Visto che sei un forte sostenitore dell'Italexit come me ma, a differenza mia, hai cognizione della materia molto più profonda e documentata, volevo chiederti come questo "Mes light" (o "SEM", o "Bond Mes", "MESso in cul", "Conte I love you MES"qualunque nome supercazzola rifileranno a ciò che i traditori hanno firmato per la discussione finale in Consiglio UE), potrà affossare il nostro paese.
Se l'hai già scritto in qualche altro topic scusa perché me lo sono perso, copia e incollami pure il post!
Solo se hai tempo o voglia, naturalmente!
Il Mes light non esiste.
Nell'art 136 del TFUE (trattato sul funzionamento dell'UE, fonte che prevale su tutta la normativa comunitaria) c'è scritto che gli stati possono istituire un meccanismo di stabilità (in questo caso il Mes) per salvaguardare la stabilità dell'Eurozona, e fin qui nulla da dire. Però (il diavolo è nei dettagli) nell'ultimo comma di questo articolo si legge che la concessione di
qualsiasi assistenza finanziaria necessaria nell'ambito del meccanismo attivato è sottoposta ad una
rigorosa condizionalità.
Insomma possono chiamarlo mes light, Arlecchino, Pulcinella ecc. sempre a questo articolo si deve far riferimento. In pratica se venisse attivato un mes, chiamiamolo leggero, qualunque stato (e penso a olandesi, o austriaci, o qualunque altro stato) potrebbe impugnare di fronte alla corte europea la delibera che istituirebbe l'eventuale mes light. Quindi un'eventuale istituzione del mes leggero abbisognerebbe di una modifica di quest'articolo.
Aggiungo: nel regolamento del mes si dice che i creditori (Commissione, Bce, e, nel caso intervenisse, FMI, possono, d'intesa con lo stato assoggettato alla procedura, e a maggioranza qualificata, modificare le condizioni di aggiustamento macroeconomico concordate in caso di scostamenti tra previsioni macroeconomiche e dati economici effettivi.
In pratica, i creditori possono modificare le condizioni di prestito stabilite nel memorandum of undertanding (ma in italiano lo potremmo chiamare più prosaicamente concordato preventivo...) in modo unilaterale perché in definitiva il debitore (lo stato assoggettato al mes) non avrebbe nessuna forza contrattuale.
Il tutto mi porta a concludere:
1) Il mes in definitiva quantitativamente non serve a niente. I 700 mld che può mobilitare andrebbero bene al massimo per uno stato piccolo come la Grecia o il Portogallo, ma anche qui ho i miei dubbi, non certo per Italia, Spagna o Francia. Quindi è evidente la strumentalità di questo istituto, fatto solo per assoggettare gli stati più piccoli e/o deboli, perché investiti da tensioni finanziarie.
2) Si è creato quest'aborto giuridico economico solo per evitare di risolvere il vero problema che aleggia sull'UE. Mi riferisco al fatto che la BCE per statuto non possa fare da garante e da prestatore di ultima istanza e non possa comprare titoli di stato nel mercato primario. Due poteri che qualunque banca centrale possiede in tutti gli altri stati. Insomma vietare la monetizzazione del debito e l'anticipo di conto corrente sono due macigni che rendono in buona parte farraginoso il funzionamento dell'Eurozona.
Inutile dire che questi strumenti non si sono inseriti nei trattati a causa dell'atavica, stupida e bigotta paura che i tedeschi hanno dell'inflazione.
Invece chiunque abbia un minimo di cognizione di economia sa che inserendo i due strumenti citati più gli eurobond si risolverebbero molte questioni che rendono la politica economica europea inefficace e inefficiente. Ma siccome questi strumenti, che andrebbero bene per la stragrande maggioranza degli stati, non vanno bene ai soliti noti non si devono fare.