|
Tutta la credibilità della uefa crolla.
Le tempistiche poi rischiano di creare malumori e tensioni tra clubs : da noi abbiamo il toro che gufa e presumo anche in premier ci siano avvoltoi pronti a scippare il posto del city in champions.
In parole povere la uefa continua a minacciare pene severissime ma ormai non può più pronunciarsi perchè il tas potrebbe smontare tutto ridicolizzando il sistema e scoprendo la fragilità di un'organizzazione che di democratico ha nulla.
I got guns in my head and they won’t go....
[B]10 Giugno 2013[/B] ----> Galliani: "Carlitos non mi tradisce"
[B]26 Giugno 2013[/B] ----> Tevez è un giocatore della Juventus
Ma cosa ti aspettavi? E' un fondo di investimento, per natura guardano all'opzione che più fa guadagnare agli investitori.. se questa coincide con vittorie sportive buon per il Milan, paradossalmente se fruttasse di più arrivare sempre decimi stai sicuro farebbero quello perché non stiamo parlando di un presidente tifoso
Il Tas ha poteri sia di annullamento con rinvio (quelli, ad esempio, usati lo scorso anno, allorché annullo' la sanzione di squalifica nei confronti del Milan, invitando la Corte Giudicante della Uefa ad adottare una sanzione congrua per le contestate violazioni della break even rule per il triennio 2014-2017, poi adottate con il provvedimento del successivo dicembre, ulteriormente impugnato dal Milan davanti al Tas, nel procedimento ora sospeso), che di annullamento senza rinvio. In ogni caso, la base giuridica delle sue decisioni può essere la norma impugnata, secondo una interpretazione orientata al rispetto di superiori principii posti da ordinamenti nazionali di rango legislativo, o sovranazionali (diritto svizzero, quale diritto del luogo di stabilimento dell'autorita' da cui proviene l'atto impugnato; diritto Ue, CEDU, diritto internazionale generale di fonte consuetudinaria, ovvero la c.d. lex sportiva), ed adottare decisioni vincolanti per le parti in causa in base al lodo, ed aventi un valore di precedente influente su decisioni future, cui la Uefa si conformerebbe per nomofilachia e finalità deflattiva. Ciò dipende, ovviamente, dal contenuto del ricorso presentato dal Milan, dai documenti allegati, e dalle difese della Uefa. Il procedimento in corso alla Uefa, ora sospeso, riguarda la contestazione suppletiva sul 2017-18, ma nell'ambito di un ordinamento, quello del FPF, che prevede il monitoraggio continuo su base triennale, e la regola del deficit aggregato massimamente tollerabile pari a 30 milioni sul precedente triennio. È chiaro però che un provvedimento del Tribunale di Losanna che annullasse, o annullasse con rinvio, la sanzione sul 2014-17, influirebbe direttamente sui presupposti dell'azione disciplinare sul 2017-18, avendo riguardo ai periodi 2015-16, e 2016-17, oggetto della cognizione del giudizio a Losanna. Da qui, la sospensione prudenziale da parte della Uefa.![]()
Io continuo a non capire come sia possibile che un ricorso presentato a fine dicembre, non sia ancora stato discusso dopo 6 mesi....anzi, manco ancora calendarizzato, altro che non discusso.E' una cosa che mi manda ai pazzi, perchè adesso, come volevasi dimostrare, il calciomercato entrerà nel vivo e noi saremo fermi a metà del guado, ad attendere prima i comodacci del TAS e poi quelli dell'UEFA.
Complimentissimi a tutti, davvero.
Milan World Forum © 2013 Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica.
Powered by vBulletin® • Copyright © 2012, Jelsoft Enterprises Ltd.
Milan World non si assume nessuna responsabilità riguardo i contenuti redatti dagli utenti. Foto e Video (da Youtube) pubblicati su MW non sono hostati su questo sito ma semplicemente riportati da altri media attraverso dei link accessibili a tutti.