- Registrato
- 15 Dicembre 2016
- Messaggi
- 31,591
- Reaction score
- 7,320
Affermazioni che stanno facendo discutere su twitter, quelle del conduttore Rai Alessandro Greco che, senza motivo, lavora molto di rado in tv, televendite dei materassi a parte, probabilmente anche per alcuni suoi post di stampo "conservatore" per quanto riguarda temi delicati come famiglia e aborto. A breve, Greco tornerà a condurre un programma la domenica mattina, su Rai 2 (diretta da Ludovico Di Meo nominato da Fratelli d'Italia), che si chiamerà "Dolce Quiz" e si tratterà di un game show incentrato sulla pasticceria.
Rispondendo ad un retweet del giornalista Giuseppe Candela, che riguardava un discusso video in cui il conduttore Francesco Vecchi a Mattino 5, in relazione all'UE che vorrebbe vietare termini come "madre" e "padre", ha definito normale che una coppia di genitori sia formata da una mamma e da un papà, il presentatore pugliese ha dichiarato: "Questo continuo esercizio di autoaffermazione inneggiante al modernismo sta diventando stucchevole, ci sono delle leggi di natura imprescindibili e quindi giustificano il concetto di normalità: 'GENITORE Più com., nell’uso, il plur., per indicare insieme il padre e la madre'".
Un utente gli risponde: "Sei stato impeccabile, ma adesso ti divoreranno".
Alessandro Greco: "Anch'io sono una buona forchetta".
Rispondendo ad un retweet del giornalista Giuseppe Candela, che riguardava un discusso video in cui il conduttore Francesco Vecchi a Mattino 5, in relazione all'UE che vorrebbe vietare termini come "madre" e "padre", ha definito normale che una coppia di genitori sia formata da una mamma e da un papà, il presentatore pugliese ha dichiarato: "Questo continuo esercizio di autoaffermazione inneggiante al modernismo sta diventando stucchevole, ci sono delle leggi di natura imprescindibili e quindi giustificano il concetto di normalità: 'GENITORE Più com., nell’uso, il plur., per indicare insieme il padre e la madre'".
Un utente gli risponde: "Sei stato impeccabile, ma adesso ti divoreranno".
Alessandro Greco: "Anch'io sono una buona forchetta".