Il Re dell'Est
New member
- Registrato
- 14 Giugno 2013
- Messaggi
- 15,745
- Reaction score
- 160
La realtà la conosciamo tutti, ma leggerla attraverso i numeri fa ancora più specie.
Dal portale Transfermarkt è possibile guardare il saldo tra acquisti e cessioni negli ultimi 10 anni. E la classifica che ne risulta è impietosa: il Milan si trova al 97^ posto, con un investimento in cartellini dal 2004/2005 al 2014/2015 pari a soli 11 milioni.
Andando a ritroso nel tempo, la differenza nell'impegno economico da parte della proprietà è ancora più evidente. Per non dire abissale. Infatti nella decade 1994/1995 - 2004/2005 il Milan ha speso in cartellini la bellezza di 268M di euro, posizionandosi al quarto posto nella classifica mondiale.
Se infine guardiamo i primi anni di presidenza Berlusconi, l'impegno economico della proprietà appare ancora più netto. In quegli anni il Milan era la seconda squadra che investiva di più nel mondo:
In conclusione, possiamo affermare che l'impegno da parte della proprietà ad investire nei cartellini negli ultimi 10 anni, rispetto alla precedente decade, è diminuito del 96% passando da 268M a soli 11M.
Dal portale Transfermarkt è possibile guardare il saldo tra acquisti e cessioni negli ultimi 10 anni. E la classifica che ne risulta è impietosa: il Milan si trova al 97^ posto, con un investimento in cartellini dal 2004/2005 al 2014/2015 pari a soli 11 milioni.

Andando a ritroso nel tempo, la differenza nell'impegno economico da parte della proprietà è ancora più evidente. Per non dire abissale. Infatti nella decade 1994/1995 - 2004/2005 il Milan ha speso in cartellini la bellezza di 268M di euro, posizionandosi al quarto posto nella classifica mondiale.

Se infine guardiamo i primi anni di presidenza Berlusconi, l'impegno economico della proprietà appare ancora più netto. In quegli anni il Milan era la seconda squadra che investiva di più nel mondo:

In conclusione, possiamo affermare che l'impegno da parte della proprietà ad investire nei cartellini negli ultimi 10 anni, rispetto alla precedente decade, è diminuito del 96% passando da 268M a soli 11M.