Il Re dell'Est
New member
- Registrato
- 14 Giugno 2013
- Messaggi
- 15,745
- Reaction score
- 160
La politica dei parametri zero e dei prestiti si riflette ovviamente sui numeri all'interno del bilancio.
In particolare, la voce "ammortamenti giocatori" inizia ad avere sembianze piuttosto inquietanti. Questa voce, come ormai è risaputo, rappresenta il costo annuale dei cartellini dei giocatori che viene ripartito anno per anno. E negli ultimi anni sta precipitando a cifre da squadra di mezza classifica (quale infatti siamo diventati).
Questa è la situazione nel 2013 (40M):
Questa la situazione nel 2014 appena concluso (30M):
Dal 1 gennaio di quest'anno iniziamo a ragionare col nuovo bilancio 2015 e quindi si possono fare già alcune previsioni, ossia gli ammortamenti complessivi dai quali partiremo. Ci eravamo lasciati ai 30M del 2014, ma nel 2015 vanno tolti i giocatori ceduti, circa 4M in meno. E i giocatori che andranno in scadenza ai quali molto probabilmente non si rinnoverà, quindi Pazzini (ammortamento residuo della metà, quindi 2M) e De Jong (idem, 700 mila).
Ricapitolando, a giugno molto probabilmente il Milan spenderà in ammortamenti per la prima squadra: 30M - 4M - 2M - 0,7M = 23,3M.
Al 99%, quindi, a giugno il Milan per i calciatori della prima squadra (non includo le giovanili e altri tesserati per i quali nel 2013 spendevano 9M in ammortamenti) spenderà meno della maggior parte delle big in Italia. E, storicamente, da quando c'è l'euro sarà la cifra più bassa mai registrata.
Ovviamente questi 23,3M "potenziali" nel 2015 possono aumentare, se la società deciderà di investire e mettere mano al portafogli, così come possono ulteriormente diminuire se venissero ceduti altri giocatori o se si continuerà con la politica dei parametri zero e dei prestiti.
Per gli stipendi, anche quest'ultimi toccheranno soglie minime mai raggiunte prima d'ora da quando c'è l'euro: da 92,8M lordi (come si vede nella tabella di Calcio e Finanza) se togliamo i giocatori ceduti, quelli in prestito, e quelli che probabilmente non rinnoveranno (Pazzini/De Jong/Mexes/Essien), da giugno in poi il bilancio 2015 partirà da una base potenziale di circa 65M lordi (70 con i nuovi acquisti di gennaio). Per una cifra simile dobbiamo arrivare alla stagione 1999/2000 (pre euro).
In particolare, la voce "ammortamenti giocatori" inizia ad avere sembianze piuttosto inquietanti. Questa voce, come ormai è risaputo, rappresenta il costo annuale dei cartellini dei giocatori che viene ripartito anno per anno. E negli ultimi anni sta precipitando a cifre da squadra di mezza classifica (quale infatti siamo diventati).
Questa è la situazione nel 2013 (40M):
Questa la situazione nel 2014 appena concluso (30M):

Dal 1 gennaio di quest'anno iniziamo a ragionare col nuovo bilancio 2015 e quindi si possono fare già alcune previsioni, ossia gli ammortamenti complessivi dai quali partiremo. Ci eravamo lasciati ai 30M del 2014, ma nel 2015 vanno tolti i giocatori ceduti, circa 4M in meno. E i giocatori che andranno in scadenza ai quali molto probabilmente non si rinnoverà, quindi Pazzini (ammortamento residuo della metà, quindi 2M) e De Jong (idem, 700 mila).
Ricapitolando, a giugno molto probabilmente il Milan spenderà in ammortamenti per la prima squadra: 30M - 4M - 2M - 0,7M = 23,3M.
Al 99%, quindi, a giugno il Milan per i calciatori della prima squadra (non includo le giovanili e altri tesserati per i quali nel 2013 spendevano 9M in ammortamenti) spenderà meno della maggior parte delle big in Italia. E, storicamente, da quando c'è l'euro sarà la cifra più bassa mai registrata.
Ovviamente questi 23,3M "potenziali" nel 2015 possono aumentare, se la società deciderà di investire e mettere mano al portafogli, così come possono ulteriormente diminuire se venissero ceduti altri giocatori o se si continuerà con la politica dei parametri zero e dei prestiti.
Per gli stipendi, anche quest'ultimi toccheranno soglie minime mai raggiunte prima d'ora da quando c'è l'euro: da 92,8M lordi (come si vede nella tabella di Calcio e Finanza) se togliamo i giocatori ceduti, quelli in prestito, e quelli che probabilmente non rinnoveranno (Pazzini/De Jong/Mexes/Essien), da giugno in poi il bilancio 2015 partirà da una base potenziale di circa 65M lordi (70 con i nuovi acquisti di gennaio). Per una cifra simile dobbiamo arrivare alla stagione 1999/2000 (pre euro).