi, un comandante deve sapere come farsi seguire altrimenti non è un comandante.
In sintesi, puoi anche preparare bene la partita e mettere su un game plan giusto ma se la testa di chi entra in campo non è "pronta" e non ha certezze viene fuori quello che abbiamo visto fino ad ora.
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
60,041
Reaction score
7,204
Io non sono mai contrario al 4-4-2.....ma per il Milan si, lo sono. E' un modulo molto statico, piatto e lineare. Se non hai gente sugli esterni che sa fare la differenza da un punto di vista della corsa e dell'1 contro uno diventa un modulo di facilissima lettura. Se poi ci aggiungi che non c'è quella famosa seconda punta che sappia venire a prendere palla tra le linee, allora diventi veramente marcabile.
 
Alto