Milan: bilancio 18/19 a -80 mln senza plusvalenze.

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Si ho capito ma vorrei una spiegazione, perchè le plusvalenze vanno imputate tutte a bilancio nell anno in corso per intero e invece gli acquisti hanno l'ammortamento.
Caro Lollo, il diritto di utilizzazione delle prestazioni sportive di un calciatore costituisce un cespite, ovvero un bene, sia esso materiale o immateriale, avente utilità pluriennale in quanto impiegato durevolmente nell’esercizio dell’attività d’impresa; tale bene, pur non essendo destinato a tradursi in liquidità direttamente, se non attraverso la vendita, concorre tuttavia alle prospettive di conseguimento di un utile futuro, alimentando la formazione del risultato economico di una pluralità di esercizi. Detto bene materiale ad utilità pluriennale è definito nei principii di contabilità aziendale come immobilizzazione materiale, ed iscritto nell'attivo dello stato patrimoniale come immobilizzazione in corso. Quando un’immobilizzazione materiale in corso è oggetto di vendita, occorre eliminare la relativa voce contabile in contropartita del corrispettivo ricevuto; tale eliminazione deve essere effettuata per il valore netto contabile dell’immobilizzazione materiale ceduta, calcolata come differenza tra il costo storico e gli ammortamenti accumulati fino alla data di cessione, inclusa anche la quota di ammortamento relativa alla frazione dell’ultimo esercizio in cui è stata utilizzata. L’eventuale differenza positiva tra il valore netto contabile e il corrispettivo della cessione, viene denominata, come sappiamo, plusvalenza, e deve essere rilevata nel conto economico nella voce 'altri ricavi e proventi'. Detta voce, nel previgente sistema di contabilità, veniva conteggiata in una sezione straordinaria del conto economico; a seguito, tuttavia, dell'entrata in vigore del D. Lgs. 139/2015, di recepimento di una direttiva comunitaria, è stata abrogata la sezione straordinaria del conto economico; pertanto, eventuali plusvalenze derivanti da cessioni di cespiti, che nel precedente sistema legislativo-contabile erano riconducibili all’area dei proventi straordinari del conto economico, sono ora da iscrivere sempre nel 'valore della produzione' del conto economico. Nondimeno, contestualmente alla soppressione dell’area straordinaria del conto economico, l’articolo 2427, comma 1, n. 13), c.c., di nuova formulazione, ha richiesto l’indicazione '(…) dell’importo e della natura dei singoli elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionali (…)'. Ciò perché l’obiettivo di tale informativa è quello di consentire al lettore del bilancio di apprezzare il risultato economico privo di elementi che, per l’eccezionalità della loro entità o della loro incidenza sul risultato d’esercizio, non sono ripetibili nel tempo; tra gli esempi degli elementi di ricavo, che potrebbero presentare le caratteristiche dell’informazione richiesta dall’articolo 2427, comma 1, n. 13) c.c., il richiamato principio contabile cita proprio l’ipotesi della cessione di attività immobilizzate. Dunque, per la sua natura di evento inidoneo a incidere sul risultato economico in una pluralità di esercizi, ma solo su quello di uscita dal conto economico, la cessione di immobilizzazioni materiali, e le relative plusvalenze, sono conteggiate una sola volta a bilancio, e precisamente nell'esercizio del momento di uscita della immobilizzazione dal conto economico.
Sul piano fiscale, la valutazione della plusvalenza non è invece coincidente con quella civilistica e contabile, sopra riportata, agli effetti della formazione del reddito di impresa. Ai fini dell'Ires, infatti, se effettivamente l'art. 86 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi dispone che, nel caso di cessione di cespite materiale a titolo oneroso, la plusvalenza fiscalmente rilevante è rappresentata dalla differenza tra il corrispettivo di vendita, al netto degli oneri accessori di diretta imputazione, e la quota di costo non ancora ammortizzato, e si conferma che essa concorre a formare il reddito imponibile Ires nell’esercizio in cui è stata conseguita, tuttavia, laddove il bene ceduto sia stato posseduto per un periodo non inferiore a tre anni, il contribuente può, in alternativa alla tassazione in un unico esercizio, “spalmare” la predetta plusvalenza su un massimo di cinque esercizi in quote costanti, rateizzando così la relativa tassazione. Quanto al computo del triennio va evidenziato che la norma non fa riferimento al possesso del bene per “tre esercizi” ma per “tre anni”: al fine di optare per la rateizzazione della plusvalenza occorre dunque verificare il superamento di un periodo di 1095 giorni. L’opzione per la rateizzazione della plusvalenza dovrà risultare dalla dichiarazione dei redditi; in difetto, la plusvalenza concorrerà a formare il reddito per l’intero ammontare nell’esercizio in cui è stata realizzata. :)
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
16,133
Reaction score
8,334
Si ho capito ma vorrei una spiegazione, perchè le plusvalenze vanno imputate tutte a bilancio nell anno in corso per intero e invece gli acquisti hanno l'ammortamento.

