GB - Brexit, bocciato nuovamente l'accordo della May

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
É una sotuazione paradossale.

L'UE francamente non puo posticipare il Brexit per 2 motivi

1) In GB sanno che voglioni il Brexit, sanno che non vogliono un No Deal Brexit e sanno che non vogliono un Brexit con l'accordo May-UE...É allora? Cosa vogliono precisamente? Il parlamento é spaccato in due senza alcuna possibilita di ristabilire un rapporto sul buon senso. Perch l'UE dovrebbe prolungare una situazione senza movimento?
Se si va verso un No Deal Brexit é comunque possibile che il parlamento GB si movi pochi giorni prima della deadline.

2) Il 23 Maggio ci sono le elezioni UE. Se il Regno Unito fosse ancora in UE avrebbe ovviamente il diritto di partecipare e - e questa parte é importante - un peso verso la elezione del presidente della commissione europea. Una situazione assurda.


Il No-Deal è stato bocciato di appena 4 voti. Se l’UE non accetta il rinvio in molti lo interpreteranno come l’ennessimo atto arrogante dell’UE durante le trattative e a quel punto anche i brexiters più moderati potrebbero convincersi ad andare sul No-Deal.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,669
Reaction score
6,691
É una sotuazione paradossale.

L'UE francamente non puo posticipare il Brexit per 2 motivi

1) In GB sanno che voglioni il Brexit, sanno che non vogliono un No Deal Brexit e sanno che non vogliono un Brexit con l'accordo May-UE...É allora? Cosa vogliono precisamente? Il parlamento é spaccato in due senza alcuna possibilita di ristabilire un rapporto sul buon senso. Perch l'UE dovrebbe prolungare una situazione senza movimento?
Se si va verso un No Deal Brexit é comunque possibile che il parlamento GB si movi pochi giorni prima della deadline.

2) Il 23 Maggio ci sono le elezioni UE. Se il Regno Unito fosse ancora in UE avrebbe ovviamente il diritto di partecipare e - e questa parte é importante - un peso verso la elezione del presidente della commissione europea. Una situazione assurda.

Non credo proprio che la UE si rifiuti, il motivo è semplice. I cittadini della UE che lavorano nella UK, si ritroverebbero da un giorno all'altro fuori dal paese, paesi come la Polonia che ha molti espatriati li non potrebbero accetare la cosa. Poi aggiungiamo anche la parte del commercio, parlo della aziende che si ritroverebbero nel caos.

Alla fine la UE concederà la proroga e si troverà un accordo in qualche modo. Una hard Brexit sarebbe disastroso per entrambi.
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Anche le proiezioni sul nuovo parlamento europeo avrá un peso. Dovesse partecipare la Gran Bretagna i parlamentari Labour potrebbero spostare l’asse delle alleanze necessarie per le maggioranze parlamentari.


Il parlamento europeo non conta un tubo, conta solo la commissione. E anche se fosse i Popolari saranno ancora nettamente il primo gruppo parlamentare europeo.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Il No-Deal è stato bocciato di appena 4 voti. Se l’UE non accetta il rinvio in molti lo interpreteranno come l’ennessimo atto arrogante dell’UE durante le trattative e a quel punto anche i brexiters più moderati potrebbero convincersi ad andare sul No-Deal.

“Ennesimo atto arrogante”....
Per me hanno fatto tutto da soli i britannici.
L’UE é stat fin troppo accondiscendente.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Il parlamento europeo non conta un tubo, conta solo la commissione. E anche se fosse i Popolari saranno ancora nettamente il primo gruppo parlamentare europeo.

Non é proprio cosí. Certo la commissione conta di piú per certe decisioni operative, ma le norme europee, le regole di base della nostra europa sono decise in parlamento con le maggioranze che impopolari devono formare.
Un conto é formarle con X un altro é farlo con Y.

Per caso se i 5S si fossero accordati con il PD avremmo avuto le stesse politiche di adesso dopo l’accordo con la Lega?
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Non é proprio cosí. Certo la commissione conta di piú per certe decisioni operative, ma le norme europee, le regole di base della nostra europa sono decise in parlamento con le maggioranze che impopolari devono formare.
Un conto é formarle con X un altro é farlo con Y.

Per caso se i 5S si fossero accordati con il PD avremmo avuto le stesse politiche di adesso dopo l’accordo con la Lega?

Il parlamento europeo non può legiferare: l’iniziativa legislativa è della commissione, sulla quale il parlamento ha prerogative assai limitate. I paragoni con i parlamenti nazionali (come quello italiano) non hanno senso.
Per quanto riguarda modifiche a trattati europei eccetera questi sono decisi dal Consiglio europeo.
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Accordo bocciato per la terza volta. Si va di Hard Brexit (non voglio credere alla possibilità della revoca dell’art. 50, sarebbe troppo scandaloso).
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,481
Reaction score
7,780
Accordo bocciato per la terza volta. Si va di Hard Brexit (non voglio credere alla possibilità della revoca dell’art. 50, sarebbe troppo scandaloso).
Ben venga! L'UE deve patire come ha fatto a noi italiani con le loro politiche economiche scandalose ed imposte dai nostri passati governi burattini.
 

AntaniPioco

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
21,150
Reaction score
2,245
Secondo me il referendum nel 2016 era posto in modo troppo propagandistico e poco attento a quelle che sono le dinamiche dell'Unione Europea e soprattutto dei rapporti bilaterali con gli Stati membri.
Chiedere "volete uscire dall'unione Europea?" è una domanda esagerata che ha fatto credere a molti che l'ue avrebbe accettato la cosa senza contropartite.
Il quesito ideale doveva essere "siete favorevoli ad una riduzione delle competenze esercitate dell'Unione Europea sul Regno Unito, o ad una ridiscussione delle stesse?"
In questo modo c'era la possibilità di avere un confronto più equilibrato in cui la gran Bretagna poteva ottenere maggiori competenze su alcune materie chiave senza dover per forza uscire, come ad esempio la materia migratoria, che poi era quella più sentita nei dibattiti precedenti il referendum
Una cosa del genere poteva fare da apripista ad una riforma epocale dell'UE, con una cooperazione su poche materie strategiche e vicine alle esigenze dei popoli. Invece si è puntato su un'uscita diretta, uno scenario completamente ignoto già nel 2016, figuriamoci ora. Dalla brexit l'ue esce rafforzata, e non per proprio merito, ma per suicidio inglese.

Con un quesito del genere i governanti britannici di sono fregati con le proprie mani
 
Alto