- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,582
- Reaction score
- 41,112
Il Corriere della Sera in edicola oggi, 3 gennaio 2017, ha intervistato Renzo Cavalieri (docente a Venezia di diritto dell'Asia Orientale e nel team di avvocati che ha curato l'acquisto dell'Inter da parte di Suning) in merito alla cessione del Milan:"Suning o i cinesi del Milan? Per me non c’è partita: so-no due casi molto differenti. Suning è una realtà solida e articolata, con rami di business da tempo nel sistema calcio della Repubblica Popolare. Anche per questo l’acquisizione dell’Inter è filata liscia: il progetto era chiaro e non c’erano contraddizioni con le regole cinesi. Pochi mesi di trattative, poi il closing. Per quanto riguarda il Milan, ma non è certo una novità, mi pare che ancora si debbano chiarire aspetti fondamentali come l’identità precisa della nuova proprietà e il futuro gestionale della squadra. Ogni investimento estero che abbia origine in Cina ha bisogno di specifiche autorizzazioni, in particolare da parte di tre enti: la National develop- ment and reform commission (Ndrc), il ministero del Commercio (Mofcom), infine (e forse la più importante), la State administration for foreign exchange (Safe). Prima di fornire il nulla osta, ognuno di questi attori verifica la coerenza tra le attività in patria e l’investimento all’estero. Insomma, se si possiede una società farmaceutica e si desidera acquistare una catena di ristoranti (o viceversa) scattano controlli e freni. Se c'è più severità con il Milan? Non direi. Mi risulta soltanto che Pechino abbia deciso di stringere le maglie ma le regole applicate sono sempre le stesse. Negli ultimi tempi è uscito molto denaro dal Paese, in parte con logica industriale, in parte assolutamente no: in molti casi si è trattato anche di investimenti fittizi, che nascondevano fughe di capitali o forme di evasione fiscale. Dunque è stato deciso di mettere un freno. Se il ritardo dell’operazione dipende dal mancato ottenimento delle necessarie approvazioni cinesi, forse sì. Tutta la vicenda Milan appare abbastanza opaca sin dai tempi di mister Bee, l’imprenditore sino-thailandese che rappresentava capitali cinesi: finito nel nulla. Poi buco temporale, nomi che saltavano fuori come generati da un computer e infine il consorzio guidato da Li Yonghong, finanziere di cui mi pare che gli stessi cinesi sappiano piuttosto poco. Possibile che vogliano gettare 200 milioni dalla finestra? No, certo. Comunque il denaro può non bastare a portare a compimento un affare simile. Ci vogliono risorse umane e manageriali per guidare una società come il Milan. Non mi sorprende la prudenza da parte delle autorità di controllo della Cina: a rischio è la credibilità di un intero sistema.
Altre notizie di giornata
QUI -) http://www.milanworld.net/milan-interessato-conti-dellatalanta-per-giugno-vt43361.html#post1119844
QUI -) http://www.milanworld.net/donnarumm...te-col-milan-17-anni-vt43363.html#post1119854
QUI -) http://www.milanworld.net/plizzari-...chiedera-la-cessione-vt43364.html#post1119856
QUI -) http://www.milanworld.net/milan-si-...-raiola-prende-tempo-vt43365.html#post1119857
QUI -) http://www.milanworld.net/milan-cagliari-appuntamento-per-storari-e-gabriel-vt43367.html#post1119860
Altre notizie di giornata
QUI -) http://www.milanworld.net/milan-interessato-conti-dellatalanta-per-giugno-vt43361.html#post1119844
QUI -) http://www.milanworld.net/donnarumm...te-col-milan-17-anni-vt43363.html#post1119854
QUI -) http://www.milanworld.net/plizzari-...chiedera-la-cessione-vt43364.html#post1119856
QUI -) http://www.milanworld.net/milan-si-...-raiola-prende-tempo-vt43365.html#post1119857
QUI -) http://www.milanworld.net/milan-cagliari-appuntamento-per-storari-e-gabriel-vt43367.html#post1119860