MES: PD contro M5S Conte. Governo spaccato.

carlocarlo

Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
2,139
Reaction score
188
Sinceramente non ce lo vedo capace di organizzare certe trame. Gli stanno facendo sfogare il suo ego, poi lo faranno dimettere quando si troverà spalle al muro e costretto a piegarsi.



La verità è che oggi uscire dall’euro è paradossalmente l’ipotesi più praticabile e meno rischiosa.
Il Mes sarebbe addirittura peggio, gli eurobond sono impossibili. Altre ipotesi ad oggi non esistono.

è un tuo modestissimo parere, e come tale non puoi pretendere che sia giusto
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,224
Reaction score
34,293
La verità è che oggi uscire dall’euro è paradossalmente l’ipotesi più praticabile e meno rischiosa.
Il Mes sarebbe addirittura peggio, gli eurobond sono impossibili. Altre ipotesi ad oggi non esistono.

Visto che sei un forte sostenitore dell'Italexit come me ma, a differenza mia, hai cognizione della materia molto più profonda e documentata, volevo chiederti come questo "Mes light" (o "SEM", o "Bond Mes", "MESso in cul", "Conte I love you MES"qualunque nome supercazzola rifileranno a ciò che i traditori hanno firmato per la discussione finale in Consiglio UE), potrà affossare il nostro paese.

Se l'hai già scritto in qualche altro topic scusa perché me lo sono perso, copia e incollami pure il post!
Solo se hai tempo o voglia, naturalmente!
 
Ultima modifica:

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,752
Reaction score
6,297
Sinceramente non ce lo vedo capace di organizzare certe trame. Gli stanno facendo sfogare il suo ego, poi lo faranno dimettere quando si troverà spalle al muro e costretto a piegarsi.



La verità è che oggi uscire dall’euro è paradossalmente l’ipotesi più praticabile e meno rischiosa.
Il Mes sarebbe addirittura peggio, gli eurobond sono impossibili. Altre ipotesi ad oggi non esistono
.

Paradossalmente, senza sapere i rischi che potremmo correre, in aggiunta a ciò chiuderei in via definitiva tutti i confini, noi italiani come detto più volte abbiamo il "genio" e la forza per ripartire da soli, se invece di farci la guerra tra di noi fossimo un poco più solidali non avete idea di che forza potremmo avere. Forse non potremmo competere con lepotenze mondiali, ma per Dio non avremmo il terrore di vederci portar via le nostre case e restare senza cibo in tavola.
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Rispondo a tutti quelli che me lo hanno chiesto:
L’Italexit NON da nessuna garanzia che l’Italia si possa riprendere economicamente; anzi, posso dirvi che l’uscita dall’eurozona come la hanno in mente i somaristi italioti (Borghi, Bagnai + gente di Byoblu) sarebbe disastrosa. È doveroso da parte mia chiarire subito questo punto perché queste non sono cose con cui si può scherzare o improvvisare.
Ma è anche doveroso chiarire che se l’Italia dovesse avvalersi del MES con le condizionalità cesserebbe di essere, nel giro di qualche anno, una potenza del G7, in quanto le condizioni per accedere al fondo salva stati condurrebbero il paese in un’austerità e depressione economica permanente; a questo ci va inoltre aggiunto che i falchi della Commissione Europea (capitanati dal solito Dombrovskis) già fremono per ristabilire le condizioni del patto di stabilità appena passata la crisi del coronavirus. Sarebbe un mix letale, con conseguenze economiche talmente catastrofiche da non poter essere sopportate dall’Italia già paraplegica dell’euro.
In questi ultimi 10 anni l’Italia ha potuto vivacchiare nell’euro, soprattutto grazie al QE di Draghi, che ha tenuto bassi i tassi di interesse, e alla ripresa generale dell’economia mondiale dopo lo schock del 2008, che ha finito, di riffa e di raffa, per tirarsi dentro pure le disastrate economie dell’eurozona (che sono comunque cresciute meno di Cina, USA, UK eccetera).
La crisi del coronavirus, unita alla defezione di Draghi alla BCE, hanno spezzato definitivamente la possibilità dell’Italia di vivacchiare.

Quindi l’Italexit è la sola via? No, è semplicemente un mio parere, ci mancherebbe. Ma il fatto che Conte non stia facendo letteralmente nulla per trovare altre strade alternative agli ormai impossibili Coronabond è, come minimo, preoccupante.
Il governo sta dimostrando di non avere la minima creatività nel cercare soluzioni alternative e si rischia uno schianto rovinoso contro un vicolo cieco, rappresentato appunto dal MES. La Germania, l’Olanda e forse la Francia hanno tutto l’interesse ad approfittare della svendita degli ultimi asset dei paesi che ricorreranno al fondo ed appare chiarissimo che non cederanno tanto facilmente.
Che speranze ha quindi la ridicola e, aggiungerei io, illegittima proposta di Conte?