Gli acquisti non hanno un ammortamento, solo gli investimenti lo hanno, cioè tutti i beni che utilizzerai per più di un anno. Se compri un bicchiere di plastica per usarlo immediatamente non lo spalmi. L' ammortamento è una regola contabile del conto economico per permettere una rappresentazione il più simile al tuo risultato ANNUALE. Se tu compri un auto nel 2019 per 20,000 mila euro, nel tuo conto economico personale non metti una spesa di 20 mila euro ma 2 mila euro all' anno se intendi utilizzarla per 10 anni.

Ricordiamoci che è una mera rappresentazione annuale il conto economico, invece lo Stato Patrimoniale rifletterà ogni variazione immediatamente. In questo caso la tua "cassa" diminuirà di 20 mila euro e i tuoi investimenti aumenteranno di 20 mila euro. Man mano che speserai i 2000 euro ogni anno il tuo investimento scenderà (da 20 a 18 al primo anno, da 18 a 16 il secondo e cosi via...fino ad azzerarsi). Quando vendi il bene non ha più senso ammortizzare, perché non lo avrai più a disposizione
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,173
Reaction score
3,259
Caro Lollo, il diritto di utilizzazione delle prestazioni sportive di un calciatore costituisce un cespite, ovvero un bene, sia esso materiale o immateriale, avente utilità pluriennale in quanto impiegato durevolmente nell’esercizio dell’attività d’impresa; tale bene, pur non essendo destinato a tradursi in liquidità direttamente, se non attraverso la vendita, concorre tuttavia alle prospettive di conseguimento di un utile futuro, alimentando la formazione del risultato economico di una pluralità di esercizi. Detto bene materiale ad utilità pluriennale è definito nei principii di contabilità aziendale come immobilizzazione materiale, ed iscritto nell'attivo dello stato patrimoniale come immobilizzazione in corso. Quando un’immobilizzazione materiale in corso è oggetto di vendita, occorre eliminare la relativa voce contabile in contropartita del corrispettivo ricevuto; tale eliminazione deve essere effettuata per il valore netto contabile dell’immobilizzazione materiale ceduta, calcolata come differenza tra il costo storico e gli ammortamenti accumulati fino alla data di cessione, inclusa anche la quota di ammortamento relativa alla frazione dell’ultimo esercizio in cui è stata utilizzata. L’eventuale differenza positiva tra il valore netto contabile e il corrispettivo della cessione, viene denominata, come sappiamo, plusvalenza, e deve essere rilevata nel conto economico nella voce 'altri ricavi e proventi'. Detta voce, nel previgente sistema di contabilità, veniva conteggiata in una sezione straordinaria del conto economico; a seguito, tuttavia, dell'entrata in vigore del D. Lgs. 139/2015, di recepimento di una direttiva comunitaria, è stata abrogata la sezione straordinaria del conto economico; pertanto, eventuali plusvalenze derivanti da cessioni di cespiti, che nel precedente sistema legislativo-contabile erano riconducibili all’area dei proventi straordinari del conto economico, sono ora da iscrivere sempre nel 'valore della produzione' del conto economico. Nondimeno, contestualmente alla soppressione dell’area straordinaria del conto economico, l’articolo 2427, comma 1, n. 13), c.c., di nuova formulazione, ha richiesto l’indicazione '(…) dell’importo e della natura dei singoli elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionali (…)'. Ciò perché l’obiettivo di tale informativa è quello di consentire al lettore del bilancio di apprezzare il risultato economico privo di elementi che, per l’eccezionalità della loro entità o della loro incidenza sul risultato d’esercizio, non sono ripetibili nel tempo; tra gli esempi degli elementi di ricavo, che potrebbero presentare le caratteristiche dell’informazione richiesta dall’articolo 2427, comma 1, n. 13) c.c., il richiamato principio contabile cita proprio l’ipotesi della cessione di attività immobilizzate. Dunque, per la sua natura di evento inidoneo a incidere sul risultato economico in una pluralità di esercizi, ma solo su quello di uscita dal conto economico, la cessione di immobilizzazioni materiali, e le relative plusvalenze, sono conteggiate una sola volta a bilancio, e precisamente nell'esercizio del momento di uscita della immobilizzazione dal conto economico.
Sul piano fiscale, la valutazione della plusvalenza non è invece coincidente con quella civilistica e contabile, sopra riportata, agli effetti della formazione del reddito di impresa. Ai fini dell'Ires, infatti, se effettivamente l'art. 86 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi dispone che, nel caso di cessione di cespite materiale a titolo oneroso, la plusvalenza fiscalmente rilevante è rappresentata dalla differenza tra il corrispettivo di vendita, al netto degli oneri accessori di diretta imputazione, e la quota di costo non ancora ammortizzato, e si conferma che essa concorre a formare il reddito imponibile Ires nell’esercizio in cui è stata conseguita, tuttavia, laddove il bene ceduto sia stato posseduto per un periodo non inferiore a tre anni, il contribuente può, in alternativa alla tassazione in un unico esercizio, “spalmare” la predetta plusvalenza su un massimo di cinque esercizi in quote costanti, rateizzando così la relativa tassazione. Quanto al computo del triennio va evidenziato che la norma non fa riferimento al possesso del bene per “tre esercizi” ma per “tre anni”: al fine di optare per la rateizzazione della plusvalenza occorre dunque verificare il superamento di un periodo di 1095 giorni. L’opzione per la rateizzazione della plusvalenza dovrà risultare dalla dichiarazione dei redditi; in difetto, la plusvalenza concorrerà a formare il reddito per l’intero ammontare nell’esercizio in cui è stata realizzata. :)