Concludo dicendovi che in queste settimane di emergenza il problema se lo sono posti in tanti, anche economisti che sono molto lontani dalle mie idee. Ad esempio Giavazzi e Tabellini hanno provato a proporre l’emissione di un diverso tipo di bond con la partecipazione di BCE e altri paesi fragili (la sto facendo molto semplice). Funzionerebbe? Secondo me no, ma almeno ci hanno provato a proporre qualcosa di fattibile.
 

rossonerosud

Junior Member
Registrato
18 Giugno 2017
Messaggi
2,438
Reaction score
1,646
Rispondo a tutti quelli che me lo hanno chiesto:
L’Italexit NON da nessuna garanzia che l’Italia si possa riprendere economicamente; anzi, posso dirvi che l’uscita dall’eurozona come la hanno in mente i somaristi italioti (Borghi, Bagnai + gente di Byoblu) sarebbe disastrosa. È doveroso da parte mia chiarire subito questo punto perché queste non sono cose con cui si può scherzare o improvvisare.
Ma è anche doveroso chiarire che se l’Italia dovesse avvalersi del MES con le condizionalità cesserebbe di essere, nel giro di qualche anno, una potenza del G7, in quanto le condizioni per accedere al fondo salva stati condurrebbero il paese in un’austerità e depressione economica permanente; a questo ci va inoltre aggiunto che i falchi della Commissione Europea (capitanati dal solito Dombrovskis) già fremono per ristabilire le condizioni del patto di stabilità appena passata la crisi del coronavirus. Sarebbe un mix letale, con conseguenze economiche talmente catastrofiche da non poter essere sopportate dall’Italia già paraplegica dell’euro.
In questi ultimi 10 anni l’Italia ha potuto vivacchiare nell’euro, soprattutto grazie al QE di Draghi, che ha tenuto bassi i tassi di interesse, e alla ripresa generale dell’economia mondiale dopo lo schock del 2008, che ha finito, di riffa e di raffa, per tirarsi dentro pure le disastrate economie dell’eurozona (che sono comunque cresciute meno di Cina, USA, UK eccetera).
La crisi del coronavirus, unita alla defezione di Draghi alla BCE, hanno spezzato definitivamente la possibilità dell’Italia di vivacchiare.

Quindi l’Italexit è la sola via? No, è semplicemente un mio parere, ci mancherebbe. Ma il fatto che Conte non stia facendo letteralmente nulla per trovare altre strade alternative agli ormai impossibili Coronabond è, come minimo, preoccupante.
Il governo sta dimostrando di non avere la minima creatività nel cercare soluzioni alternative e si rischia uno schianto rovinoso contro un vicolo cieco, rappresentato appunto dal MES. La Germania, l’Olanda e forse la Francia hanno tutto l’interesse ad approfittare della svendita degli ultimi asset dei paesi che ricorreranno al fondo ed appare chiarissimo che non cederanno tanto facilmente.
Che speranze ha quindi la ridicola e, aggiungerei io, illegittima proposta di Conte?

Concludo dicendovi che in queste settimane di emergenza il problema se lo sono posti in tanti, anche economisti che sono molto lontani dalle mie idee. Ad esempio Giavazzi e Tabellini hanno provato a proporre l’emissione di un diverso tipo di bond con la partecipazione di BCE e altri paesi fragili (la sto facendo molto semplice). Funzionerebbe? Secondo me no, ma almeno ci hanno provato a proporre qualcosa di fattibile.

Il tuo ragionamento è sbagliato alla radice. Perché dà per scontato la sopravvivenza dell'eurozona in caso di italexit, cosa che non sarà. Purtroppo i sistemi monetari e/o politici non finiscono mai in modo ordinato e razionale ma implodono di schianto. Quindi prepariamoci
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Il tuo ragionamento è sbagliato alla radice. Perché dà per scontato la sopravvivenza dell'eurozona in caso di italexit, cosa che non sarà. Purtroppo i sistemi monetari e/o politici non finiscono mai in modo ordinato e razionale ma implodono di schianto. Quindi prepariamoci

Io sono il primo ad ammettere che i rischi sono elevatissimi, ma se l’alternativa è il MES l’Italia non ha davvero scelta. E io ad oggi proposte alternative serie da parte del governo non ne vedo.
Meglio essere poveri, ma liberi piuttosto che poveri e schiavi, tipo i paesi del terzo con il FMI (il destino dell’Italia della Troika non sarebbe molto diverso).
 

rossonerosud

Junior Member
Registrato
18 Giugno 2017
Messaggi
2,438
Reaction score
1,646
Io sono il primo ad ammettere che i rischi sono elevatissimi, ma se l’alternativa è il MES l’Italia non ha davvero scelta. E io ad oggi proposte alternative serie da parte del governo non ne vedo.
Meglio essere poveri, ma liberi piuttosto che poveri e schiavi, tipo i paesi del terzo con il FMI (il destino dell’Italia della Troika non sarebbe molto diverso).