Perfetto grazie .
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,173
Reaction score
3,259
Gli acquisti non hanno un ammortamento, solo gli investimenti lo hanno, cioè tutti i beni che utilizzerai per più di un anno. Se compri un bicchiere di plastica per usarlo immediatamente non lo spalmi. L' ammortamento è una regola contabile del conto economico per permettere una rappresentazione il più simile al tuo risultato ANNUALE. Se tu compri un auto nel 2019 per 20,000 mila euro, nel tuo conto economico personale non metti una spesa di 20 mila euro ma 2 mila euro all' anno se intendi utilizzarla per 10 anni.

Ricordiamoci che è una mera rappresentazione annuale il conto economico, invece lo Stato Patrimoniale rifletterà ogni variazione immediatamente. In questo caso la tua "cassa" diminuirà di 20 mila euro e i tuoi investimenti aumenteranno di 20 mila euro. Man mano che speserai i 2000 euro ogni anno il tuo investimento scenderà (da 20 a 18 al primo anno, da 18 a 16 il secondo e cosi via...fino ad azzerarsi). Quando vendi il bene non ha più senso ammortizzare, perché non lo avrai più a disposizione


Chiaro grazie. Ora ho capito.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,081
Reaction score
14,290
Caro Lollo, il diritto di utilizzazione delle prestazioni sportive di un calciatore costituisce un cespite, ovvero un bene, sia esso materiale o immateriale, avente utilità pluriennale in quanto impiegato durevolmente nell’esercizio dell’attività d’impresa; tale bene, pur non essendo destinato a tradursi in liquidità direttamente, se non attraverso la vendita, concorre tuttavia alle prospettive di conseguimento di un utile futuro, alimentando la formazione del risultato economico di una pluralità di esercizi. Detto bene materiale ad utilità pluriennale è definito nei principii di contabilità aziendale come immobilizzazione materiale, ed iscritto nell'attivo dello stato patrimoniale come immobilizzazione in corso. Quando un’immobilizzazione materiale in corso è oggetto di vendita, occorre eliminare la relativa voce contabile in contropartita del corrispettivo ricevuto; tale eliminazione deve essere effettuata per il valore netto contabile dell’immobilizzazione materiale ceduta, calcolata come differenza tra il costo storico e gli ammortamenti accumulati fino alla data di cessione, inclusa anche la quota di ammortamento relativa alla frazione dell’ultimo esercizio in cui è stata utilizzata. L’eventuale differenza positiva tra il valore netto contabile e il corrispettivo della cessione, viene denominata, come sappiamo, plusvalenza, e deve essere rilevata nel conto economico nella voce 'altri ricavi e proventi'. Detta voce, nel previgente sistema di contabilità, veniva conteggiata in una sezione straordinaria del conto economico; a seguito, tuttavia, dell'entrata in vigore del D. Lgs. 139/2015, di recepimento di una direttiva comunitaria, è stata abrogata la sezione straordinaria del conto economico; pertanto, eventuali plusvalenze derivanti da cessioni di cespiti, che nel precedente sistema legislativo-contabile erano riconducibili all’area dei proventi straordinari del conto economico, sono ora da iscrivere sempre nel 'valore della produzione' del conto economico. Nondimeno, contestualmente alla soppressione dell’area straordinaria del conto economico, l’articolo 2427, comma 1, n. 13), c.c., di nuova formulazione, ha richiesto l’indicazione '(…) dell’importo e della natura dei singoli elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionali (…)'. Ciò perché l’obiettivo di tale informativa è quello di consentire al lettore del bilancio di apprezzare il risultato economico privo di elementi che, per l’eccezionalità della loro entità o della loro incidenza sul risultato d’esercizio, non sono ripetibili nel tempo; tra gli esempi degli elementi di ricavo, che potrebbero presentare le caratteristiche dell’informazione richiesta dall’articolo 2427, comma 1, n. 13) c.c., il richiamato principio contabile cita proprio l’ipotesi della cessione di attività immobilizzate. Dunque, per la sua natura di evento inidoneo a incidere sul risultato economico in una pluralità di esercizi, ma solo su quello di uscita dal conto economico, la cessione di immobilizzazioni materiali, e le relative plusvalenze, sono conteggiate una sola volta a bilancio, e precisamente nell'esercizio del momento di uscita della immobilizzazione dal conto economico.
Sul piano fiscale, la valutazione della plusvalenza non è invece coincidente con quella civilistica e contabile, sopra riportata, agli effetti della formazione del reddito di impresa. Ai fini dell'Ires, infatti, se effettivamente l'art. 86 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi dispone che, nel caso di cessione di cespite materiale a titolo oneroso, la plusvalenza fiscalmente rilevante è rappresentata dalla differenza tra il corrispettivo di vendita, al netto degli oneri accessori di diretta imputazione, e la quota di costo non ancora ammortizzato, e si conferma che essa concorre a formare il reddito imponibile Ires nell’esercizio in cui è stata conseguita, tuttavia, laddove il bene ceduto sia stato posseduto per un periodo non inferiore a tre anni, il contribuente può, in alternativa alla tassazione in un unico esercizio, “spalmare” la predetta plusvalenza su un massimo di cinque esercizi in quote costanti, rateizzando così la relativa tassazione. Quanto al computo del triennio va evidenziato che la norma non fa riferimento al possesso del bene per “tre esercizi” ma per “tre anni”: al fine di optare per la rateizzazione della plusvalenza occorre dunque verificare il superamento di un periodo di 1095 giorni. L’opzione per la rateizzazione della plusvalenza dovrà risultare dalla dichiarazione dei redditi; in difetto, la plusvalenza concorrerà a formare il reddito per l’intero ammontare nell’esercizio in cui è stata realizzata. :)

Perfetto grazie .

oh, io mi sarò spiegato male, o avrò forse detto inesattezze... ma se hai il coraggio di dirmi che c'hai capito qualcosa qui in mezzo io alzo davvero le mani!!! :)
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,592
Reaction score
2,072
fine contratto:

bertolacci 4 (ingaggio lordo) + 5 (ammortamento)
montolivo 5
jose mauri 3 + 1
zapata 3
abate 2 (risparmio con il rinnovo a cifre contenute)

cessioni:

strinic 4 (ingaggio lordo) + 1 (ammortamento)
reina 6 + 1
a. donnarumma 2
borini 5 + 2
halilovic 3

totale risparmi annui: 47 mln

acquisti:

bakayako 7 (se accetterà di ridursi l'ingaggio) + 7 (35 costo /5 anni)
darmian 4
consigli 2 + 1 (3/3)
tonali 2 + 5 (25/5)
barella 4 + 8 (40/5)
everton 4 + 8 (40/5)

totale 52 mln

donnarumma (consigli)
conti (calabria) caldara (abate/Tiago Djalo) romagnoli (musacchio) rodriguez (darmian)
barella (kessie) bakayako (tonali/biglia) paqueta (chalanoglu)
suso (castillejo) piatek (cutrone) everton (bonaventura)

Si può fare mercato a 0 senza peggiorare il bilancio e rinforzandosi pure
 
Alto
head>