Guarda che hai capito male. Con me sfondi una porta aperta: io sono euroscettico dagli anni 90 (quando erano tutti euro entusiasti) e quindi favorevole all'italexit
 

Julian4674

Junior Member
Registrato
15 Febbraio 2014
Messaggi
804
Reaction score
31
se i piddini attivano il mes siamo morti, ma morti morti. Diventeremmo una colonia tedesca, dipenderemmo in tutto e per tutto da loro.
Se la scelta è tra mes e uscire non c'è dubbio alcuno
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,930
Reaction score
9,140
Visto che sei un forte sostenitore dell'Italexit come me ma, a differenza mia, hai cognizione della materia molto più profonda e documentata, volevo chiederti come questo "Mes light" (o "SEM", o "Bond Mes", "MESso in cul", "Conte I love you MES"qualunque nome supercazzola rifileranno a ciò che i traditori hanno firmato per la discussione finale in Consiglio UE), potrà affossare il nostro paese.

Se l'hai già scritto in qualche altro topic scusa perché me lo sono perso, copia e incollami pure il post!
Solo se hai tempo o voglia, naturalmente!


Il Mes light non esiste.

Nell'art 136 del TFUE (trattato sul funzionamento dell'UE, fonte che prevale su tutta la normativa comunitaria) c'è scritto che gli stati possono istituire un meccanismo di stabilità (in questo caso il Mes) per salvaguardare la stabilità dell'Eurozona, e fin qui nulla da dire. Però (il diavolo è nei dettagli) nell'ultimo comma di questo articolo si legge che la concessione di qualsiasi assistenza finanziaria necessaria nell'ambito del meccanismo attivato è sottoposta ad una rigorosa condizionalità.

Insomma possono chiamarlo mes light, Arlecchino, Pulcinella ecc. sempre a questo articolo si deve far riferimento. In pratica se venisse attivato un mes, chiamiamolo leggero, qualunque stato (e penso a olandesi, o austriaci, o qualunque altro stato) potrebbe impugnare di fronte alla corte europea la delibera che istituirebbe l'eventuale mes light. Quindi un'eventuale istituzione del mes leggero abbisognerebbe di una modifica di quest'articolo.

Aggiungo: nel regolamento del mes si dice che i creditori (Commissione, Bce, e, nel caso intervenisse, FMI, possono, d'intesa con lo stato assoggettato alla procedura, e a maggioranza qualificata, modificare le condizioni di aggiustamento macroeconomico concordate in caso di scostamenti tra previsioni macroeconomiche e dati economici effettivi.

In pratica, i creditori possono modificare le condizioni di prestito stabilite nel memorandum of undertanding (ma in italiano lo potremmo chiamare più prosaicamente concordato preventivo...) in modo unilaterale perché in definitiva il debitore (lo stato assoggettato al mes) non avrebbe nessuna forza contrattuale.

Il tutto mi porta a concludere:

1) Il mes in definitiva quantitativamente non serve a niente. I 700 mld che può mobilitare andrebbero bene al massimo per uno stato piccolo come la Grecia o il Portogallo, ma anche qui ho i miei dubbi, non certo per Italia, Spagna o Francia. Quindi è evidente la strumentalità di questo istituto, fatto solo per assoggettare gli stati più piccoli e/o deboli, perché investiti da tensioni finanziarie.

2) Si è creato quest'aborto giuridico economico solo per evitare di risolvere il vero problema che aleggia sull'UE. Mi riferisco al fatto che la BCE per statuto non possa fare da garante e da prestatore di ultima istanza e non possa comprare titoli di stato nel mercato primario. Due poteri che qualunque banca centrale possiede in tutti gli altri stati. Insomma vietare la monetizzazione del debito e l'anticipo di conto corrente sono due macigni che rendono in buona parte farraginoso il funzionamento dell'Eurozona.

Inutile dire che questi strumenti non si sono inseriti nei trattati a causa dell'atavica, stupida e bigotta paura che i tedeschi hanno dell'inflazione.

Invece chiunque abbia un minimo di cognizione di economia sa che inserendo i due strumenti citati più gli eurobond si risolverebbero molte questioni che rendono la politica economica europea inefficace e inefficiente. Ma siccome questi strumenti, che andrebbero bene per la stragrande maggioranza degli stati, non vanno bene ai soliti noti non si devono fare.
 
Alto